Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789) - Dynastidae

10.IV.2010 - ITALIA - Piemonte - CN, Alba


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/04/2010, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Raccolto su di una stradina asfaltata che attraversa i vigneti. Rare aree boschive a poche centinaia di metri.

Alba (Cn), Loc. Altavilla - 10/04/2010 - lungh. 23 mm. - E.Riva leg.

Geotrupidae_Altavilla_lo.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Geotrupidae da determinare
MessaggioInviato: 18/04/2010, 10:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Non è un Geotrupidae (anche se gli somiglia): è un Dynastidae, precisamente Pentodon bidens.
La foto è splendida! :ok:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Cita:
Non è un Geotrupidae (anche se gli somiglia): è un Dynastidae....


:oops: :cry: :oops: :cry: ...volevo solo dimostrare a tutti che sono una schiappa.

Grazie Piero, anche per i complimenti sulla foto.

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
:shock:
Ma in qualche post è già stato descritto come fate a realizzare queste splendide foto full-focus?
Sono meravigliose.......

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
In effetti mi pare che Enrico non ci abbia mai illustrare i "segreti" con cui realizza le sue spendide foto.
Saremmo tutti interessati a conoscerli.... :D :D

Enzo :) :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Qui potete trovare tutte le informazioni....

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=6285

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pentodon bidens, oltre ad essere uno dei primi coleotteri che ho incontrato, tantissimi anni fa, è una delle specie che mi hanno sempre meravigliato per la capacità quasi soprannaturale di adattarsi ad ambienti che di naturale hanno ben poco. Si trova abbastanza frequente a spasso sui marciapiedi un po' ovunque a Roma, anche in pieno centro. Le larve devono evidentemente sfruttare i giardini, anche di ridottissime dimensioni, tra i palazzi, e gli stessi alberi lungo le strade, coi loro pochi cm2 di terra non coperta dall'asfalto o dal cemento. Se poi c'è una villa o un parco pubblico, per loro è una pacchia. Anche nei giorni scorsi ne ho visto qualcuno dietro casa uscito di fresco, e numerosi pezzi sparsi qua e là.

Caro Ric, mi associo ai commenti degli altri sulle tue foto, e mi piacerebbe sapere in particolare una cosa: come ottieni lo sfondo grigio? Mi sembra troppo uniforme per essere ottenuto fotograficamente. Lo fai in fase di elaborazione dopo uno scontorno? Eventualmente, come fai?
E soprattutto, se scontorni, come fai a non perderti i peletti sul bordo dell'insetto? Quando ci provo io (che però ci dedico ben poco tempo) ottengo due possibili risultati: o mi spariscono peletti e altri particolari minuti, o mi rimane parte dello sfondo originale tra i peli, con effetto veramente brutto.

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 23:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho scisso in un post a parte, intitolandolo: "Macrofotografia da banco: tecniche di illuminazione" (e spostato nel forum "Tecniche e metodologie"), la discussione successiva nata da questo post. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2010, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Ho scisso in un post a parte, intitolandolo: "Macrofotografia da banco: tecniche di illuminazione" (e spostato nel forum "Tecniche e metodologie"), la discussione successiva nata da questo post. ;)

Te lo volevo chiedere, ma stavolta lo hai fatto addirittura prima che lo facessi!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: