Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=38801 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 24/09/2012, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae |
Preso ad Amandola (Fermo) il 09.IX.2012 in sterco di vacca. Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimennsioni: 14mm Ciao ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 24/09/2012, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae |
Caro Stag-betle, sai qual'è la "sfiga" di avere uno zio così bravo? Che la sporcizia si vede TUTTA! ![]() ![]() ![]() Un saluto! Alberto |
Autore: | Andrea Pergine [ 10/05/2023, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae |
![]() scrivo qui per chiedere delle info su questa specie: ho raccolto un esemplare in Campania che alla prima apparenza credevo essere A. stercorosus ma a guardarlo bene mi sono venuti dei dubbi. ![]() Ho visto che questa specie non è segnalata per la Campania (ma forse ci sono segnalazioni recenti che mi sono perso). In attesa di riuscire ad inserire una foto in una nuova discussione chiedevo quali fossero i dettagli più evidenti e facili da controllare per distinguere le due specie. Aggiungo che la base del pronoto non presenta (se non è un'anomalia di questo esemplare) il bordo completo ma è interrotto da entrambe le parti. Le protibie: uno sperone apicale è mancante mentre l'altro (abbastanza consumato) non appare bifido. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 10/05/2023, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae |
Andrea Pergine ha scritto: :hi: Ciao a tutti, scrivo qui per chiedere delle info su questa specie: ho raccolto un esemplare in Campania che alla prima apparenza credevo essere A. stercorosus ma a guardarlo bene mi sono venuti dei dubbi. ![]() Ho visto che questa specie non è segnalata per la Campania (ma forse ci sono segnalazioni recenti che mi sono perso). In attesa di riuscire ad inserire una foto in una nuova discussione chiedevo quali fossero i dettagli più evidenti e facili da controllare per distinguere le due specie. Aggiungo che la base del pronoto non presenta (se non è un'anomalia di questo esemplare) il bordo completo ma è interrotto da entrambe le parti. Le protibie: uno sperone apicale è mancante mentre l'altro (abbastanza consumato) non appare bifido. ![]() ![]() ![]() Hai controllato la punteggiatura dell'addome? |
Autore: | Creedence [ 10/05/2023, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae |
Occhio perché esemplari di vernalis apenninicus possono assomigliare molto ad esemplari piccoli e poco lucidi di pyrenaeus cyanicolor |
Autore: | Andrea Pergine [ 12/05/2023, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trypocopris vernalis apenninicus Mariani, 1958 - Geotrupidae |
![]() Probabilmente è un "cyanicolor" ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |