Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=57629
Pagina 1 di 1

Autore:  Andream [ 06/11/2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

Salve,
ecco un Trypocopris da identificare… io propenderei per Trypocopris (Trypocopris) vernalis apenninicus… è possibile?
Grazie
Andrea

Allegati:
1d.jpg

1c.jpg

1b.jpg

1a.jpg


Autore:  Julodis [ 06/11/2014, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da confermare (o smentire)

Non conosco bene i Geotrupidae, ma a me pare un individuo molto scuro di Trypocopris pyrenaeus splendens.

Autore:  Tenebrio [ 06/11/2014, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da confermare (o smentire)

Anche a me così a occhio sembra proprio un pyrenaeus splendens; tra l'altro non credo che in quell'area sia presente anche vernalis.
La foto degli sterniti non è ben chiara: sono abbastanza sfocati, ma soprattutto c'è un riflesso che impedisce di apprezzare la punteggiatura proprio nella zona centrale. Comunque questo carattere della punteggiatura degli sterniti è stato un po' troppo enfatizzato e sopravalutato sia dal dvd che da altri lavori precedenti (mi riferisco al Pesarini del 2004, ai testi del Baraud e a quello del Paulian). In realtà nel pyraeneus gli sterniti non sono quasi mai lisci o quasi lisci nel mezzo; in genere hanno solo i punti più radi e talvolta neanche in modo apprezzabile. Senza dubbio più sicuro è il carattere del dente dei femori anteriori presente nei maschi di pyraeneus e assente in vernalis.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/