Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 14:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllognathus excavatus ♀ (Forster, 1771) - Dynastidae

24.VII.2016 - ITALIA - Toscana - GR, Feniglia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/12/2016, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
dscn0937.JPG

dscn0937.JPG

Raccolto a Feniglia (GR) nel luglio di quest'anno. Penso sia un Phyllognathus excavatus. Allego qualche foto che mi sembrano un pochino più nitide di quelle che ho fatto in precedenza, sebbene ancora non ci siamo. Fatte sempre con Nikon Coolpix in funzione macro montata su stativo. Ho provato a fare stacking con Combine ZP ma quello che ho ottenuto è da dimenticare. In seguito in un altro messaggio chiederò qualche ulteriore delucidazione sull'uso di Combine.
:hi:
Fabio


DSCN0936.JPG

DSCN0935.JPG


_________________
Fabio Sereni
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2016, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Phyllognathus excavatus (Forster, 1771) ♀ - Dynastidae :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2016, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie Giovanni
Fabio
:hi:

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2016, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certamente con lo stacking puoi ottenere risultati migliori, ma prima di quello, dovresti modificare il modo di fare le foto.
Vediamo quello che va bene:
1 - il fatto che usi uno stativo
2 - l'ISO a 100
3 - il diaframma usato

I risultati sono però molto inferiori a quelli che puoi ottenere con quella macchina. Vediamo perchè, secondo me:
a - esposizione sbagliata (le prime tre foto sono sovraesposte, l'ultima ha il bilanciamento del bianco sballato). Usa la macchina con esposizione manuale per evitare la sovraesposizione (diaframma e tempo di scatto in manuale), e per il bilanciamento, lasciandolo in automatico, accendi la fotocamera mentre inquadra un foglio bianco illuminato come sarà il soggetto da fotografare, poi posiziona l'insetto e scatta senza spegnere la macchina (oppure lavora col bilanciamento in manuale o una delle preimpostazione che sia adatta)
b - hai scattato ad auna focale di 128 mm equiv., ma quella macchina ha la minima distanza di messa a fuoco a 80 mm equivalenti. Basta metterla sul programma macro e si imposta da sola su quella focale.
c - hai usato lo zoom digitale 4x. Non usarlo mai, soprattutto nelle macro! Ingrandisce ma le foto peggiorano tantissimo. Se metti la macchina su 80 mm riesci a fotografare bene insetti anche di meno di 1 cm, basta avvicinarsi

Questi sono i problemi maggiori, poi dovresti illuminare meglio il soggetto, usando un filtro diffusore (un cilindretto di carta o simili) e vedere se la macchina resta effettivamente ferma (o l'insetto), perchè mi sembra di vedere un po' di mosso (o forse è sfocato).

In seguito potrai pensare allo stacking.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/12/2016, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie Julodis. Non so come mai, ma questa volta mi sono dimenticato di usare il cilindretto che altre volte avevo usato, peraltro con risultati finali altrettanto orribili. Per le foto che hanno intorno il contorno bianco, ricordando un tuo precedente commento, avevo acceso la fotocamera su un foglio bianco per farla bilanciare da sè. In quella col bilanciamento del bianco sballato l'avevo spenta e riaccesa non facendo preventivamente quella operazione. Probabilmente (anzi sicuramente) la macchina si è mossa al momento dello scatto. Probabilmente impostando lo scatto a tempo potrei ovviare :? Il problema è che io faccio foto una volta ogni tanto ed ogni volta è come se ricominciassi sempre quasi daccapo. Devo leggermi il manuale della macchina, i tuoi suggerimenti ed alla fine rischio di dimenticarmi qualcosa. Senza contare che con gli apparecchi fotografici non ci prendo per niente.
Spero di progredire...
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2016, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Già non usando lo zoom digitale noterai un netto miglioramento. Il suo uso comporta un degrado dell'immagine anche nelle fotocamere attuali, ma in quelle di qualche anno fa era ancora peggio (probabilmente le tecniche di interpolazione sono migliorate).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2016, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Dovrei fotografare cercando di procedere seguendo tutti i passaggi del caso e facendoli probabilmente nella giusta sequenza (accensione su un foglio bianco, attivazione della macro, ecc., ecc.), senza dimenticarne qualcuno...
Probabilmente quello che finora sono riuscito ad impostare in modo duraturo sono la qualità della foto (fine) ed i pixel (1024)....
:hi:

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2016, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio62 ha scritto:
Probabilmente quello che finora sono riuscito ad impostare in modo duraturo sono la qualità della foto (fine) ed i pixel (1024)....
:hi:

Non ho capito. Hai impostato la fotocamera per scattare a 1024x768? E perché mai? Già di pixel ne ha pochi (circa 4 Mp), ma così li riduci ad 1/5! Scatta alla massima risoluzione (2.272 x 1.704), poi riduci una copia dell'immagine a 1024x768 per il Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2016, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Ok, perfetto. In effetti pensavo che avrei trovato nella macchina la possibilità di fare foto con 1024 pixel per lato, invece ho due possibilità che posso impostare: o 1024 x 768 (usato per quest'ultima foto), o 2272 x 1024 ma così non mi tornava. Non consideravo però la possibilità di poterle ridurre...
Grazie Maurizio
:hi:

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2016, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio62 ha scritto:
Ok, perfetto. In effetti pensavo che avrei trovato nella macchina la possibilità di fare foto con 1024 pixel per lato, invece ho due possibilità che posso impostare: o 1024 x 768 (usato per quest'ultima foto), o 2272 x 1024 ma così non mi tornava. Non consideravo però la possibilità di poterle ridurre...
Grazie Maurizio
:hi:

Conviene sempre scattare alla massima risoluzione. Così si memorizza il maggior numero di informazioni. C'è sempre tempo per ridurle in seguito. Così puoi anche fare un ritaglio di un particolare, quando serve.
I programmi attuali di fotoritocco permettono di ridurre le dimensioni di una immagine mantenendo una qualità decente. In pratica, se scatti a 2272x1024 e poi riduci a 1024x768 ottieni una immagine migliore che scattando a 1024x768. Ad esempio, le immagini che metto sul Forum a 1024x768, ovvero circa 0,8 Mp, le scatto a 18-20 Mp (agli esemplari preparati) o 12 Mp (a quelli in natura) e poi le riduco (se ci sono da fare altri aggiustamenti, come bilanciamento del bianco, controllo luminosità, contrasto, ecc., è sempre meglio farli sull'immagine a dimensioni originali. L'unica modifica che può essere opportuno fare dopo la riduzione, a volte, è una leggera maschera di contrasto, per compensare un po' di "ammorbidimento" dovuto alla riassegnazione dei colori ai pixel, o ad una messa a fuoco non perfetta nell'originale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2016, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fabio62 ha scritto:
...questa volta mi sono dimenticato di usare il cilindretto che altre volte avevo usato, peraltro con risultati finali altrettanto orribili. Per le foto che hanno intorno il contorno bianco, ricordando un tuo precedente commento, avevo acceso la fotocamera su un foglio bianco per farla bilanciare da sè. In quella col bilanciamento del bianco sballato l'avevo spenta e riaccesa non facendo preventivamente quella operazione. Probabilmente (anzi sicuramente) la macchina si è mossa al momento dello scatto. Probabilmente impostando lo scatto a tempo potrei ovviare Il problema è che io faccio foto una volta ogni tanto ed ogni volta è come se ricominciassi sempre quasi daccapo. Devo leggermi il manuale della macchina, i tuoi suggerimenti ed alla fine rischio di dimenticarmi qualcosa. Senza contare che con gli apparecchi fotografici non ci prendo per niente
:) Ciao Fabio.
Secondo me, se ho capito bene le tue esigenze e le tue difficoltà, il problema principale è proprio nella macchina: a suo tempo doveva essere ottima e versatile, ora risulta antiquata e di uso troppo complesso, soprattutto per il tipo di utilizzo che ne vuoi fare.
Se non hai grandi pretese forse potresti trovarti meglio con un apparecchietto automatico. Io da più di sei anni faccio le mie foto “da banco” con una compattina Nikon coolpix l22; la pagai 80-90 euro e sono soddisfatto delle foto che riesco a fare; non uso stativi, non so nulla di stacking, diaframmi, diffusori , ecc.; per illuminare uso due normalissime lampade da tavolo con normalissime lampadine a fluorescenza (luce fredda); io mi limito a inquadrare il soggetto e scattare la foto.
I risultati che ottengo non sono certamente da concorso ma credo che siano comunque dignitose per le mie modeste esigenze e per il poco tempo che voglio perderci dietro. Sia chiaro, non tutte le foto vengono bene, però in due minuti posso fare 8, 9 o 10 scatti e poi scegliere le meno peggio. Col fotoritocco poi regolo un po' luminosità e contrasto, raddrizzo il soggetto, ritaglio e ridimensiono.
Qui puoi vedere le foto di alcune specie:
Sarothropus kiritshenkoi
Cicindela gallica
Grammognatha euphratica armenica
Escarabaeus bannuensis
Zabrus damascenus
Oryctes agamemnon arabicus
Campsiomorpha regia
Lethrus perun

Anche allo stereoscopio si riescono a fare degli scatti accettabili (anche qui a mano libera):
Aphaenops crypticola

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2016, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie Maurizio e grazie Piero. Io quella Coolpix l'avevo acquistata due anni fa usata ad un prezzo abbastanza accettabile (80 euro).
Vorrei provare ad usarla ancora un po', anche perchè credo e spero che mano a mano imparerò a fare foto un po' più decenti. Non ho assolutamente velleità di fare foto perfette (e comunque difficilmente potrei riuscirci) ma, quantomeno, un po' più "belline". Se non riuscirò in questo intento prenderò in considerazione il suggerimento di Piero.
Grazie ancora
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2016, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io ho usato per anni la Nikon Coolpix 4500, ed uso ancora una Nikon L26 (praticamente uguale alla L22, ma successiva di due anni), per fare le foto degli ambienti. Ta le due macchine non c'è paragone. Malgrado la 4500 abbia solo 4 Mp contro 16 Mp della L26, è molto meglio per le macro. Intanto è una delle pochissime macchine che hanno la posizione macro sulla focale media e non sul grandangolo (comunque, può lavorare in macro a tutte le focali - tra l'altro, ha due impostazioni macro differenti), arriva, se ricordo bene, a 2 o 2,5 cm di messa a fuoco con una focale equivalente di 80 mm. La 4500 ha una geometria delle lenti particolarmente adatta alle foto a distanza ravvicinata, non so se per caso o volutamente, infatti le foto macro le faceva particolarmente nitide, mentre non erano altrettanto buone le foto "normali" o i paesaggi.

Le foto di Piero sono venute benissimo considerando l'attrezzatura usata, ma è merito di chi le ha fatte, non della fotocamera.

Potrei fare delle foto comparative con le due macchine, allo stesso soggetto, per far vedere la differenza, ma non mi ricordo dove ho messo la 4500! Deve essere in qualche cassetto di qualche armadio. Eventualmente, posso ritrovare qualcuna delle foto fatte anni fa. Questa è una che è sul Forum, del 2004, però è fatta in natura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2016, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
E' una bellissima foto Maurizio complimenti ! Ed è fatta in natura ! Ma tu hai un'altra mano rispetto alla mia...
Alla prossima foto, come dicevo in un altro messaggio, devo ricordarmi di fare tutte le cose necessarie per fare una bella foto (o almeno decente) e farle probabilmente nella giusta sequenza...come seguendo un tutorial. Per il momento mi sono stampato e messo su una bacheca - sopra la piccola mia "scrivania entomologica" - una serie di commenti presi dal Forum (soprattutto tuoi) riguardanti la macrofotografia...
Più avanti dovrò ancora rompere le scatole in merito all'uso di Combine ZP (anche qui ho già selezionato un certo numero di post), ma come dicevi giustamente tu, prima devo cercare di fare foto un po' meno orribili....

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2016, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio62 ha scritto:
Più avanti dovrò ancora rompere le scatole in merito all'uso di Combine ZP (anche qui ho già selezionato un certo numero di post), ma come dicevi giustamente tu, prima devo cercare di fare foto un po' meno orribili....

Le funzioni base di Combine sono molto semplici, ed è facilissimo da usare. Ci sono solo due o tre accorgimenti da seguire.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: