Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana

1.IV.2012 - ITALIA - Toscana - GR, Spiaggia di Principina a mare.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/04/2012, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Si, lo sapevo; ma nelle striscette di sabbia vicino al mare/fiume ci può comunque essere fauna. Ciao.

Questo è vero, ma potendo scegliere, direi che l'altra sponda è un po' più promettente!

Grazie a Google Earth ora è possibile perlustrare tutta la costa in cerca di posti potenzialmente interessanti senza muoversi da casa. Poi si prova a vedere come sono effettivamente. Due su tre, come minimo, si rivelano deludenti, ma qualche posto decente viene fuori. Anche perchè queste zone litorali, specie se vicino alle foci, cambiano nel giro di pochi anni, e non è detto che lo facciano sempre in peggio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2012, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Per quanto mi riguarda, il vero problema è che io non vado a cercare di proposito certi animali; per cui assumo informazioni utili e poi se mi capita per altri motivi di essere nei siti adatti nel periodo giusto mi ricordo e mi metto a cercare.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2012, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In quella zona di vegetazione che si vede appena più all'interno potrebbe magari esserci il Perotis. Che ne dici?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2012, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
In quella zona di vegetazione che si vede appena più all'interno potrebbe magari esserci il Perotis. Che ne dici?

In realtà dove dici tu (Oasi di Variconi e zona limitrofa), ci ho bazzicato per vari anni trovando cosucce anche di un qualche interesse ma niente Perotis.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2012, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
f.izzillo ha scritto:
Per quanto mi riguarda, il vero problema è che io non vado a cercare di proposito certi animali; per cui assumo informazioni utili e poi se mi capita per altri motivi di essere nei siti adatti nel periodo giusto mi ricordo e mi metto a cercare.

e i crisidi, li vai a cercare di proposito o no :D ? potrebbe anche essere un posticino interessante, soprattutto se nella zona di vegetazione che ti segnala maurizio ci fossero dei rami morti, anche (forse meglio) senza più corteccia, con vecchi buchi di xilofagi dove imenotteri vari vanno a fare il nido (e i parassiti gli vanno dietro :p )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2012, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Per quanto mi riguarda, il vero problema è che io non vado a cercare di proposito certi animali; per cui assumo informazioni utili e poi se mi capita per altri motivi di essere nei siti adatti nel periodo giusto mi ricordo e mi metto a cercare.

e i crisidi, li vai a cercare di proposito o no :D ? potrebbe anche essere un posticino interessante, soprattutto se nella zona di vegetazione che ti segnala maurizio ci fossero dei rami morti, anche (forse meglio) senza più corteccia, con vecchi buchi di xilofagi dove imenotteri vari vanno a fare il nido (e i parassiti gli vanno dietro :p )

Si, ci ho pensato. Quando andavo a Variconi, ovviamente, non raccoglievo Crisidi. Comunque il verde che appare su Google non attiene a vegetazione arborea che è scarsissima. E' una zona paludosa, la vegetazione prevalente è formata da Juncus; nelle zone più secche c'e un poco di Olmo e tanto Prunus spinosa. Quache Tamarix, Vitex e pochissimo Pioppo. Piuttosto il terreno è molto argilloso. Potrebbero comunque esserci Crisidi legati ad imenotteri solitari che nidificano nel terreno?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: