| Autore |
Messaggio |
|
Ric
|
Inviato: 26/07/2010, 22:45 |
|
Iscritto il: 11/01/2010, 23:41 Messaggi: 247 Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
|
Bellino (Cn), Val Varaita - 10-VII-2010 - Alt. 1840 mt. - lungh. 25 mm. - E.Riva leg. Raccolto su ombrellifera alle 15.30. Subito ho poensato ad una Cetonia aurata pisana ma osservandola meglio non mi pare proprio lei. Help !!! 
_________________ Enrico Riva http://www.microvisions.biz
|
|
| Top |
|
 |
|
Giuseppe
|
Inviato: 26/07/2010, 23:07 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1470
Nome: Giuseppe Mariani
|
Liocola lugubris (Herbst, 1786) ___________________________________ Giuseppe 
Ultima modifica di Giuseppe il 26/07/2010, 23:26, modificato 2 volte in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
eurinomio
|
Inviato: 26/07/2010, 23:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
su faunaeur ho trovato: Protaetia (Netocia) fieberi (Kraatz 1880) nel ns archivio QUI, il titolo della discussione è: Potosia fieberi fieberi Kraatz, 1880 qual'è il nome corretto? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Giuseppe
|
Inviato: 27/07/2010, 0:04 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1470
Nome: Giuseppe Mariani
|
Sarei curioso di vederla dal di sotto ____________________________________ Giuseppe 
|
|
| Top |
|
 |
|
chaetonyx
|
Inviato: 27/07/2010, 8:33 |
|
|
|
|
Si tratta di Protaetia (Potosia) cuprea metallica, l'unico cetonino italiano che raggiunge quote così elevate.
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 27/07/2010, 8:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
Si tratta di P. cuprea metallica, che recentemente tende a essere considerata come buona specie (per esempio nel catalogo paleartico). P. fieberi, decisamente meno comune, si riconosce per il colore bronzeo e mai verde come in questa foto. PS: vedo che concordo con Alberto che mi ha preceduto 
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 27/07/2010, 8:36 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Viste le abitudini alimentari (fiore), non potrebbe essere una P. cuprea metallica... La lugubris e la fieberi dovrebbero nutrirsi di linfa... Ops, in ritardo! Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Giuseppe
|
Inviato: 27/07/2010, 8:54 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1470
Nome: Giuseppe Mariani
|
Comunque sono sempre del parere di vederla prima di sotto mai vista una P. cuprea metallica con quei disegni. ___________________________________ Giuseppe 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 27/07/2010, 9:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Anche a me pare più una metallica. Escluderei la fieberi, con cui ho più dimestichezza, visto che è l'unica delle tre citate che si riesca a trovare qui da me. La Liocola non ho mai avuto la fortuna di trovarla. Comunque sarebbe certamente meglio vedere una foto del ventre per arrivare ad una determinazione certa.
|
|
| Top |
|
 |
|
Ric
|
Inviato: 27/07/2010, 9:38 |
|
Iscritto il: 11/01/2010, 23:41 Messaggi: 247 Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 27/07/2010, 11:19 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Protaetia (Potosia) cuprea metallica anche per me. Ne ho fotografato in natura, in Trentino (Lago di Nambino, VII 2006), un esemplare identico a quello mostrato da Enrico.
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Ric
|
Inviato: 27/07/2010, 14:31 |
|
Iscritto il: 11/01/2010, 23:41 Messaggi: 247 Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
|
|
| Top |
|
 |
|
Giuseppe
|
Inviato: 27/07/2010, 15:25 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1470
Nome: Giuseppe Mariani
|
La mia prima risposta era stata Potosia fieberi, successivamente l'hò modificata in Liocola lugubris, ma devo ritornare sui miei passi, e anche Eurinomio ci aveva visto giusto. Io ne hò 5 in collezione e 3 hanno lo stesso colore di quella postata. Questa è Potosia fieberi. _________________________________ Giuseppe 
|
|
| Top |
|
 |
|
Ric
|
Inviato: 27/07/2010, 17:15 |
|
Iscritto il: 11/01/2010, 23:41 Messaggi: 247 Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
|
Aggiungo anche le coordinate del luogo di raccolta, accanto al rifugio Melezè (da provare le ravioles della Val Varaita  e la birra artigianale locale  ) 44°34'26.08"N / 6°58'55.40"E
_________________ Enrico Riva http://www.microvisions.biz
|
|
| Top |
|
 |
|
chaetonyx
|
Inviato: 27/07/2010, 17:19 |
|
|
|
|
Mi dispiace dover deludere Giuseppe, ma questa, come ho già detto, è una Protaetia (Potosia) cuprea metallica al 100%. Non so quanti esemplari di questa specie abbia esaminato Giuseppe, io ne ho esaminate alcune centinaia e diverse decine di P. (Potosia) fieberi e, ancora una volta, il verdetto è per metallica. Giuseppe afferma che il disegno sarebbe del tutto inusuale per una metallica, e qui si sbaglia, anzi l'esemplare qui raffigurato cromaticamente cade perfettamente nella media delle P. (Potosia) cuprea metallica. A prescindere dalle considerazioni morfologiche, andrebbero anche considerate le circostanze di cattura: P. (Potosia) fieberi è specie legata alle latifoglie di pianura e collina, non raggiunge quote dove, nella migliore delle ipotesi, si trovano solo conifere. P (Potosia) cuprea metallica è invece specie che in Italia è tipicamente montana e, dal momento che sembra essere legata ai nidi di Formica sp. per lo sviluppo larvale, riesce a raggiungere anche quote abbastanza elevate (anche se devo dire che i 1800 metri del ritrovamento di Enrico rappresentano probabilmente il limite massimo: la maggior parte dei reperti che ho potuto esaminare per le Alpi sono stati effettuati tra i 1200 e i 1600 m).
|
|
| Top |
|
 |
|