Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Pentodon sp. - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=43816
Pagina 1 di 1

Autore:  Franco ROSSI [ 16/04/2013, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Pentodon sp. - Dynastidae

Bagnoli del Trigno (IS) - Apr 2013
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
6.JPG

Foto di Franco ROSSI
5.JPG

Foto di Franco ROSSI
4.JPG


Autore:  Federico A. [ 17/04/2013, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

A me sembra molto una larva di Oryctes ,larve di Melolontha melolontha non ne ho mai visto quindi sapreste dirmi le differenze ?
grazie. :)

Autore:  Alessio89 [ 17/04/2013, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Ciao, allora, allora... volevo intervenire per confermare o smentire, poi però ho pensato bene che era meglio aspettare qualcuno che di solito ha un "approccio" un pò più diretto con questo tipo di larve (magari il nostro Stag. o altri)
Le differenze che permettono di separarle da quelle di altri scarabeoidei non te le saprei elencare, ma una particolarità, di cui parlo spesso per le larve di Cetoniidae, è la presenza o l'assenza del famoso raster sugli ultimi sterniti. In questa immagine si intravede (se di quella struttura si tratta), quindi potrebbe essere benissimo Melolontha sp., Melolonthinae (le larve dei Rhizotroginae, dovrebbero essere molto più snelle). Alcuni Melolonthidae infatti dovrebbero averlo, i Dynastidae invece (per lo meno le specie italiane) dovrebbero esserne prive (correggetemi se sbaglio).
Io comunque non mi esprimo per il momento, questa volta non riesco proprio a capirci niente :gh: ...
Se Franco comunque è riuscito ad arrivare alla specie, tanto di cappello :D ... se invece la sua era solo un'ipotesi, allora una foto del lato ventrale degli ultimi segmenti, potrebbe d'aiuto.
:hi:

Autore:  Franco ROSSI [ 17/04/2013, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Alessio89 ha scritto:
............. se invece la sua era solo un'ipotesi, allora una foto del lato ventrale degli ultimi segmenti, potrebbe d'aiuto.
:hi:

La mia era solo un'ipotesi, se possono essere utili, allego altre due foto.
Grazie.
Franco

Allegati:
Foto di Franco ROSSI
IMG_8300.JPG

Foto di Franco ROSSI
IMG_8298.JPG


Autore:  StagBeetle [ 17/04/2013, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Il solito Pentodon? :oops:

Autore:  Franco ROSSI [ 17/04/2013, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Se può essere di aiuto, le dimensioni erano di 6-7 cm o forse qualcosa in più.
Franco

Autore:  StagBeetle [ 17/04/2013, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Ambiente? Modalità di ritrovamento (sotto tronco marcio, sotto pietra...)?

Ciao :)

Autore:  Franco ROSSI [ 17/04/2013, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Nel fare una buca per mettere a dimora una pianta, è venuto fuori.
Franco

Autore:  Alessio89 [ 17/04/2013, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Penso che ha ragione Giacomo a questo punto.
Ora, osservandola meglio mi rendo conto che non è assolutamente un melolonthide. Nella prima foto il leggero grandangolo mi ha ingannato. La terza foto penso che non lascia dubbi (zampe e forma complessiva del corpo). :ok:

:hi:

Autore:  walking stick [ 14/05/2020, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) - Da confermare

Pure a me parrebbe di Pentodon, le larve di Melolonthidae presentano un capo di colore più "chiaro" e le mandibole più "grandi"

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/