Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=26761
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 09/10/2011, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Augosoma centaurus (Fabricius, 1775).

Purtoppo non riesco a decifrare il cartellino... C'era scritto Arccen, Ft. de Tai, IX-1995.
Mi aiutate? ;)

Dimensioni: 56mm
IMGP5277.jpg


IMGP5278.jpg


IMGP5279.jpg



Ciao :)

Autore:  Mikiphasmide [ 09/10/2011, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Credo proprio che centri la Thailandia, rientra nell'areale di questo insetto?

Autore:  Sleepy Moose [ 09/10/2011, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Questa specie dovrebbe essere tipica dell'Africa.
Provando a fare un po' di ricerche veloci ho trovato il Parco Nazionale di Tai in Costa d'Avorio. Potrebbe essere quello?!
:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/10/2011, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Mikiphasmide ha scritto:
Credo proprio che centri la Thailandia, rientra nell'areale di questo insetto?

Sleepy Moose ha scritto:
Questa specie dovrebbe essere tipica dell'Africa.
Provando a fare un po' di ricerche veloci ho trovato il Parco Nazionale di Tai in Costa d'Avorio. Potrebbe essere quello?!
:hi:


Ha ragione Carlo. :ok:
Questa specie, nelle vecchie pubblicazioni Dynastes centaurus, è distribuita in Africa occidentale e centrale.

Autore:  Mikiphasmide [ 09/10/2011, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Bene, l'ho cannata del tutto :oops: Ho visto su Google maps, che c'era un indirizzo FT, ma probabilmente era un negozio in una città, poi "Tai" sembrava l'abbreviazione di Thailandia :no1: :oops: :bit :msic

Autore:  Julodis [ 09/10/2011, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Sleepy Moose ha scritto:
Questa specie dovrebbe essere tipica dell'Africa.
Provando a fare un po' di ricerche veloci ho trovato il Parco Nazionale di Tai in Costa d'Avorio. Potrebbe essere quello?!
:hi:

E' certamente la Forét de Tai in Costa d'Avorio, che rientra in pieno nell'areale di questa specie (Africa occidentale tutto intorno al Golfo di Guinea)

Lucanus tetraodon ha scritto:
Questa specie, nelle vecchie pubblicazioni Dynastes centaurus, è distribuita in Africa occidentale e centrale.


Ha cambiato almeno tre nomi generici: Dynastes, Egosoma, Augosoma. A me erano arrivati col secondo nome, tanti anni fa, quando avevo contatti nella Repubblica Centro Africana. Alcuni maschi possono essere così grandi da aver poco da invidiare ai veri Dynastes.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/10/2011, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Julodis ha scritto:

Lucanus tetraodon ha scritto:
Questa specie, nelle vecchie pubblicazioni Dynastes centaurus, è distribuita in Africa occidentale e centrale.


Ha cambiato almeno tre nomi generici: Dynastes, Egosoma, Augosoma. A me erano arrivati col secondo nome, tanti anni fa, quando avevo contatti nella Repubblica Centro Africana. Alcuni maschi possono essere così grandi da aver poco da invidiare ai veri Dynastes.


Infatti la letteratura riporta la lunghezza massima dei maschi pari a 80 mm. :D

Autore:  eurinomio [ 09/10/2011, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Julodis ha scritto:
...A me erano arrivati col secondo nome, tanti anni fa, quando avevo contatti nella Repubblica Centro Africana.



quasi tutti i commercianti citano per questa specie la provenienza che hai scritto: R.C.A.

:ok: :ok:

Autore:  Sleepy Moose [ 09/10/2011, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Julodis ha scritto:
E' certamente la Forét de Tai in Costa d'Avorio, che rientra in pieno nell'areale di questa specie (Africa occidentale tutto intorno al Golfo di Guinea)


Porca miseria, ecco cosa voleva dire quel "Ft." nei dati riportati da StagBeetle :oops: Non riuscivo a capire.
Comunque in merito ad Arccen non sono riuscito a trovare niente di niente. Sarà forse un villaggio?
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 09/10/2011, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Grazie mille a tutti per l'impegno!!! :D

Autore:  Julodis [ 09/10/2011, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Sleepy Moose ha scritto:
Julodis ha scritto:
E' certamente la Forét de Tai in Costa d'Avorio, che rientra in pieno nell'areale di questa specie (Africa occidentale tutto intorno al Golfo di Guinea)


Porca miseria, ecco cosa voleva dire quel "Ft." nei dati riportati da StagBeetle :oops: Non riuscivo a capire.
Comunque in merito ad Arccen non sono riuscito a trovare niente di niente. Sarà forse un villaggio?
:hi:

Se è scritto, come presumo, a mano, Arccen è solo quanto Giacomo è riuscito a leggere sul cartellino, ma probabilmente era scritto così male che in realtà il nome era diverso.
La A è probabile che sia davvero tale
la r potrebbe anche essere una n o una v
c ed e si confondono molto facilmente, ma una delle due c potrebbe anche essere una o
e pure la seconda parte del nome potrebbe essere diversa.
Guardando i nomi dei paesi intorno alla foresta di Tai non ho trovato nomi compatibili, ma potrebbe essere qualche villaggio non segnato su Google Earth.

Se Giacomo mandasse una foto del cartellino originale (o del retro del cartoncino della bustina in cui probabilmente era, se l'ha ancora) forse si potrebbe capire.

Autore:  eurinomio [ 09/10/2011, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Sleepy Moose ha scritto:
...Porca miseria, ecco cosa voleva dire quel "Ft." nei dati riportati da StagBeetle :oops: Non riuscivo a capire.


probabilmente non hai mai scambiato con i francesi...molte delle loro bestie sono prese quasi sempre nelle varie "Ft" o "forêt", come scrivono loro.


:birra: :birra:

Autore:  Sleepy Moose [ 09/10/2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Augosoma centaurus (Fabricius, 1775) - Dynastidae

eurinomio ha scritto:
probabilmente non hai mai scambiato con i francesi...molte delle loro bestie sono prese quasi sempre nelle varie "Ft" o "forêt", come scrivono loro.

In realtà il discorso è un po' diverso: non ho mai scambiato.
O, meglio, ho scambiato qualcosa ma solo con alcuni forumisti a Modena Ho ricominciato da poco più di un anno con questa passione e per ora quello che ho me lo sono raccolto io (a parte poche eccezioni come indicato). :D
:birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/