Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phyllognathus excavatus ♀ (Forster, 1771) - Dynastidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=62126 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Gregorio [ 08/06/2015, 15:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? | ||
Chiedo conferma, potrebbe essere Oryctes nasicornis ♀ (Linnaeus, 1758) - Dynastidae. Grazie.
|
Autore: | Gregorio [ 08/06/2015, 15:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? | ||
Chiedo conferma, potrebbe essere Oryctes nasicornis ♀ (Linnaeus, 1758) - Dynastidae. Grazie.
|
Autore: | marco villa [ 08/06/2015, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Non è un Oryctes, ma un Pentodontino: Phyllognathus excavatsus, femmina. |
Autore: | marco villa [ 08/06/2015, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Lo riconosci dall'Oryctes perché in questa specie la femmina è totalmente priva del corno cefalico. Il colore inoltre è più rossastro e i tegumenti sono più "opachi". Spesso il Phyllogathus è anche più piccolo (20-30 mm, contro i 20-45 mm dell'Oryctes). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Ovviamente confermo la determinazione. E' curiosa la località: questa bestia dovrebbbe essere legata ad ambienti di pianura, tuttalpiù di collina. Dove si trova la contrada da te indicata, Gregorio? Non l'ho mai sentita! ![]() |
Autore: | marco villa [ 08/06/2015, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Una volta ho visto una femmina in Toscana, in un bosco umido, in provincia di Pisa, quindi non credo sia così strettamente legata alla costa. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
marco villa ha scritto: Una volta ho visto una femmina in Toscana, in un bosco umido, in provincia di Pisa, quindi non credo sia così strettamente legata alla costa. Infatti ho scritto pianura-collina, non "costa". ![]() |
Autore: | marco villa [ 08/06/2015, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Lucanus tetraodon ha scritto: marco villa ha scritto: Una volta ho visto una femmina in Toscana, in un bosco umido, in provincia di Pisa, quindi non credo sia così strettamente legata alla costa. Infatti ho scritto pianura-collina, non "costa". ![]() Scusa, devo aver letto male ![]() Comunque ho controllato ed ero in a 300 m slm. Fino a quanto sale di quota questa specie? |
Autore: | Gregorio [ 08/06/2015, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Grazie della determinazione. - Phyllognathus excavatus ♀ (Forster, 1771) - Dynastidae Località esatta: lungo il sentiero che da piano delle Ginetre (Piano dei Grilli) Etna, porta alla Grotta del Colleggio (o della Neve) Comune di Bronte (Ct) Quota 1100 mslm, Coordinate 37°44'50" N 14°51'54" E . Sono riuscito a fare una serie di foto, che la vedono scavare una buca, nel giro di pochi secondi si è totalmente seppellita. ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
marco villa ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: marco villa ha scritto: Una volta ho visto una femmina in Toscana, in un bosco umido, in provincia di Pisa, quindi non credo sia così strettamente legata alla costa. Infatti ho scritto pianura-collina, non "costa". ![]() Scusa, devo aver letto male ![]() Comunque ho controllato ed ero in a 300 m slm. Fino a quanto sale di quota questa specie? Tranquillo Marco, niente di cui scusarti, la mia era solo una precisazione. Comunque anch'io l'ho raccolta a quota collinare (Isola di Vulcano, Piano, 250 m s.l.m.). Gregorio ha scritto: Località esatta: lungo il sentiero che da piano delle Ginetre (Piano dei Grilli) Etna, porta alla Grotta del Colleggio (o della Neve) Comune di Bronte (Ct) Quota 1100 mslm, Coordinate 37°44'50" N 14°51'54" E . Ciao Gregorio. Ovviamente non era per mettere in dubbio la località, ma per avere maggiori informazioni su di essa. In effetti il versante occidentale dell'Etna non l'ho mai investigato ![]() ![]() Curiosa l'altitudine, elevata per questa specie. Vabbè che a volte la Sicilia non fa testo, ma resta comunque un ritrovamento interessante. ![]() |
Autore: | Gregorio [ 08/06/2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Lucanus tetraodon ha scritto: Curiosa l'altitudine, elevata per questa specie. Vabbè che a volte la Sicilia non fa testo, ma resta comunque un ritrovamento interessante. Grazie Giovanni, anche il periodo, 5 giugno, per quanto ho capito è in anticipo. ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 08/06/2015, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Lucanus tetraodon ha scritto: Ovviamente confermo la determinazione. E' curiosa la località: questa bestia dovrebbbe essere legata ad ambienti di pianura, tuttalpiù di collina. Dove si trova la contrada da te indicata, Gregorio? Non l'ho mai sentita! ![]() L'anno scorso in Marocco, ad Ifrane, era frequente la sera sotto i lampioni ....... e lì siamo a 1700 metri di altitudine. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/06/2015, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Gregorio ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Curiosa l'altitudine, elevata per questa specie. Vabbè che a volte la Sicilia non fa testo, ma resta comunque un ritrovamento interessante. Grazie Giovanni, anche il periodo, 5 giugno, per quanto ho capito è in anticipo. ![]() Si, di solito si hanno sfarfallamenti in massa a fine estate-inizio autunno. ![]() Sleepy Moose ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Ovviamente confermo la determinazione. E' curiosa la località: questa bestia dovrebbbe essere legata ad ambienti di pianura, tuttalpiù di collina. Dove si trova la contrada da te indicata, Gregorio? Non l'ho mai sentita! ![]() L'anno scorso in Marocco, ad Ifrane, era frequente la sera sotto i lampioni ....... e lì siamo a 1700 metri di altitudine. Interessante. A questo punto vedo crollare gradualmente la veridicità della mia affermazione... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/06/2015, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis da confermare ?? |
Non puoi confrontare gli ambienti marocchini con i nostri. Il clima può essere molto diverso. Ad Ifrane, visto che è stata citata, d'inverno sembra di essere in centro Europa, tra montagne innevate, con boschi di conifere (anche). D'estate ci fa un caldo che non scherza. Quel che credo è che questa specie abbia una distribuzione non tanto direttamente legata alle zone costiere (nel Lazio, praticamente si trova solo in una fascia lungo la costa larga al massimo poche decine di km) o di pianura, quanto al tipo di terreno, che probabilmente influenza le possibilità di sviluppo delle larve (per quanto ne so, terricole e radicivore). Se, nei limiti della loro fascia climatica, trovano un terreno adatto, possono viverci anche se a quote superiori al normale. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |