Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dynodorcus curvidens curvidens (Hope, 1840) - Lucanidae

THAILANDIA - EE, Doi Saket


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/10/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Altro Lucanide nuovo per il Forum :D
Molti di voi lo riconosceranno: è uno dei lucanidi più diffusi in Giappone come animale da compagnia, come lottatore wrestling :lol1: , e anche uno tra i primi ad essere stato allevato in cattività. ;)
Questa specie ha una distribuzione vastissima: nel suo areale rientrano India settentrionale, Nepal, Sikkim, Butan, Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam settentrionale, Cina meridionale e forse anche Giappone e Corea, poichè secondo alcuni la specie nipponica Dynodorcus hopei sarebbe ascrivibile a questa specie.
Altro particolare importante di questa specie e di altre affini è che il corpo continua a svilupparsi anche dopo lo sfarfallamento, caso più unico che raro tra gli insetti! :o
Dimensioni: 69 mm
IMG_1604.JPG


IMG_1605.JPG


IMG_1606.JPG


IMG_1610.JPG


IMG_1607.JPG


IMG_1608.JPG


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2011, 17:15 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Lucanus tetraodon ha scritto:
... Altro particolare importante di questa specie e di altre affini è che il corpo continua a svilupparsi anche dopo lo sfarfallamento, caso più unico che raro tra gli insetti! :o


In che senso, Giacomo: gli adulti continuano ad accrescersi in dimensioni :roll:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2011, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Velvet Ant ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
... Altro particolare importante di questa specie e di altre affini è che il corpo continua a svilupparsi anche dopo lo sfarfallamento, caso più unico che raro tra gli insetti! :o


In che senso, Giacomo: gli adulti continuano ad accrescersi in dimensioni :roll:


Si, ma di poco, ovviamente ;)
P.S.: ...Sono sempre un lucanidaro come Giacomo, ma mi chiamo Giovanni! :mrgreen: ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: