Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=93651
Pagina 1 di 1

Autore:  giovanni alamanni [ 14/12/2020, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae

rinvenuta in una conca piena di rosura nel tronco di un crosso castagno di circa un metro di diametro.
la larva aveva scavato nel marciume bruno del legno della pianta.
il castagno era coricato a terra per abbattimento e quindi completamente morto.
la lunghezza della larva è di 20mm.

Sapreste identificarla?
Può darsi si tratti di un lucanide?
è stata posta in allevamento nella rosura trovata in loco con dei frammenti di legno marcio scuro e non chiaro, dove invece non vi era la presenza di alcuna larva, ma solo di micelio.

Allegati:
visione laterale
IMG_5542.JPG

particolare del raster
IMG_5541.JPG

capsula cefalica
IMG_5539.JPG


Autore:  Alessio89 [ 25/12/2020, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva melolontoide da identificare

Strano, questa dev'essere sfuggita al nostro Stag :D !

Si tratta di una larva di cetonino, precisamente di Gnorimus sp. (Cetoniinae, Trichiini), per via del raster "poco definito", costituito da due file di spine, più o meno irregolari, quasi parallele che curvano e si uniscono anteriormente.

Ti allego i disegni di Gnorimus nobilis di Medvedev S.I. (1960):
Gnorimus nobilis (by Medvedev S.I. 1960).jpg



Qui invece puoi vedere un confronto tra le larve di "Cetonia aurata", "Gnorimus octopunctatus" (= G. varibilis) e Osmoderma eremita.

Le larve di lucanidi sono sostanzialmente diverse, poiché sono più gibbose e glabre, e presentano una profonda incisione longitudinale sugli ultimi segmenti addominali. Inoltre la capsula cefalica è generalmente più liscia, le antenne sono più sottili e le mandibole più dritte se paragonate a quelle dei cetoniini; mentre le zampe presentano caratteristici organi stridulatori, purtroppo non facilmente visibili in foto.

:hi:

Autore:  giovanni alamanni [ 26/12/2020, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva melolontoide da identificare

Grazie mille Alessio per la chiara e bella notizia!
Speravo di trovare larve di Gnorimus. Nello stesso luogo ho trovato il variabilis, che è protetto in Toscana.

in privato potresti condividermi il lavoro di Medvedev sulle larve di Cetoniidae? Non riesco a trovarlo da nessuna parte. :cry:
Ovviamente se ti è comodo e possibile passarmelo.
Grazie mille.

Autore:  Alessio89 [ 26/12/2020, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva melolontoide da identificare

Ciao Giovanni,
nessun problema :D . Ti allego qui di seguito i lavori di Sergey Ivanovich Medvedev che conosco e quelli "liberamente" scaricabili ai relativi indirizzi (quello sui rutelini mi pare che non ci sia purtroppo):

Medvedev S.I. 1949. The USSR Fauna.
Scarabaeidae. Subfam. Rutelinae. Coleoptera, X (3), 372 pp.

Medvedev S.I. 1951. The USSR Fauna.
Scarabaeidae. Subfam. Melolonthinae. Part 1. Coleoptera, X (1), 514 pp.
https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/rus/simed_51.htm

Medvedev S.I. 1952. The USSR Fauna.
Scarabaeidae. Subfam. Melonthinae. Part 2. Coleoptera, X (2), 276 pp.
https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/rus/simed_64.htm

Medvedev S.I. 1960. The USSR Fauna.
Scarabaeidae. Subfam. Euchirinae, Dynastinae, Glaphyrinae, Trichiinae. Coleoptera, X (4), 398 pp.
https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/eng/simed_60.htm

Medvedev S.I. 1964. The USSR Fauna.
Scarabaeidae. Subfam. Cetoniinae, Valginae. Coleoptera, X (5), 375 pp.
https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/eng/simed_64.htm

Nel frattempo mi sono accorto per puro caso che nel lavoro del 1960 c'è anche l'illustrazione della larva di Gnorimus variabilis (era sotto G. octopunctatus (Fabricius, 1775), ecco perché non la trovavo! :lol: ; spero di non essermi confuso con le sinonimie :roll: ).

Gnorimus variabilis (= G. octopunctatus)2.jpg



Buona visione e... buona lettura se capisci il cirillico :dead: :mrgreen:

:hi:

Autore:  giovanni alamanni [ 26/12/2020, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva melolontoide da identificare

Grazie infinite Alessio!
È quello che cercavo!
Ho trovato come occupare il tempo in zona rossa :hp:
Un caro saluto e buone feste :hi:

Autore:  Alessio89 [ 26/12/2020, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva melolontoide da identificare

Già che ci sono, come "integratore bibliografico" :lol: ti consiglio di scaricarti i lavori di Micó E. & Galante E.

Micó E. & Galante E., 2003. Larval morphology and biology of four Netocia and Potosia species (Coleoptera: Scarabaeoidea: Cetoniidae: Cetoniinae). European Journal of Entomology 100(1): 131-142

Micó E. & Galante E., 2005. Larval morphology and biology of some European Anomalini (Coleoptera: Scarabaeoidea: Rutelidae: Anomalinae). A phylogenetical approach. Insect Systematics & Evolution 36(2):183-198.

Approfitto per inserire tutto qui, dal momento che ho smesso da tempo di interessarmi alle larve degli scarabeidi (in realtà quest'interesse non è che sia durato molto :lol1: ), ho pensato che questi lavori possano servire anche ad altri :oops: .
Ovviamente rappresentano solo la punta dell'iceberg di tutto ciò che è stato pubblicato sull'argomento.

giovanni alamanni ha scritto:
Un caro saluto e buone feste

Grazie mille, contraccambio :birra: .

:hi:

Autore:  giovanni alamanni [ 23/06/2021, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Gnorimus sp. - Cetoniidae

Confermo per la precisione che si tratta di Gnorimus variabilis.
È sfarfallati una settimana fa.

Allegati:
9FB1FC70-1293-4DCB-908E-A2B8D18D25FB.jpeg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/