Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 22/08/2012, 12:46 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Quest'inverno, mentre ravanavo tra le radici di questa quercia abbattuta, dopo aver raccolto le larve di Aegosoma, ho trovato 4 belle larvone di Oryctes che ho prontamente portato a casa e messo in allevamento, Dato che a Giugno non si erano ancora impupate, non ostante le grosse dimensioni, ho pensato che sarebbero sfarfallate l'anno seguente e perciò non me ne sono più curato Oggi invece, passando davanti al box in cui le tenevo ho notato questo grosso maschio morto in superficie  e cercando bene ho trovato anche 3 grosse femmine, lo sfarfallamento deve essere avvenuto da poco, in quanto il maschio è morto ma ancora molto mordido, ed il terrario l'ho sempre tenuto fuori in balcone, riparato dal sole diretto, Perciò come mai uno sfarfallamento così tardivo  E poi c'è qualcosa che potrei fare per far resistere le femmine fino alla prossima primavera? mi dispiacerebbe molto se morissero senza aver modo di riprodursi 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 22/08/2012, 13:13 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao Fabio, non sono per niente un esperto di allevamento, ma penso che il tenerli in "cattività" possa aver influito sul tempo di sviluppo, e penso che non sia molto attendibile dire che avrebbero fatto lo stesso in natura! 
_________________ Saluti Mimmo
Ultima modifica di Mimmo011 il 22/08/2012, 14:00, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2012, 13:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come ha giustamente scritto Mimmo, averle tenute in cattività può aver modificato i tempi di sviluppo. Noto che le hai raccolte a fine marzo, quindi hanno passato tutto il periodo freddo in natura, e proprio quando è iniziata la buona stagione hai cominciato a tenerle in cattività. Immagino tu le abbia tenute in casa, dove le temperature, d'estate, sono in genere più basse che all'esterno (soprattutto se hai anche l'aria condizionata). Questo può benissimo spiegare un ritardo di un mese, un mese e mezzo. Bisogna anche tener conto di altri fattori, in primo luogo l'umidità, che potrebbe influire sullo sviluppo. Che possano arrivare al prossimo anno non so dirti, ma puoi provare. Non ricordo più chi diceva di aver trovato diversi adulti in inverno tra le radici di una grossa quercia sradicata.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/08/2012, 14:03 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5910 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
secondo me non è poi così tardivo. qualche anno fa, in una via alberata abbastanza centrale di Cremona, io ed un mio amico abbiamo raccolto circa un centinaio di Oryctes, proprio nel mese di agosto (anche verso la fine)...molti di questi esemplari erano morti da poco ed alcuni erano in attesa della dipartita. c'è da notare che a metà luglio non c'era nulla. 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 22/08/2012, 14:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Anche per me non è poi così tardi... Di notte mettile in una scatola coperta con tela nei pressi di qualche vecchio boschetto così che se ci sono maschi in giro vengano attirati... Tentar non nuoce!
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/08/2012, 14:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Julodis ha scritto: Immagino tu le abbia tenute in casa, dove le temperature, d'estate, sono in genere più basse che all'esterno (soprattutto se hai anche l'aria condizionata) Fabio ha scritto che le ha tenute in balcone; comunque anche io, anni fa, ho osservato degli Oryctes in attività tardiva, mi pare ad agosto. Ho una pupa di Oryctes, credo di un maschio: non appena l'adulto sfarfalla posso spedirlo a Fabio, così potrà fare compagnia alle donzelle e assicurare una ricca prole.... 
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 22/08/2012, 14:24 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Le larve in effeti in casa non le ho mai tenute, sono sempre state fuori in balcone, domani sera allora le porto nel bosco per vedere se arriva qualche maschietto 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 22/08/2012, 14:34 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6717 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Julodis ha scritto: Come ha giustamente scritto Mimmo, averle tenute in cattività può aver modificato i tempi di sviluppo. mi è capitato con una Papilio, è sfarfallata a Dicembre....con la neve anche  (piu' avanti la postero')
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/08/2012, 14:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il problema non è tanto il fatto che ci siano gli adulti in giro ad agosto, questo è abbastanza normale, ma bisogna vedere quando sono sfarfallati. Quelli di Fabio lo hanno fatto da poco, da quanto ho capito, ed in un anno in cui quasi tutto è uscito (e finito) in anticipo, almeno qui nel Lazio. Anche da me a Serrone, gli anni scorsi, qualche Oryctes lo trovavo sempre ad agosto. Quest'anno solo uno a luglio.
Il fatto che il contenitore fosse fuori cambia tutto. Sul balcone nella cassetta di plastica, se ci arrivava il sole, le temperature potevano anche essere più alte che in natura. Può anche essere che sia successo il contrario, e abbiano anticipato, invece di uscire il prossimo anno. Sempre che anche in natura in questa specie gli sfarfallamenti non siano distribuiti in più periodi.
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 22/08/2012, 21:09 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
nel 2006 mi è nata una femmina di E.faber...a marzo...
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/08/2012, 21:33 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Tempo fa ho trovato degli Oryctes allegramente sfarfallati ma in serena quiete dentro un ceppo di sughero a Gennaio assiene a delle larve della stessa specie. Non sono un esperto ma è probabile che alcuni esemplari compiano la metamorfosi nei mesi tardo estivi/autunnali rimanendo in quiescenza fino all'estate successiva....
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 22/08/2012, 23:08 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
L'allevamento, volenti o nolenti, altera quasi sempre i tempi di sviluppo delle larve. A me sono appena sfarfallati (in assoluto ritardo visto che da me gli Oryctes compaiono ai primi di luglio ed ad agosto già non se ne vedono più) almeno 3 Oryctes da uova deposte in cattività nel luglio 2011. Quindi innanzitutto ci hanno meso solo 13 mesi a completare lo sviluppo, e poi sono usciti in un momento che in natura vede i loro simili praticamente tutti già morti!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 23/08/2012, 0:28 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
IO credo che semplicemente alcuni generi di scarabaeidi nn hanno un vero e proprio periodo di sfarfallamento o meglio fanno piu sfarfallamenti a me sono uscite adesso dal terrario oxythyrea funesta e potosia cuprea molte specie sfarfallano continuamente durante la primavera e l estate alcune sopravvivono addirittura all inverno tipo i cetonini o gli scarabaeus questo discorso vale anche per i pentodini ad esempio il pentodon esce in aprile ma riappare in ottobre anche il phyllognatus presenta 2 generazioni pure per i coprofagi tipo gli scarabaeus o gli onthophagus è cosi nn si pio dire la stessa cosa per i melolontini e rutelini
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 23/08/2012, 0:32 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Nel terrario con gli Oryctes ho trovato anche io un'Oxythirea e 2 cuprea  le cuprea in particolare mi sfarfallano un pò tutto l'anno
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2012, 0:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
patacchiola ha scritto: 2 generazioni pure per i coprofagi tipo gli scarabaeus o gli onthophagus Per i coprofagi è diverso. Hanno un ciclo vitale molto più veloce e penso che facciano tranquillamente due generazioni l'anno. Moltissimi sfarfallano a fine estate, dopo i temporali di fine agosto - inizio settembre. In agosto mi è capitato spesso di trovare il terreno scavato dai cinghiali che raggiungevano i "nidi" dei Copris, spaccavano le pere di sterco e si pappavano le larve/pupe/adulti che trovavano all'interno, lasciando spesso dei pezzi da cui si poteva risalire alla specie.
|
|
Top |
|
 |
|