Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=49299
Pagina 1 di 1

Autore:  BadMasterMax [ 23/11/2013, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae

Saluti a tutti...
sono ai miei primi esperimenti con un programma di stacking (ringrazio Julodis per le preziose informazioni!!!) e mi sono cimentato con questo dynastino: il fatto che gli manchino i tarsi scagiona me, in quanto non sono stato io il raccoglitore, bensì l'ho "strappato" a chi lo teneva in una scatolina piena di polvere su un mobile...ritenendolo soltanto qualcosa di strano.
In passato ho avuto un paio di esemplari di O. nasicornis, poi distrutti nella teca dai coleotteri-distruggitori-di-insetti (avevo 20 anni ed ero ignaro...), ma ricordo che l'appendice cornuale era nettamente più lunga e l'incavo sul pronoto decisamente diversa, ma ovviamente lascio la parola agli esperti...
Lunghezza dell'esemplare : 3 cm esatti

Grazie

Max

Allegati:
stackscarab03.jpg

stackscarab02.jpg

stack scarab01.jpg


Autore:  Fabio Turchetti [ 23/11/2013, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis o qualcosa di simile?

Oryctes nasicornis, un piccolo maschio :ok:

Autore:  BadMasterMax [ 23/11/2013, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis o qualcosa di simile?

Fabio Turchetti ha scritto:
Oryctes nasicornis, un piccolo maschio :ok:

mille grazie Fabio!!!

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/11/2013, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis o qualcosa di simile?

BadMasterMax ha scritto:
...ma ricordo che l'appendice cornuale era nettamente più lunga e l'incavo sul pronoto decisamente diversa...

Le dimensoni del corno e dell'incavo sono molto variabili, e in genere sono più piccoli negli esemplari di dimensioni minori (ma non è sempre vero!)... Tant'è che ho un esemplare che non so decidere se sia un maschio o una femmina: devo decidermi a postarlo.
Comunque in Italia non ci sono altri dinastini così grossi con cui confonerlo: puoi andare sul sicuro! :ok:
(non conoscendoti, non so se quanto sto per dire sia per te ovvio oppure no... :oops: Comunque c'è un dinastino abbastanza simile, il Phyllognathus excavatus, che però si riconosce senza problemi per dimensioni nettamente più piccole e per la forma molto diversa dell'incavo sul pronoto)

:hi:

Autore:  BadMasterMax [ 23/11/2013, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis o qualcosa di simile?

Daniele Maccapani ha scritto:
BadMasterMax ha scritto:
...ma ricordo che l'appendice cornuale era nettamente più lunga e l'incavo sul pronoto decisamente diversa...

Le dimensoni del corno e dell'incavo sono molto variabili, e in genere sono più piccoli negli esemplari di dimensioni minori (ma non è sempre vero!)... Tant'è che ho un esemplare che non so decidere se sia un maschio o una femmina: devo decidermi a postarlo.
Comunque in Italia non ci sono altri dinastini così grossi con cui confonerlo: puoi andare sul sicuro! :ok:
(non conoscendoti, non so se quanto sto per dire sia per te ovvio oppure no... :oops: Comunque c'è un dinastino abbastanza simile, il Phyllognathus excavatus, che però si riconosce senza problemi per dimensioni nettamente più piccole e per la forma molto diversa dell'incavo sul pronoto)

:hi:

grazie Daniele...nulla di ciò che mi si dice per me è inutile o scontato...dopo 20 anni è più ho ripreso questa passione per gli insetti, ma mentre un tempo raccoglievo qualsiasi cosa solo per il gusto di averla nelle scatole entomologiche, senza supportare il tutto poi con informazioni ed il giusto tempo per studiare ed imparare, ora l'età e la conseguente saggezza (per dire...ahahah) mi hanno fatto riavvicinare a questo mondo in modo sicuramente più intelligente: In questo splendido forum sto imparando molto, da tutti voi e mi auguro di poter un giorno ricambiare in qualche modo...

Max

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/