Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus (Charpentier, 1825) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=89262
Pagina 1 di 2

Autore:  DiRussoEd [ 15/04/2020, 5:37 ]
Oggetto del messaggio:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus (Charpentier, 1825) - Geotrupidae

Diversi individui in bosco misto di faggeta.

Allegati:
Cattura 3.JPG

Cattura 2.JPG


Autore:  37formichine [ 15/04/2020, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Per me Anoplotrupes stercorosus (Scriba 1791)
Ciao
Antonio

Autore:  Liatongus [ 15/04/2020, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Io sono un po' in dubbio con Trypocopris pyrenaeus (ssp. cyanicolor?).
Edoardo, hai mica una foto migliore del dorso, elitre soprattutto?

Autore:  fabry80 [ 15/04/2020, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Ciao a tutti.E' un Trypocopris pyrenaeus,poi se ssp.splendens o ssp. cyanicolor è tutto da vedere come diceva Giulio.Esemplari ormai vecchi di splendens perdono i riflessi metallici intensi.In Maremma e sull'Appennino tosco-romagnolo si trova la ssp. cyanicolor con riflessi blu/violacei,mentre nel nord è presente la splendens. Secondo me sarebbe comunque dura stabilire se l'una o l'altra. :hi:

Autore:  37formichine [ 16/04/2020, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Liatongus ha scritto:
Io sono un po' in dubbio con Trypocopris pyrenaeus (ssp. cyanicolor?).
Edoardo, hai mica una foto migliore del dorso, elitre soprattutto?


Ciao Edoardo,
probabilmente hanno ragione Giulio e Fabrizio. Però controlla bene se il ribordo basale del pronoto ai lati è interrotto.
A me sembra completo, ma il mio monitor non è granchè. Se è interrotto certamente è corretta la loro.
Ciao
Antonio

Autore:  Chalybion [ 16/04/2020, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Schiarendo l'immagine non si notano strie elitrali nè grossi punti sul protorace, quindi Trypocopris appare giusto e non pare nemmeno vernalis apenninicus dalla colorazione. :hi:

12940_b4b165be791a696929813a056d505b3a.jpg


Autore:  DiRussoEd [ 16/04/2020, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Grazie a tutti. Purtroppo sono foto vecchie, l'unica che ho dello stesso sito è questa che mi pare sia T. vernalis.

Allegati:
Cattura.JPG


Autore:  Tc70 [ 17/04/2020, 2:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Io credo che sia, come già detto da Fabrizio un Trypocopris pyraeneus, e, se tutti gli esemplari sono come l'ultimo postato, propenderei per la ssp. splendens...il T.vernalis ssp.apenninicus lo escluderei, non mi risulta, a meno di segnalazioni che ignoro, facente parte della fauna toscana, anche se forse potrebbe sconfinare, ma questi esemplari hanno tutti la faccia da T.pyraeneus splendens :hi:

Autore:  fabry80 [ 17/04/2020, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Tc70 ha scritto:
Io credo che sia, come già detto da Fabrizio un Trypocopris pyraeneus, e, se tutti gli esemplari sono come l'ultimo postato, propenderei per la ssp. splendens...il T.vernalis ssp.apenninicus lo escluderei, non mi risulta, a meno di segnalazioni che ignoro, facente parte della fauna toscana, anche se forse potrebbe sconfinare, ma questi esemplari hanno tutti la faccia da T.pyraeneus splendens :hi:


Ciao a tutti.Mi associo a Luca.La foto di un esemplare dello stesso luogo fa propendere per pyraeneus ssp.splendens comune da me già a quote collinari.In Toscana si trova anche il cyanicolor ( appennino tosco-romagnolo ) ma non e' questo.Il vernalis appenninicus è dell'appennino centrale (versanti umbro-marchigiani,laziali e abruzzesi) ma in quota. :hi:

Autore:  Semanotus [ 17/04/2020, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Non sono un esperto nella determinazione di queste bestiole, posso solo dire, in base all'esperienza delle mie raccolte, che nell'Appennino tosco-romagnolo (per intenderci Colla di Casaglia e dintorni) ho sempre e solo trovato T.pyraeneus splendens in tutte le sue colorazioni (oltre che A.stercorosus che è assai abbondante). T. pyraeneus ssp.cyanicolor non l'ho mai raccolto in quelle zone ma solo nel versante forlivese, quindi più a sud. Escluderei anch'io T. vernalis apenninicus perchè non sarebbe la sua zona e perchè l'esemplare nella foto mi pare troppo..."splendens".

Autore:  fabry80 [ 17/04/2020, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Ciao a tutti.Il cyanicolor si trova infatti nella zona prossima all'appennino forlivese più a sud come dice Semanotus.In Alto Mugello lungo l'appennino bolognese e ravennate si trova lo splendens.Poi da sud,dal Lazio,arriva anche in Maremma e nell'arcipelago. :hi:

Autore:  Creedence [ 17/04/2020, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Il "presunto" splendens arriva fino al Gargano, Foresta Umbra.

Autore:  Tc70 [ 17/04/2020, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Creedence ha scritto:
Il "presunto" splendens arriva fino al Gargano, Foresta Umbra.



Qualche " revisione " in atto anche qui...per definir presunta tale ssp. :?

Autore:  fabry80 [ 17/04/2020, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Creedence ha scritto:
Il "presunto" splendens arriva fino al Gargano, Foresta Umbra.

Ciao a tutti. Grande Stefano!L'appellativo "presunto " mi piace un sacco.E la sai come la penso :hi:

Autore:  Creedence [ 17/04/2020, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris sp?

Tc70 ha scritto:

Qualche " revisione " in atto anche qui...per definir presunta tale ssp. :?

Ticcì, una revisione dei Trypocopris non si può fare senza considerare quelli della Penisola Anatolica e dell'Iran. E lì, il naufragio (sistematico) è quasi certo. Il primo che si inoltrerà in quella giungla passerà subito in odore di santità...Io che sono agnostico mi limito a dire che le tre sottospecie italiane del pyrenaeus sono sono abbastanza sospette.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/