Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sericotrupes niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (da confermare) - (CA) Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=8269 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 15/06/2010, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Geotrupidae |
Credo Sericotrupes niger. Ciao ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 15/06/2010, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
StagBeetle ha scritto: Credo Sericotrupes niger Il colore metallico dorato delle parti inferiori confermerebbe Sericotrupes niger, però non ho mai visto esemplari di questa specie così fortemente striati! Può essere un Geotrupes spiniger?Pier Francesco, non è che ci puoi fare qualche altra foto? Magari una laterale? ![]() Piero |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 16/06/2010, 7:30 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna | |||
altre due foto ![]() ![]()
|
Autore: | Loriscola [ 16/06/2010, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
Anche io propenderei molto per un Sericotrupes niger. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 16/06/2010, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
Io rimango nel dubbio, in particolare per le elitre (che mi sembrano profondamente striate) e per la punteggiatura ai lati del pronoto (che non sembrerebbe limitata ai soli margini), caratteri del G. spiniger. Il colore delle parti inferiori sembra però quello del S. niger. ![]() Piero |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 16/06/2010, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
molte grazie a tutti scusate se invado il forum con foto spesso molto scarse .......le competenze sono pochine .....sono sempre più curioso ............imparo qualcosa ............ sono meno ignorante ........devo migliorare la qualità delle foto ciao a tutti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 16/06/2010, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
In ogni caso, che sia o meno Sericotrupes niger (Marsham, 1802) [e probabilmente lo è ] bisognerebbe cambiare il titolo del thread: Sericotrupes è un genere monospecifico, se non si tratta del niger allora l'animale non è neanche un Sericotrupes. |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 16/06/2010, 13:28 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna | ||||
scusate introduco altre foto ho cambiato .......dal flash sono passato al faretto …………che dite sono un pochino meglio? ![]() ![]() Pier Francesco
|
Autore: | Tenebrio [ 16/06/2010, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
Qualunque cosa sia non è normale: o è un Sericotrupes niger con le elitre anormalmente striate, o un Geotrupes spiniger con un anormale colore delle parti sternali. ![]() Piero |
Autore: | dorbodervus [ 16/06/2010, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
La prima risposta è quella giusta, anche se la meraviglia di Piero non è poi così fuori luogo. In effetti ha una buona striatura ma, siccome a volte bisogna considerare più di un carattere, aggiungerei (uso il condizionale per via delle foto non proprio perfette) che le mandibole non sono 8non sembrano) bilobate come nello spiniger. Il clipeo non sembra così "aguzzo" come appare di solito negli spiniger, ma leggermente più ogivale. Oltre tutto anche il rapporto lunghezza pronoto-elitre ... mi sembra più da niger che da spiniger. Voto Sericotrupes niger, come aveva detto Stag. Alberto |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 17/06/2010, 7:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes cf. niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (CA) Sardegna |
Conservo l’insetto quando aggiusto la luce del mio binoculare studio il soggetto.. vediamo se riesco a osservare e capire qualcosa di più Di nuovo grazie Ciao Pier Francesco |
Autore: | Julodis [ 04/07/2010, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (da confermare) - (CA) Sardegna |
Giusto come ulteriore conferma, ho diversi Sericotrupes niger della campagna romana, ed in alcuni di essi le strie elitrali sono pronunciate come nell'esemplare in foto, e le interstrie altrettanto elevate. Mentre in altri, per il resto identici, le strie sono meno evidenti, ma soprattutto le interstrie decisamente piatte, come penso sia la norma per questa specie. Noto anche che l'aspetto sericeo della superficie elitrale (da cui probabilmente il nome generico) è evidente negli esemplari normali, un po' meno in quelli "più striati". Credo che l'esemplare in queste foto rientri nel campo di variabilità della specie. Per contro ne ho un unico esemplare all'estremo opposto della variabilità, con le elitre quasi completamente prive di striature, molto "sericee" e grande come uno spiniger medio-piccolo (circa 22 mm) |
Autore: | Mauro [ 01/10/2013, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sericotrupes niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae - (da confermare) - (CA) Sardegna |
Riesumo questa vecchia discussione che è rimasta con la scritta: (da confermare), perchè mettendo a posto i miei Geotrupidae ho notato che gli esemplari che ho delle due specie (tutti galluresi) sono di dimensioni ben diverse. I Geotrupes spiniger sono tutti tra 25 e 32 mm, mentre i Sericotrupes niger sono tutti sotto i 20 mm. Naturalmente non ho una serie tale da fare statistica, i range delle 2 specie sono sicuramente molto più ampi e andranno certo a sovrapporsi, ma tanto per curiosità, quanto è lungo questo esemplare? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |