Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sericotrupes niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=60156 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enzo.C [ 13/03/2015, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Sericotrupes niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae |
Chiedo ancora il vostro aiuto per dare un nome a questo Geotrupidae, trovato a fine novembre dello scorso anno in un sentiero antistante un bosco di querce dove raccolgo funghi. Ringrazio anticipatamente chi saprà chiarirmi un po' le idee ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 13/03/2015, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Anoplotrupes stercorosus ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 13/03/2015, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Ateuchetus ha scritto: Anoplotrupes stercorosus ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 13/03/2015, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
E se invece fosse un Sericotrupes niger (Marsham, 1802) ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 13/03/2015, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Anche per me Sericotrupes. Ciao |
Autore: | Julodis [ 13/03/2015, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
StagBeetle ha scritto: Anche per me Sericotrupes. Ciao Pure per me. Mi pare che in una foto si veda pure un riflesso verde su un femore. Tenete anche conto che Enzo mi pare faccia una maschera di contrasto piuttosto forte alle sue foto, per cui le strie elitrali possono sembrare più evidenti di quanto non siano. |
Autore: | Creedence [ 13/03/2015, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Ce ne fosse ancora bisogno, questa è l'ennesima prova che determinare da foto è sempre altamente problematico. Le prime due immagini, soprattutto la seconda, mostrano un animale lucido, con strie elitrali molto marcate, caratteri tipici di un Anoplotrupes. Nell''ultima fotografia, invece, si percepisce l'aspetto sericeo di S. niger. Devo dire che, a mio avviso, solo il riflesso verde metallico che si intravede del mesofemore, come già notato da Julodis, fa propendere l'ago della bilancia verso il niger. Se Enzo ci potesse mostrare la pancia dell'animale, ogni dubbio dovrebbe scomparire. |
Autore: | Chalybion [ 13/03/2015, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Scusate se dico la mia ma stercorosus ha torace con punteggiatura ben netta e spaziata (senza contare la vermicolatura trasversa delle elitre), spiniger ha punti fini ma distinguibili in foto ben fatte come queste; al limite, confondibile con stercorarius, che pure qualche punto agli angoli posteriori ce li ha, anche se molto fini ma ha strie profonde ed intervalli non piani come questo. Poi il riflesso taglia la testa. Dico bene (o sono bello?)? Giorgio. ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 14/03/2015, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Guardando meglio sembrerebbe anche che le tibie posteriori abbiano due carene intere, quindi Anoplotrupes sarebbe da escludere |
Autore: | Enzo.C [ 14/03/2015, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Innanzitutto grazie... Purtroppo non posso mostrare la pancia perché non raccolgo e non l'ho fotografata. Aspetto per sapere se si può confermare Sericotrupes niger oppure no ![]() |
Autore: | Chalybion [ 15/03/2015, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Mi sembra che concordiamo tutti anche per esclusione di altri sul S. niger. ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 15/03/2015, 12:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Chalybion ha scritto: Scusate se dico la mia ma stercorosus ha torace con punteggiatura ben netta e spaziata (senza contare la vermicolatura trasversa delle elitre), spiniger ha punti fini ma distinguibili in foto ben fatte come queste; al limite, confondibile con stercorarius, che pure qualche punto agli angoli posteriori ce li ha, anche se molto fini ma ha strie profonde ed intervalli non piani come questo. Poi il riflesso taglia la testa. Dico bene (o sono bello?)? Dici bene Giorgio ![]() Io aggiungerei all'elenco pure le tibie antoriori. Non so se l'avete mai notato, ma nei maschi si Sericotrupes niger e di Geotrupes spiniger i denti delle tibie anteriori sono disposti in maniera irregolare. In Sericotrupes il penultimo è spostato in avanti (vi è uno spazio maggiore tra il penultimo e il terzultimo, come nelle foto) e in Geotrupes spiniger il terzultimo è inlinato verso il basso. La disposizione in Anoplotrupes invece è molto più regolare e i denti protibiali variano soltanto in dimensione. Per me è un Sericotrupes niger al 100%, e azzarderei pure che si tratta di un maschio. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 15/03/2015, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Alessio89 ha scritto: Dici bene Giorgio ![]() Io aggiungerei all'elenco pure le tibie antoriori. Non so se l'avete mai notato, ma nei maschi si Sericotrupes niger e di Geotrupes spiniger i denti delle tibie anteriori sono disposti in maniera irregolare. In Sericotrupes il penultimo è spostato in avanti (vi è uno spazio maggiore tra il penultimo e il terzultimo, come nelle foto) e in Geotrupes spiniger il terzultimo è inlinato verso il basso. La disposizione in Anoplotrupes invece è molto più regolare e i denti protibiali variano soltanto in dimensione. Per me è un Sericotrupes niger al 100%, e azzarderei pure che si tratta di un maschio. ![]() Condivido! Il riflesso di cui parlavo ovviamente è quello citato da Julodis sulla zampa mediana. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |