Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calicnemis latreillii Laporte, 1832 - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=60176
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 14/03/2015, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Calicnemis latreillii Laporte, 1832 - Dynastidae

Con queste ci si potrebbe regolare l'orologio.

Lazio, Roma, Focene, 13.III.2015, M. Gigli legit

Focene_14-III-2015_OL_009.JPG


Autore:  Guido Sabatinelli [ 15/03/2015, 8:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis latreillei Laporte, 1832 - Dynastidae

Checcarine!
Ci dovrevvero essere anche qui in Tunisia a Gammarth, ora le vado a cercare.
Tu le cerci spiaggiate alla mattina?
Ciao, Guido

Autore:  Julodis [ 15/03/2015, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis latreillei Laporte, 1832 - Dynastidae

L'ho fatto una volta, ma nel posto in cui vado ci sono troppi concorrenti. All'alba ero già sul posto, ma per tutto il percorso che ho seguito ho trovato le orme di una o più volpi, che avevano spazzato via tutto durante la notte (appena c'è luce, poi, arrivano i gabbiani). Non ho trovato neanche un resto.

So però che in altri tratti di litorale ne hanno trovate in numero morte o moribonde la mattina. Sicuramente è un sistema meno faticoso e più redditizio (salvo casi particolari) di quello che uso io, visto che queste bestie sono attive per pochissimo tempo, volano velocissime e sono quasi invisibili, in volo, vista la luce scarsa o nulla, e appena arrivano a terra si insabbiano.

Queste furbone si involano poco dopo il tramonto, quando la luce sta calando e gli uccelli non sono più un pericolo. Però i pipistrelli escono proprio in quel momento e cominciano a cacciarle (infatti io seguo loro per capire i punti in cui c'è attività). Ora mi pare siano attive soprattutto tra un quarto d'ora e un'ora dopo il tramonto.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 16/03/2015, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis latreillei Laporte, 1832 - Dynastidae

Dovrebbe essere possibile allevarle.
Nessuno ci ha provato?
Se trovi una femmina tienila viva che vediamo come fare.

Autore:  Julodis [ 16/03/2015, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis latreillei Laporte, 1832 - Dynastidae

Guido Sabatinelli ha scritto:
Dovrebbe essere possibile allevarle.
Nessuno ci ha provato?
Se trovi una femmina tienila viva che vediamo come fare.

L'ha fatto Verdugo. Questo esemplare ce l'ho vivo a casa. Spero di trovarne qualche altro fra qualche giorno (quando finirà di piovere).

Autore:  Antonio Verdugo [ 17/03/2015, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis latreillei Laporte, 1832 - Dynastidae

Guido Sabatinelli ha scritto:
Dovrebbe essere possibile allevarle.
Nessuno ci ha provato?
Se trovi una femmina tienila viva che vediamo come fare.


Ciao Guido e Maurizio.
Sí, es muy facil allevarle!. Una o due parejas en un contenitore lleno de sabia humida e con albero de querci molto blando (atacato de fungi) e enterrados...

Así yo los he allevato.
Suerte!!
Antonio

Autore:  alebisca [ 18/03/2015, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis latreillei Laporte, 1832 - Dynastidae

anch'io l'ho allevata, da porzioni di legno spiaggiato marcescente raccolto al Circeo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/