Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 10:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

18.IV.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Macchia di Gattaceca - Mentana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/05/2011, 13:38 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
Trovato il 18.04.2011 in un bosco di querce. Dimensioni 18 mm. Avevo pensato a Trypocopris pyrenaeus ma quel riflesso verde mi lascia perplesso. Cosa ne pensate?
Grazie


Geotrupidae - Trypocopris sp - 18 mm -20110418_039.jpg


_________________
Claudio
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Geotrupidae - Trypocopris sp.
MessaggioInviato: 24/05/2011, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2011, 9:45
Messaggi: 359
Località: France (Limousin - Haute Vienne)
Nome: Stéphane Vassel
Probably T. vernalis, but an underside view is welcome!

Stéphane


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Geotrupidae - Trypocopris sp.
MessaggioInviato: 24/05/2011, 18:45 
 

Iscritto il: 20/05/2011, 14:59
Messaggi: 237
Località: Roma
Nome: Claudio Piredda
Sorry Stéphane, but I have only top view :oops:
Thanks

_________________
Claudio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Geotrupidae - Trypocopris sp.
MessaggioInviato: 24/05/2011, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Secondo me è Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841). La colorazione verde è normale per questa ssp.; T. vernalis nel Lazio si può trovare solo in quota sui monti (ssp. apenninicus Mariani, 1958).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Geotrupidae - Trypocopris sp.
MessaggioInviato: 24/05/2011, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1062
Nome: Stefano Ziani
D'accordo con Tenebrio. Gli esemplari di Trypocopris pyrenaeus splendens di color verde metallico appartengono alla aberrazione autumnalis Heer, 1841, di nessun valore nomenclatoriale in quanto tale, ma che potrebbe essere riconsiderata, dal momento che mi risulta esistano popolazioni degli Appennini composte esclusivamente da individui di color verde.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: