Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=67373
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Baratelli [ 08/04/2016, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae

Appena raccolti di notte su di una stupenda spiaggia della sardegna occidentale alcuni vivi altri morti da poco.
Un bell'endemismo sardo, non c'è dubbio, già raccolto nel passato anche sulla duna di Torre dei Corsari (Oristano).
Ciao a tutti :hi:
Danilo

Allegati:
Calicnemis-sardiniensisRID.jpg


Autore:  Tenebrio [ 08/04/2016, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae

Bravo, non semplice. Se non becchi la sera giusta si perde tempo inutilmente.

:) Ciao
Piero

Autore:  Il Baratelli [ 08/04/2016, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae

Grazie Piero, sempre gentile. Comunque per prenderli c'è anche da litigare con i formicaleone che sembra li aggrediscano quando si ributtano a notte fatta sulla sabbia per interrarsi: una femmina ancora viva aveva attaccate addirittura 3 grosse larve di formicaleone mentre quasi tutti gli esemplari freschi al suolo ne avevano almeno una. Vita veramente difficile per queste povere bestie!!!!
Ciao e salutami la tua splendida terra
Danilo

Autore:  Angelo2 [ 08/04/2016, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae

si bella specie io parto x la sardegna fra una decina di giorni ma vado al nord zona s.teodoro budoni e' possibile trovarne anche li?
saluti Angelo

Autore:  Il Baratelli [ 09/04/2016, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae

Uè Angelo, ma quanti coleotteri abbiamo scambiato io e te nel secolo scorso: ho ancora le lettere! Finalmente anche tu (come me saltuariamente e col contagocce) sul forum! Comunque per risponderti, per quello che sono le mie conoscenze sulla bestia in questione Calicnemis sembrerebbe localizzata alla grandi spiagge sabbiose della Sardegna sud-occidentale dall'oristanese in giù, ma su questo Leo e Rattu sicuramente ti potranno dire di più. Poichè però la Sardegna è terra di sorprese e spiagge sabbiose con Ammophila e Cakile marittima ci sono anche sulla costa occidentale (cosi a occhio mi viene in mente Capo Comino per esempio), non escluderei la eventuale presenza di questa specie anche li, non si sa mai, non mi sembra sussistano vere e proprie ragioni biogeografiche per le quali la bestia non potrebbe essere li. Un tentativo lo farei a meno che gli entomologi sardi già non abbiano verificato la sua assenza in queste spiagge, ma passo la parola a loro. Ricordati, a parte le escursioni notturne da iniziare una decina di minuti dopo il tramonto, di dare una occhiata alla mattina presto a eventuali resti o bestie morte sulla sabbia: comunque al volo è una bestia per me difficilissima da catturare, non vola come i maggiolini, è un vero razzo e non indugia a volare raso terra!
ciao Danilo

Autore:  Angelo2 [ 09/04/2016, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calicnemis sardiniensis Leo, 1985 - Dynastidae

ciao Danilo si si ricordo ne abbiamo fatto di cambi un sacco di tempo fa sono contento di ritrovare anche te qui io ci sono arrivato da poco anche perché ho fatto un periodo di pausa, non ho mai smesso del tutto ma sicuramente ho allentato parecchio e mi sono buttato anche su altre famiglie come scarabeidae buprestidae cerambicidae e Lepidoteri diurni e notturni anche se il primo amore sono sempre i carabidae.
Ogni tanto faccio delle mostre ora ne ho una proprio in concomitanza con la fiera di Modena il sabato devo stare li ma domenica penso faro un salto a Modena se riesco.
Ciao un abbraccio provero' ad andare di sera a capo comino mi sta abbastanza vicino una quindicina di km da casa mia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/