Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 6:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oryctes (Oryctes) nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae - ciclo vitale

VII.2012 - ITALIA - Marche - AN, Castelfidardo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ad inizio VII.2012 a Castelfidardo (Ancona) avevo preso una grossa femmina di Oryctes (Oryctes) nasicornis (Linnaeus, 1758) che ho tenuto in vita per vedere se deponeva (ci ho provato uguale anche se era bella sciupata e con l'addome svuotato).
Dopo una mesata è morta lasciandomi 6 uova, ma con due ci ho fatto la frittata!!! :lol: :no1: (quanto sono poco aggraziato!!! :oops: )

IMGP8740.jpg


IMGP8741.jpg


IMGP8743.jpg



Ecco le uova! Notare la differenza di dimensioni perché si allargano seguendo lo sviluppo dell'embrione.
IMGP8721.jpg


IMGP8722.jpg



Assieme a queste uova c'era una larva nata da poco.
IMGP8735.jpg


IMGP8736.jpg


IMGP8734.jpg


IMGP8730.jpg




Ieri le ho ricontrollate (una larva è morta). Guardate quanto sono cresciute, ma sopratutto la differenza di taglia nonostante si siano sviluppate nelle medesime condizioni.

Prima larva: è una LI pronta a mutare
IMGP0141.jpg


IMGP0147.jpg


IMGP0143.jpg


IMGP0142.jpg



Seconda larva: è una LII pronta a mutare
IMGP0162.jpg


IMGP0167.jpg


IMGP0171.jpg


IMGP0173.jpg


IMGP0164.jpg



Terza larva: è una LIII mutata da poco
IMGP0156.jpg


IMGP0149.jpg


IMGP0150.jpg


IMGP0153.jpg


IMGP0155.jpg



Mi ha colpito molto che nei primi stadi le larve ricordino molto per aspetto, morfologia ed andatura (camminano sul dorso) le larve di Cetoniidae. Poi, con il passare delle mute, assumono il caratteristico aspetto delle larve di Dynastidae.
Già la LII, che ancora assomiglia ad un Cetoniidae, non riesce più a camminare sul dorso.
La LIII ha già assunto in tutto e per tutto le caratteristiche dei Dynastidae. ;)
Si riconoscono bene, però, perché l'addome è sempre trasparente e si vede il "legno" digerito, mentre nelle Cetoniidae al massimo dello sviluppo per ciascuno stadio l'addome è opaco.


C'è però una cosa che non mi torna... La LIII ha le stessa dimensioni di queste larve che avevo preso a Semorile (Genova)...
viewtopic.php?f=165&t=36637

...larve alle quali mancava ancora una muta!?!?
Quindi quante mute fanno? Quattro???
Pensavo fossero tre come negli altri Scarabeoidae... :oops: :no1:

Ciao e grazie!!! :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2012, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
A memoria, negli scarabeidi, ricordo stadi "soprannumerari" rispetto ai tre abituali nelle Pleocoma soltanto, almeno per quanto riguarda i non coprofagi... non so nel resto.
La cosa più semplice che mi viene da pensare è che quelle che hai trovato in natura fossero delle L2 ben pasciute, e quelle che hai ottenuto ex ovo siano delle L3 un po' patite.
In alternativa, tieni conto che il fenomeno delle mute soprannumerarie (negli insetti in generale) è ben conosciuto e può scatenarsi anche in risposta a stress.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2012, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Eccezionale! Complimenti, non pensavo vi fossero tutte queste differenze fra i vari stadi di sviluppo larvale. Sto imparando che ogni Scarabeoideo presenta differenze peculiari, sia fra le singole specie, sia fra i vari stadi e tutto grazie a queste splendide documentazioni! :o
StagBeetle ha scritto:
Mi ha colpito molto che nei primi stadi le larve ricordino molto per aspetto, morfologia ed andatura (camminano sul dorso) le larve di Cetoniidae. Poi, con il passare delle mute, assumono il caratteristico aspetto delle larve di Dynastidae.

Sinceramente anch'io quando ho visto la LI ho pensato a un Cetoniide, quindi mi sono detto:"ma sicuro che non gli ci sia finita una larva di Cetonia in mezzo al terriccio per sbaglio?" :gh: ... ma subito dopo:"no, impossibile Giacomo non può fare un errore del genere" 8-) .
Osservandola moooolto più attentamente sono riuscito a notare delle differenze, dal punto di vista morfologico visto che da quello comportamentale a quanto pare sia identico a quello dei Cetoniidi. Le antenne sono inizialmente spesse, come quelle di quest'ultimi, poi mano a mano che la larva cresce evidentemente tendono ad assottigliarsi (non è il caso dei Cetoniidi e neppure quello delle Anoxie), il raster chiaramente non è presente e gli ultimi segmenti addominali sono un pò più definiti.
Già se prima era difficile riconoscere le larve di Scarabeoidei, adesso ci si mettono pure le larve di Orysctes a complicare la faccenda! :gh:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: