Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer 1841) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=166&t=97276
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 05/12/2021, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer 1841) - Geotrupidae

mm15 (in ultima foto un secondo esemplare, monte Zeda, VCO, leg. Pescarolo, VI.1981); alla luce diurna i riflessi sono accentuati, ramato-porpora ma cangianti verso il verde, soprattutto sotto luce allo stereo. Il problema per me è la punteggiatura pronotale, disforme e fitta, i punti grandi grossolani (e che fa apparire la superficie "butterata"), identica ai miei alpinus ma del quale, i due non hanno nè il clipeo, nè il centro degli sterniti che hanno punti diradati, in parte assenti, nè il colore del sopra. Stando agli sterniti inoltre non sarebbe un vernalis; rimane pyrenaeus "splendens". Nessuno dei miei però ha un protorace così punteggiato, ma con punti più piccoli, uniformi e molto più radi. E' una forma di tale area alpina? Qualcuno ha esemplari simili? Grazie.
:hi:
AA5.JPG



Allegati:
AA4.JPG

AA3.JPG

AA2.JPG

AA1.JPG


Autore:  Chalybion [ 12/12/2021, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da ID

Nessuno si esprime? :(

Autore:  fabry80 [ 14/12/2021, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da ID

Ciao a tutti.La stessa cosa mi è capitata qualche anno fa con un esemplare di Trypocopris raccolto al Passo della Futa (FI) che aveva come il tuo punti grossolani e sparsi sul pronoto ed anche le strie elitrali con un accenno ben visibile di crenulazione. Ovviamente i caratteri e la colorazione erano quelli di un T. pyrenaeus splendens, molto comune a fine estate in quella zona ed in tutto l'Appennino e data la zona non poteva essere altro. Mai più ritrovato un esemplare con le stesse caratteristiche , per il quale mi convinsi si trattasse di una malformazione.Non credo che per le Alpi occidentali ci siano forme particolari.Il T. pyrenaeus bartolii si trova in tutt'altra parte delle Alpi piemontesi e per quello che so e per gli esemplari alpini di "splendens "che posseggo non vedo differenza da quelli appenninici. :hi:

Autore:  Chalybion [ 15/12/2021, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da ID

Alcuni gg fa lo avevo proposto a Ziani (Creedence) e concorda con un esemplare aberrante di pyrenaeus e mi ha chiesto di verificare se il secondo esemplare fosse un maschio per vedere se aveva la spina protibiale, assente in vernalis. In effetti non mi ero neanche accorto di averlo :no1: ed è il secondo esemplare del quale posto altre foto nelle quali si notano anomalie aggiuntive, due leggere "carene" nella parte sx del disco pronotale. Grazie a Stefano!
:hi:
Amal tib.JPG



Allegati:
Amal thor.JPG

Amal crop.JPG


Autore:  Tc70 [ 16/12/2021, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da ID

A mio modesto, molto modesto, parere, è un T.pyraeneus splendens

Autore:  Chalybion [ 17/12/2021, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris da ID

grazie Luca, sì è un pyrenaeus e la vecchiaia incipiente :sick: mi obbliga a postare il vero carattere differenziale col vernalis, (fide Ziani) e cioè la presenza nel maschio di un tubercolo spiniforme profemorale (e non protibiale che identifica invece il sesso, oltre al dente apicale). Portate pazienza, che l'anno prossimo andrà...peggio!
:hi:
AAAdent.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/