Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tropinota (Epicometis) hirta hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=94580
Pagina 1 di 1

Autore:  Biasi [ 29/03/2021, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Tropinota (Epicometis) hirta hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae

Buon pomeriggio!
Avrei bisogno di aiuto per determinare queste Tropinota sp., portatemi da un amico; sono state raccolte oggi presso Altopiano della Vigolana (TN).
Sebbene abbia cercato di capire in vari modi la differenza fra T. squalida e T. hirta, guardando immagini e chiavi dicotomiche, non riesco a cogliere le differenze, sicuramente a causa dell'inesperienza e dei pochissimi esemplari che ho in collezione. In particolare non riesco a capire bene cosa sia la "costola longitudinale laterale rilevata e biforcata alla base" (o per lo meno, penso di aver capito quale sia, ma non sono sicuro).
Se dovessi esprimermi direi che la costola laterale biforcata c'è, quindi opterei per T. squalida, ma attendo conferme/smentite :?
Spero che qualcuno possa aiutarmi a venirne a capo!
Grazie :hi: :birra:

Allegati:
IMG_20210329_181240_compress24_resize_85.jpg

IMG_20210329_181246_compress87_resize_84.jpg

IMG_20210329_181403_compress34_resize_78.jpg

IMG_20210329_181407_compress85_resize_35.jpg


Autore:  Tenebrio [ 29/03/2021, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota sp. da identificare

Anche se le foto non sono proprio da concorso :D direi che si tratta di Tropinota (Epicometis) hirta hirta (Poda, 1761).
Me lo fanno pensare i seguenti caratteri: forma dello scutello (che mi sembra anche essere punteggiato non solo alla base) e disposizione delle carene elitrali (le due esterne non sono fuse insieme e non formano una "Y" nella zona basale).

:) Ciao
Piero

Autore:  Tc70 [ 29/03/2021, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota sp. da identificare

Ma sono veramente di cosi un bel giallo? O e un effetto luce?


Ecco anticipato da Leo :ok:

Autore:  Biasi [ 29/03/2021, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota sp. da identificare

Innanzitutto grazie mille a entrambi per le risposte :hp: Ovviamente la mia ipotesi era sbagliata :no1:
Per quanto riguarda le fotografie so che non sono granché, le ho fatte al volo con telefono + stereomicroscopio con gli esemplari vivi :lol1: . Se servono altri dettagli più tardi li rifotografo!
Per quanto riguarda il colore della pubescenza è di un bel giallo, ma sicuramente la luce esalta fin troppo il colore!

Autore:  Biasi [ 29/03/2021, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota sp. da identificare

Ecco qualche fotografia migliore.

Allegati:
IMG_20210329_225553_compress26_resize_37.jpg

IMG_20210329_225531_compress48_resize_24.jpg


Autore:  Tenebrio [ 30/03/2021, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota sp. da identificare

Sì, qui lo scutello si vede molto bene. Confermo quanto sopra.

:) Ciao
Piero

Autore:  Biasi [ 30/03/2021, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota sp. da identificare

Grazie mille Piero!! :birra: Vedrò di controllare bene anche gli altri esemplari!
Buona giornata :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/