Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789) - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=74929
Pagina 1 di 1

Autore:  matteobattisti [ 10/06/2017, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789) - Dynastidae

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per determinare questi insetti, so che le foto non sono il massimo ma chiedo a chi può di aiutarmi a identificare anche solo la famiglia e la sottofamiglia, senza il nome dell'insetto specifico, magari se riuscite indicandomi il sesso o qualche informazione come: fitofago, zoofago, parassitoide, olometabolo, eterometabolo, eterottero, omottero ecc.
Se avete piacere di essere citati nel foglio che accompagnerà questi insetti nell'insettario dell'università di Ancona lasciate scritto il vostro nome.
Grazie in anticipo!

Allegati:
d106b306-f423-446e-8d20-6536c0df39df.jpg


Autore:  Paradomorphus [ 10/06/2017, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta)

Buongiorno. Parto subito: appartenendo all'ordine coleoptera, è ovviamente olometabolo. Se è come penso si tratta di una femmina di Phyllognathus excavatus, appartenente alla famiglia scarabaeidae, sottofamiglia dynastinae e alla tribù pentodonini. La larva è radicicola e l'immagine pure rosicchia radici e colletti delle piante. La classificazione che ho usato è in realtà obsoleta dato che la famiglia scarabaeidae è stata divisa e dynastidae è diventata famiglia, anche se molti documenti ancora citano la classificazione che ho usato. Spero di non aver commesso errori, in tal caso Prego chiunque visualizzi di correggermi. Distinti saluti :ok:

Autore:  Paradomorphus [ 10/06/2017, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta)

Potrebbe trattarsi tranquillamente di Pentodon bidens punctatus. Dalla foto io non riesco a capire, dato che possiede il classico colore dei Phyllognathus excavatus. Quanti esemplari hai? Qualcuno di loro possiede un corno cefalico e una depressione nel mezzo del pronoto?

Autore:  Julodis [ 10/06/2017, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta)

E' un Pentodon bidens punctatus. Il colore un po' chiaro potrebbe dipendere da vari motivi.

Anche la data di raccolta, se giusta, corrisponde bene a questa specie, meno al Phyllognathus.

Autore:  Paradomorphus [ 10/06/2017, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta)

Graziemaurizio :birra: :ok: in effetti Phyllognathus excavatus vive lungo la costa tirrenica e non adriatica :D

Autore:  marco villa [ 10/06/2017, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta)

Lucanus cervus ha scritto:
Graziemaurizio :birra: :ok: in effetti Phyllognathus excavatus vive lungo la costa tirrenica e non adriatica :D


:no: Il Phyllognatus excavatus è comune anche lungo tutto il litorale adriatico.

Autore:  Paradomorphus [ 10/06/2017, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta)

Oddio due strafalcioni di fila :no1: :gh:
Grazie per la correzione :ok: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/