Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oryctes (Oryctes) nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=165&t=9554
Pagina 1 di 1

Autore:  Skarab [ 19/07/2010, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Oryctes (Oryctes) nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae

Madonie Cefalù (PA) 18.VII.2010 800 m circa ore notturne

IMG_4747.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 19/07/2010, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Sissignore!! :ok:

Autore:  Julodis [ 19/07/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Io sapevo che in Italia c'era Oryctes (Oryctes) nasicornis grypus (Illiger 1803) e non la forma nominale, ma ora vedo su Faunaeur che per l'Italia, Sicilia compresa, è indicato anche Oryctes (Oryctes) nasicornis corniculatus Villa & Villa 1833.

Ora mi nasce un dubbio: due sottospecie conviventi? :?

Un altro dubbio mi viene controllando la check list della fauna d'Italia, in cui viene indicata una sola sottospecie: Oryctes nasicornis laevigatus Heer, 1841 (N, S, Si, Sa)! :?

Insomma, cosa c'è realmente in Italia e nel caso specifico, in Sicilia? Ma saranno veramente sottospecie o specie buone, o solo variazioni senza valore tassonomico?

Autore:  Glaphyrus [ 20/07/2010, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Maurizio, belle domande.
Posso risponderti in merito a corniculatus, che è sinonimo juniore del laevigatus cui eravamo abituati.
Per il resto non so dare un giudizio sulla validità tassonomica della ssp. grypus, che dovrebbe essere diffusa nell'estremo sud e nelle isole.

La sinonimia di cui sopra è stata trattata da Krell, 2002
krell - entbl - 2002.pdf [523.63 KiB]
Scaricato 138 volte

Autore:  Daniele Sechi [ 20/07/2010, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Io non ci ho mai guardato a fondo, ma con tenebrio abbiamo raccolto in Marocco una bella serie di quello che dovrebbe essere Oryctes (Oryctes) nasicornis grypus (Illiger, 1803) ma sono assai diversi dagli Oryctes sardi, in primis per le dimensioni! :shock:

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Glaphyrus ha scritto:
Maurizio, belle domande.
Posso risponderti in merito a corniculatus, che è sinonimo juniore del laevigatus cui eravamo abituati.
Per il resto non so dare un giudizio sulla validità tassonomica della ssp. grypus, che dovrebbe essere diffusa nell'estremo sud e nelle isole.

La sinonimia di cui sopra è stata trattata da Krell, 2002
krell - entbl - 2002.pdf

Grazie, è un lavoro che può essere utile, anche se mi pare che si mantenga sul vago sugli Oryctes italiani. Comunque c'è scritto che corniculatus è precedente a laevigatus!

Autore:  Glaphyrus [ 20/07/2010, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Julodis ha scritto:
Comunque c'è scritto che corniculatus è precedente a laevigatus!


ops... ho invertito i due nomi nella discussione :oops:
Difatti dicevo che eravamo abituati a laevigatus, mentre il nome corretto (corniculatus) non lo conosce nessuno

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Glaphyrus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Comunque c'è scritto che corniculatus è precedente a laevigatus!


ops... ho invertito i due nomi nella discussione :oops:
Difatti dicevo che eravamo abituati a laevigatus, mentre il nome corretto (corniculatus) non lo conosce nessuno

Se ben ricordo corniculatus era citato anche sul Porta come aberrazione o qualcosa di simile. Non era la forma che presentava sul pronoto un cornetto, quasi un accenno del corno protoracico dei Dynastini tropicali? O forse mi sbaglio con qualche altra cosa?

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/07/2010, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Glaphyrus ha scritto:
Per il resto non so dare un giudizio sulla validità tassonomica della ssp. grypus, che dovrebbe essere diffusa nell'estremo sud e nelle isole.


Vorrà dire che l'anno prossimo tutti i meridionali a campionare Oryctes nasicornis, anche se qui da noi non ne vedo da anni :devil: :devil: :devil:

Autore:  Skarab [ 20/07/2010, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

:hp: non ci sono problemi... Gli oryctes per quest'anno sono appena cominciati... il pienone e' ad agosto :lol1:

Autore:  dorbodervus [ 20/07/2010, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Glaphyrus, credo che tu alluda alla forma a. ragusai di cui tempo fa mostrai alcune foto di un esemplare che raccolsi tanti anni fa, proprio con questa particolarità.
Per la ricerca sul forum ti dovrai arrangiare, però, perché non sono capace di installare quei bellissimi e comodissimi richiami "automatici" che molti usano per rinviarti direttamente alla pagina o al sito desiderati.
Per quel che riguarda le forme grypus e laevigatus, sono rimasto alle discussioni in cui personaggi molto importanti - come, appunto, Porta o Reitter - lasciavano nel vago la questione in quanto le due forme - a dir loro - convivevano e abitavano gli stessi areali framistandosi spesso in forme intermedie che ben poco lasciavano capire.
Sembrerebbe che ssp. laevigatus sia da considerarsi l'unica presente in Italia isole comprese.
"D' più nin so!"
Alberto

Autore:  dorbodervus [ 20/07/2010, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

Errata corrige:
nel mio ultimo intervento ho scritto: a. ragusai!!! no: é a. ragusae.
Scusate.
Alberto

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

dorbodervus ha scritto:
Glaphyrus, credo che tu alluda alla forma a. ragusai di cui tempo fa mostrai alcune foto di un esemplare che raccolsi tanti anni fa, proprio con questa particolarità.
Per la ricerca sul forum ti dovrai arrangiare, però, perché non sono capace di installare quei bellissimi e comodissimi richiami "automatici" che molti usano per rinviarti direttamente alla pagina o al sito desiderati.

Mi sa che ti riferisci a quel che ho detto io sulla forma col cornetto. Ora faccio una ricerca sul Forum.


dorbodervus ha scritto:
Per quel che riguarda le forme grypus e laevigatus, sono rimasto alle discussioni in cui personaggi molto importanti - come, appunto, Porta o Reitter - lasciavano nel vago la questione in quanto le due forme - a dir loro - convivevano e abitavano gli stessi areali framistandosi spesso in forme intermedie che ben poco lasciavano capire.
Sembrerebbe che ssp. laevigatus sia da considerarsi l'unica presente in Italia isole comprese.

Infatti anche Krell nel lavoro inviato da Marco resta sul vago!

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bella femminuccia di Oryctes nasicornis ?

La discussione a cui si riferiva "dorbodervus" è questa. E' vero, mi riferivo proprio alla a. ragusae, anche se non ricordavo il nome (sono anni che non guardo più il Porta).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/