Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=79820
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea3 [ 10/05/2018, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

Buongiorno a tutti!
Stamattina sono alle prese con questo coleottero, trovato in Piemonte a circa 1000 mt.
Sono indeciso tra Anoplotrupes e Geotrupes, ma non ho ancora capito i caratteri peculiari per una corretta identificazione.
La lunghezza è di circa 2 cm.
A tal proposito avreste qualche buon libro da consigliarmi sui Geotrupidi, o qualcosa per una corretta identificazione?
Grazie mille!

Allegati:
_DSC5244.jpg

_DSC5247.jpg


Autore:  Nicolai [ 10/05/2018, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae?

Non mi sembra un Anoplotrupes o Geotrupes, ma un Trypocopris, ma aspettiamo gli esperti.
:hi:

Autore:  Tc70 [ 10/05/2018, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae?

Trypocopris pyrenaeus splendens... :hi:


Per l'identificazione ti potrebbe essere utile questo : ;)

http://www.societaentomologicaitaliana. ... i/home.htm

Autore:  Andrea3 [ 10/05/2018, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae?

Grazie Nicolai e grazie mille Luca, il sito che mi hai passato è fantastico e lo userò sicuramente. E grazie anche per l'identificazione, anche se cercando informazioni ho visto che la mia specie è molto più simile al Trypocopris pyrenaeus cyanicolor. Può trovarsi in Piemonte, oppure il mio esemplare è vecchio e ha perso il colore dello splendens?
Grazie ancora

Autore:  Tc70 [ 10/05/2018, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae?

Andrea3 ha scritto:
Grazie Nicolai e grazie mille Luca, il sito che mi hai passato è fantastico e lo userò sicuramente. E grazie anche per l'identificazione, anche se cercando informazioni ho visto che la mia specie è molto più simile al Trypocopris pyrenaeus cyanicolor. Può trovarsi in Piemonte, oppure il mio esemplare è vecchio e ha perso il colore dello splendens?
Grazie ancora



La seconda che hai detto ;) o meglio...non è raro trovarli di questa colorazione piuttosto scura...è una varietà cromatica credo... :hi:

Autore:  prinobius [ 14/10/2024, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

Ciao, qui è o T. vernalis fauveli (Bedel, 1911) o T.pyrenaeus bartolii Dellacasa, 1974. Essendo una femmina, l'unica cosa da vedere è la punteggiatura delle sternites.

Autore:  Ateuchetus [ 18/10/2024, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

prinobius ha scritto:
Ciao, qui è o T. vernalis fauveli (Bedel, 1911) o T.pyrenaeus bartolii Dellacasa, 1974. Essendo una femmina, l'unica cosa da vedere è la punteggiatura delle sternites.


il vernalis fauvelii è da escludere perchè non è così lucido..
per il bartolii siamo fuori zona..

Autore:  fabry80 [ 18/10/2024, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

Ciao a tutti. Escluderei il vernalis fauveli per via della lucentezza e il bartolii perchè anche ultimamente sia stato trovato in valli diverse dalla Val Pellice, qui siamo veramente tanto a Nord. Per me l'esemplare è semplicemente una femmina di Trypocopris pyrenaeus ssp. splendens con tegumenti consunti come spesso capita di raccogliere. I riflessi verde-ramati si intravedono bene ancora. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/