Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva di Phyllognathus excavatus (Forster, 1771) - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=86437
Pagina 1 di 1

Autore:  micromondo1966 [ 06/09/2019, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Phyllognathus excavatus (Forster, 1771) - Dynastidae

Questa larva era sotto terra, è sbucata mentre zappavo...
Può essere una larva di Cetonia?

Allegati:
Larva.jpg


Autore:  marco villa [ 06/09/2019, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Cetonia?

Larva di Phyllognatus excavatus. Se invece zappavi vicino al mare, su suolo sabbioso, potrebbe anche essere una Calicnemis sardiniensis.
Marco :hi:

Autore:  micromondo1966 [ 06/09/2019, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Cetonia?

marco villa ha scritto:
Larva di Phyllognatus excavatus. Se invece zappavi vicino al mare, su suolo sabbioso, potrebbe anche essere una Calicnemis sardiniensis.
Marco :hi:

Ahimé, era terreno duro non sabbioso....
Grazie, Marco :hi:

Autore:  Alessio89 [ 06/09/2019, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Cetonia?

Ciao Marco,
scusa l'ignoranza, ma come si riconoscono le larve di Phyllognatus excavatus? :? :oops:.
Io da questa foto mi fermo a larva di Dynastino.

:hi:

Autore:  marco villa [ 07/09/2019, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva di Cetonia?

Alessio89 ha scritto:
Ciao Marco,
scusa l'ignoranza, ma come si riconoscono le larve di Phyllognatus excavatus? :? :oops:.
Io da questa foto mi fermo a larva di Dynastino.

:hi:


Ciao Alessio.
In Italia le uniche larve con la capsula cefalica punteggiata sono quelle di Oryctes, Calicnemis e Phyllognatus, mentre quelle di Pentodon ce l'hanno liscia.
La larva in questione non ha l'aspetto di quelle di Oryctes per i seguenti motivi: il capo delle larve mature di Oryctes ha un colore più scuro; nel caso di una larva non al terzo stadio, la capsula cefalica sarà sì di colore più chiaro, ma la sua superficie risulterebbe liscia, non punteggiata; inoltre le larve al primo e secondo stadio di Oryctes hanno un aspetto più "cetonioide", con il corpo tozzo ad estremità ingrossata e arrotondata.
Il campo si restringe quindi a Phyllognatus e Calicnemis, ma quest'ultima si può escludere per l'ambiente del ritrovamento. Le larve di Calicnemis vivono nella sabbia degli arenili, anche a pochi metri dal mare, sotto tronchi e altri materiali.
Resta solo Phyllognatus :)
Marco :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/