Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae (pupa e adulto) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=62908 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/07/2015, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae (pupa e adulto) |
Sarà una specie comune, sarà che il suo allevamento risulta abbastanza semplice, ma volevo comunque condividere con voi questa mia prima esperienza nell'allevamento dell'Oryctes nasicornis. Tutto comincia nel lontano 27/XII/2014, quando sotto un grosso tronco di roverella, nelle campagne di Randazzo (CT), trovo due belle larve di Oryctes. Decido di tenerne una sola, temendo di non riuscire nell'allevamento. Tornato a casa, la sistemo in un contenitore per vermi da pesca (quindi con coperchio bucherellato) con terra e pezzi di legno marcio di faggio. Ogni tanto in questi mesi controllavo il grado di umidità e provvedevo ad aggiungere altra legna. Poi, la settimana scorsa, controllando la scatola, pensavo che la larva o la pupa fosse morta, invece.... Ecco la pupa nella sua celletta! ![]() Ho richiuso tutto come meglio potevo, senza disturbare la pupa più del necessario. Per questo non l'ho neanche estratta, temendo di rompere la celletta. Oggi, controllando la scatola... Ho trovato un bel maschietto perfettamente formato! Da notare l'estrema lucentezza dei tegumenti, insolita per un esemplare trovato in natura. Del resto, l'ho estratto freschissimo di schiusa dalla sua celletta. Spero di non avervi annoiato. ![]() |
Autore: | giuseppe cataldo [ 14/07/2015, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae (pupa e adulto) |
![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |