Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) (cf.) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=95481
Pagina 1 di 2

Autore:  Stregatto [ 19/06/2021, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) (cf.) - Cetoniidae

Raccolto sempre nelle Pineta di San Rossore (PI). Propenderei per Cetoniidae: me lo confermate? Ed eventualmente, è possibile arrivare a genere e specie?
Grazie mille!
Enzo :hi:

Allegati:
DSCN2093.JPG


Autore:  Chalybion [ 20/06/2021, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Molto poco leggibile ma credo sia Osmoderma eremita (Scopoli, 1763)! Il torace pare molto più stretto della base elitrale. :hi:

Autore:  Stregatto [ 20/06/2021, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Grazie mille, Giorgio! :ok:
Enzo :hi: :hi:

Autore:  aug [ 21/06/2021, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Sembra lui :shock: :shock: :shock: , molto piccolo e anche un po' stortignaccolo...
Però bisogna convincere i nostri colleghi a fotografare un insetto nero SOLO su sfondi scuri oppure a sovraesporre le immagini. Così come è, più che identificazione è divinazione :mrgreen:
:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 21/06/2021, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Io propendo per un rottame di Protaetia morio oppure P. opaca.
Sembra troppo piccolo per essere Osmoderma e le tibie posteriori hanno una sporgenza piuttosto angolosa invece che spinosa (cfr. femmina di Osmoderma
qui)

Comunque, ho visto macchie di Rorschach più intelligibili :D ... attendiamo una foto migliore :)

Autore:  Chalybion [ 21/06/2021, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Sembra che questo e gli altri abbiano passato l'esame "zoccoli equini" da info ricevute. :D

Autore:  Stregatto [ 22/06/2021, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Grazie a tutti per le risposte!
Capisco che non sia una situazione facile da risolvere: come ha già spiegato Giorgio, si tratta di esemplari morti per calpestamento equino. Allego un'altra foto, sempre dello stesso esemplare, sperando possa essere più utile della prima. In caso contrario, proverò a scattarne delle altre seguendo gli accorgimenti che mi avete consigliato. Cosa mi dite?
Grazie ancora!
Enzo :hi:

Allegati:
DSCN2094.JPG


Autore:  fabry80 [ 22/06/2021, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Ciao a tutti.Sono della stessa opinione di Marco,alla luce poi dell'ultima foto che hai inserito.Forse una foto del lato ventrale potrebbe dirimere ogni dubbio.Nel Parco di San Rossore si trovano decine e decine di coleotteri schiacciati anche dal numero elevato di ungulati selvatici presenti in ogni periodo dell'anno
:hi:

Autore:  Stregatto [ 22/06/2021, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Grazie Fabrizio! Quindi propendi anche tu per Protaetia morio o per P. opaca?
In tal caso, non si tratterebbe di specie a rischio, protette o vulnerabili? Appena possibile proverò a postare una foto ventrale. Concordo in pieno con te: ci sono anche gli Ungulati selvatici. Insomma, non trasformiamo a priori i cavalli in... "capri espiatori". ;)
Grazie ancora!

Enzo :hi:

Autore:  fabry80 [ 22/06/2021, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Ciao Enzo, frequento la tenuta e le aree limitrofe ormai da molti anni ed il numero degli ungulati purtroppo aumenta vertiginosamente di anno in anno, se si considera che l'attività ippica anche agonistica interna è rimasta ferma a causa del Covid ed anche l'apporto di fruitori del Parco in generale è rimasto bassissimo nell'ultimo anno e mezzo.L'ultima mia gitarella al Parco risale a Febbraio 2020 e già allora gli ungulati erano ovunque,anche lungo le strade asfaltate all'interno del Parco.
Sono della stessa opinione di Marco,non mi sembra un Osmoderma,che peraltro è segnalata di San Rossore.
Protaetia morio o P. opaca sono sicuramente le due specie più probabili,ovviamente la prima è molto più comune.
La foto ventrale servirebbe per escludere ovviamente Osmoderma e per confermare una delle due specie di cui abbiamo detto,visto che l'apofisi metasternale di morio è totalmente diversa da quella di P. opaca :hi:

Autore:  Stregatto [ 22/06/2021, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Ciao Fabrizio, grazie mille!
Infatti l'ultima manifestazione ippica di cui ho i dati mi risulta risalire ad ottobre 2019.
L'esemplare in questione ce l'ho in ufficio e in questo momento sono fuori e non posso fotografarlo. Appena posso, vedo di scattargli una foto secondo le tue indicazioni e di postarla.
Grazie ancora,
A presto!
Enzo :hi:

Autore:  soken [ 07/07/2021, 1:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

.... così si capisce meglio....ah siccome sono stato anche io alla tenuta ultimamente....ne avrei due da determinare...ma per caso ci sono anche le P. oblonga ?... domani se ho tempo le posto. :hi:

DSCN2094.JPG


Autore:  Stregatto [ 07/07/2021, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Ciao Vittorio, grazie mille! In effetti così si vede nettamente meglio! :ok:
Chissà che non si riesca a giungere a una determinazione sicura? :?

Enzo :hi:

Autore:  fabry80 [ 07/07/2021, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

Ciao a tutti.Si qualcosa in più si vede.Per me è una Protaetia morio schiacciata.La oblonga è un specie marginale della fauna italiana,segnalata della Liguria.A S. Rossore non mi risulta esserci. :hi:

Autore:  soken [ 07/07/2021, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae?

....ok, allora le mie dovrebbero essere morio... sicuramente non opaca...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/