Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 14:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllognathus excavatus (Forster, 1771) - Dynastidae

REPUBBLICA ARABA SIRIANA - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2010, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
altro materiale da determinare , penso che Guido non avrà problemi , sembra l'excavatus , ma ?


Syria tra Homs e Palmira .....jpg


_________________
merlino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 31/07/2010, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Claudio, credo che nel Mediterraneo e dintorni ci sia solo Phyllognathus excavatus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 31/07/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
:ok:, http://www.glaphyridae.com/Dynastinae/d ... e.html#phy


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 31/07/2010, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao Maurizio , penso che tu abbia ragione , ma ne è stata descritta un'altra sottospecie dell'Egitto , che non dista moltissimo ed è nel deserto , io non riesco ancora a trovare il lavoro , comunque è stato dedicato a un entomologo francese , poi bisogna vedere la validità e la descrizione , dovrebbe essere Phyllognatus villiersi (Dechambre 1984) , vado a memoria e vi chiedo scusa se ho scritto una idiozia.

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 31/07/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
claudio sola ha scritto:
Ciao Maurizio , penso che tu abbia ragione , ma ne è stata descritta un'altra sottospecie dell'Egitto , che non dista moltissimo ed è nel deserto , io non riesco ancora a trovare il lavoro , comunque è stato dedicato a un entomologo francese , poi bisogna vedere la validità e la descrizione , dovrebbe essere Phyllognatus villiersi (Dechambre 1984) , vado a memoria e vi chiedo scusa se ho scritto una idiozia.


Phyllognathus villiersi è stato messo in sinonimia con Phyllognathus burmeisteri Arrow, 1911, e credo sia una specie africana, che evidentemente raggiunge l'Egitto (magari la parte meridionale, o lungo il Nilo). Non credo arrivi fino in Siria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 31/07/2010, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi correggo: non credo, è una specie africana. Ecco qui una foto sul sito dell'amico Colin Owen (non è poi molto diverso dal nostro).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 31/07/2010, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
mille grazie :ok:

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 01/08/2010, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... non è poi molto diverso dal nostro...

neanche proprio uguale però...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phyllognatus Sp . Syria
MessaggioInviato: 01/08/2010, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
... non è poi molto diverso dal nostro...

neanche proprio uguale però...

Per quel che si vede in foto, meno diverso degli estremi di variabilità del nostro excavatus. Poi magari avrà delle particolarità anatomiche che permettono di distinguerlo con sicurezza, ma così, se non ci fosse indicata la località, mi pare facile scambiarlo col nostro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2010, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
ho fotografato il paramero e lo posto , io non ho trovato la foto de paramero dell'altra specie , ma di sicuro questo è un poco diverso dall'escavatus, in Syria è distribuito solo nella fascia costiera , ambiente verde e umido, fino alla catena montuosa del Jabal An Nusariyah , io ho raccolto questi esemplari a 150 , 200 km dalla località segnalata più vicina , poi l'ambiente è deserto , in tutti i casi è una buona segnalazione a mio avviso spostando di 200 Km a est la distribuzione.


paramero Phyllognatus Syria tra Homs e Palmira.jpg

paramero Phyllognatus (Syria tra Homs e Palmira) .jpg


_________________
merlino
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: