Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 12:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - larva

20.II.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Focene


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Larva quiz!!!!
MessaggioInviato: 20/02/2013, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Pentodon no sicuro, il dubbio può essere coi Phyllognathus.
Io ero riuscito ad allevare una generazione nutrendoli con il legno (le femmine avevano ovideposto qui), ma ottenni degli adulti piccoletti. Quindi probabilmente la dieta non era delle migliori...

L'ultimo articolo delle zampe, "quell'uncino nero", mi sembra caratteristico... :oops:

Guardo se ho vecchie foto di Phyllognathus.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva quiz!!!!
MessaggioInviato: 20/02/2013, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Pentodon no sicuro, il dubbio può essere coi Phyllognathus.
Io ero riuscito ad allevare una generazione nutrendoli con il legno (le femmine avevano ovideposto qui), ma ottenni degli adulti piccoletti. Quindi probabilmente la dieta non era delle migliori...

L'ultimo articolo delle zampe, "quell'uncino nero", mi sembra caratteristico... :oops:

Guardo se ho vecchie foto di Phyllognathus.

Io le larve di Phyllognathus non le vedo più da oltre 20 anni, e non mi ricordo esattamente quali caratteristiche avessero. Però mi ricordo bene quel che facevano in natura. Vivevano libere nel terreno sabbioso dei campi e della zona a macchia rada a una certa distanza dal mare. Un anno in cui c'era una spaventosa invasione di queste bestie, anche le larve erano così numerose che poco prima di sera alcune uscivano dalla sabbia e camminavano in superficie, lasciando una traccia caratteristica. E quelle che stavano sotto spesso lasciavano in superficie dei mucchietti di sabbia molto caratteristici, simili, in miniatura, a quelli delle talpe. Visto che erano particolarmente abbondanti in un campo di graminacee ed in uno vicino coltivato non ricordo se a carote o altro, presumo che si pappassero le radici di queste piante, e non il legno.

P.S. - Tra i nostri Dynastidae, e probabilmente tra tutti i nostri Scarabaeoidea, i Phyllognathus penso che siano quelli con la più ampia variabilità di dimensioni: da un po' più grandi di un Trox fino alle dimensioni di un piccolo Oryctes.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva quiz!!!!
MessaggioInviato: 20/02/2013, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Credo proprio che sia la larva della Calicnemis latreillii. In Sardegna, in ambiente simile, ho potuto trovare diverse larve di Calicnemis sardiniensis: si nutrivano del legno rigettato a riva dalle mareggiate, soprattutto se completamente sepolto dalla sabbia, alla base del primo cordone di duna e in prossimità di foci più o meno insabbiate. Dovrei averne almeno una in alcool e anche a me mi sembra proprio di ricordare quel caratteristico uncino già notato da Giacomo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva quiz!!!!
MessaggioInviato: 20/02/2013, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ho ritirato fuori la scatola per controllare le date.
Due femmine di Phyllognathus le ho ottenute nel 2004 da uova deposte nel 2003.
Allevate con legno marcio, c'è però da dire che su due deposizoni di due diverse femmine solo due larve sono riuscite a completare il ciclo. E sono diventate degli adulti piccolissimi, la metà delle madri.
Quindi il nutrimento era proprio sbagliato! Anche i tempi di sviluppo mi sembrano troppo brevi!!!

Purtoppo ero agli inizi, e non ho foto!!! :cry:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2013, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Se le dimensioni sono compatibili con un Calicnemis dubito che possano essere di Oryctes.
In Veneto gli Oryctes vivono nello stesso ambiente e hanno ciclo annuale, già in autunno, in cattività, raggiungono dimensioni che non mi paiono compatibili con quelle di un Calicnemis. Credo che a latitudini più meridionali il ciclo sia analogo se non più rapido, per cui mi aspetto che a febbraio le larve di Oryctes siano già belle grassotte.
E anche a me pare che l'unghia dei tarsi sia più sviluppata che non negli Oryctes.

Ultimo commento... quando ve ne avanzasse qualcuna sarei felice di ospitarla :) Ho in collezione solo un paio di esemplari malconci :cry: .

Ciao, Marco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva quiz!!!!
MessaggioInviato: 21/02/2013, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Julodis ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Nessuna larva di Cebrio? :no1: :(

Stavolta no. Forse una piccolissima, ma sarebbe stato troppo difficile allevarla (bisogna chiedere a Fabio, perchè senza occhiali io vedevo solo una larvetta lunga e stretta, di color giallo-arancione, sotto un pezzo di legno).

Aggiungo io la località. Che poi è la stessa delle Calicnemis che ho preso l'anno scorso, ovvero Focene.

A proposito, qualcuno è in grado di confermare che siano effettivamente larve di Calicnemis?

In quel posto ci sono sicuramente
l'ambiente è una spiaggia sabbiosa
stavano sotto i tronchi sulla sabbia intente a rosicchiare il legno
le dimensioni sono compatibili

Per cui, escluderei i Phyllognathus perchè sono radicivori, idem i Pentodon (almeno credo).
Le larve di Oryctes, che pur possono vivere in modo quasi simile, mi sembrano diverse. Per cui, se sono Dynastidae, non credo possano essere altro.



Certo!.
Es la larva de Calicnemis latreillei ! :ok: :hp: :hp:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2013, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Se le dimensioni sono compatibili con un Calicnemis dubito che possano essere di Oryctes.
In Veneto gli Oryctes vivono nello stesso ambiente e hanno ciclo annuale, già in autunno, in cattività, raggiungono dimensioni che non mi paiono compatibili con quelle di un Calicnemis. Credo che a latitudini più meridionali il ciclo sia analogo se non più rapido, per cui mi aspetto che a febbraio le larve di Oryctes siano già belle grassotte.
E anche a me pare che l'unghia dei tarsi sia più sviluppata che non negli Oryctes.

In effetti, a pochi km da lì, l'anno scorso in marzo avevo trovato, in ambiente simile, delle larve di Oryctes, che però erano già dei bei salsicciotti, molto più grandi di queste (e più tozze e molto più sclerificate). Inoltre attacano il legno in modo diverso. Quelle di Oryctes scavano nel legno morbido, entrando all'interno, mentre queste di Calicnemis, da quanto abbiamo visto ieri, scavano piccole cavità nella superficie del legno morto e umido ma non troppo vecchio e spugnoso, sulla faccia inferiore dei tronchi spiaggiati e semisepolti dalla sabbia (e probabilmente attaccano soprattutto il legno sepolto, difficile però da individuare), salvo una, un po' più piccola delle altre, che ho trovato che faceva la stessa cosa sulla faccia inferiore di un pezzo di compensato! Evidentemente sono di bocca buona!

Glaphyrus ha scritto:
Ultimo commento... quando ve ne avanzasse qualcuna sarei felice di ospitarla :) Ho in collezione solo un paio di esemplari malconci :cry: .

Ciao, Marco


Queste poche che ho preso ieri sono promesse, da prima che le trovassi, a Antonio Verdugo, che le cerca da tempo, (in realtà, ieri sono andato a cercarle proprio per questo). Ma probabilmente, ora che Fabio ed io abbiamo capito che fanno, non dovremmo avere difficoltà a trovarne altre. Spero di potertene fare avere qualcuna.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2013, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao Maurizio :)
Per curiosità, la trovi comunemente questa specie :roll:
Chiedo perchè non essendoci dalle mie parti non ne ho mai approfondito molto la conoscenza... Non so perchè ma mi ero fatto l'idea che fosse piuttosto rara, invece mi par di capire che è abbastanza comune, almeno lì da te...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2013, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Ciao Maurizio :)
Per curiosità, la trovi comunemente questa specie :roll:
Chiedo perchè non essendoci dalle mie parti non ne ho mai approfondito molto la conoscenza... Non so perchè ma mi ero fatto l'idea che fosse piuttosto rara, invece mi par di capire che è abbastanza comune, almeno lì da te...

:hi:

Comune non direi proprio!
Considera che cerco insetti dal 1968, e l'ho trovata per la prima volta, in 3 esemplari adulti, a marzo del 2012. E ieri per la prima volta, con Fabio, le larve.

Ecco qualche altra foto, appena fatta, anche se di corsa.

Larve_Focene_20-II-2013_CN004.jpg



Larve_Focene_20-II-2013_CN005.jpg



Larve_Focene_20-II-2013_CN010.jpg



Larve_Focene_20-II-2013_CN011.jpg



Il colore reale è quello delle ultime due foto. Nelle prime avevo dimenticato il WB su luce artificiale!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2013, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille per la risposta! :birra:

Mi ha sempre incuriosito questo genere :lov3: ... Prima o poi lo incontrerò! :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2013, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Il colore reale è quello delle ultime due foto. Nelle prime avevo dimenticato il WB su luce artificiale![/quote]

Larva molto simile (macroscopicamente) a la de C. obesa e C. sardiniensis !! :ok:
Antonio

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2013, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
Ma probabilmente, ora che Fabio ed io abbiamo capito che fanno, non dovremmo avere difficoltà a trovarne altre. Spero di potertene fare avere qualcuna.


:lov2: grazie :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2013, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ma probabilmente, ora che Fabio ed io abbiamo capito che fanno, non dovremmo avere difficoltà a trovarne altre. Spero di potertene fare avere qualcuna.


:lov2: grazie :hp:

Aspetta a ringraziare. Lo sai come vanno queste cose. Quando le prometti a qualcuno, anche le specie che trovi sempre (e non è questo il caso) non si fanno più vedere!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2013, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Intanto ti ringrazio della grande disponibilità, che è sempre un ottimo e non scontato punto di partenza :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2013, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
LA LARVA è sicuramente di calicnemis le ho allevvate da 2 anni con successo la punteggiattura della testa è carattere distintivo di questa specie nn è vero che il pentodon è solo radicivoro nello stesso ambiente della calicnemis si trova anche il pentodon che divora gli stessi legnacci solo che i pentodon hanno la testa più liscia .......i phillognatus li escuderei proprio perchè nel lazio nn vivono in quell ambiente di duna ma piu nell interno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: