Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=26663
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 22/09/2011, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Sul forum lo abbiamo già, ma lo riposto così da poter mostrare anche la femmina e rendere più evidenti i riflessi metallici.

Maschio; dimensioni: 70mm
IMGP5025.jpg


IMGP5026.jpg


IMGP5030.jpg


IMGP5027.jpg


IMGP5035.jpg



Femmina; dimensioni: 37mm
IMGP5031.jpg


IMGP5033.jpg


IMGP5034.jpg



Ciao :)

Autore:  Maw89 [ 22/09/2011, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Bello!!,

Autore:  StagBeetle [ 22/09/2011, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Comincia la lunga saga degli StagBeetle!!! :gh: ;)

Autore:  FORBIX [ 22/09/2011, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Ho visto di recente uno splendido documentario della BBC, credo curato da Sir David Attenborough, dove mostrava l'utilizzo delle enormi mandibole dei maschi di questo coleottero, per "gettare" letteralmente dai rami i maschi rivali, sollevandoli da sotto l'addome!! :shock: :shock: :shock:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 22/09/2011, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

FORBIX ha scritto:
Ho visto di recente uno splendido documentario della BBC, credo curato da Sir David Attenborough, dove mostrava l'utilizzo delle enormi mandibole dei maschi di questo coleottero, per "gettare" letteralmente dai rami i maschi rivali, sollevandoli da sotto l'addome!! :shock: :shock: :shock:


:ok: Anch' io! ho il DVD proprio dietro di me.
:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 22/09/2011, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Mi hanno sempre colpito le peculiarità di questa specie e di altri generi simili (Cacotomus, Casignetus, Sphaenognathus), su cui peraltro è ancora acceso un forte dibattito sulla sistematica. Questi generi comprendono rispettivamente tre, tre e cinquanta specie, tipiche delle regioni temperate o subtropicali dell' emisfero australe (foreste di Australia orientale e America meridionale). Le foreste di queste zone sono molto diverse da quelle Indomalesi o dell' Amazzonia, e questo avrebbe portato a una convergenza evolutiva fra specie molto diverse tra loro. Secondo altri invece tutti questi generi sono semplicemente imparentati più o meno strettamente.

C'è da notare che la maggior parte di queste specie supera di rado i 40 mm di lunghezza. Chiasognathus granti e Sphaenognathus feisthameli sono i giganti del gruppo, raggiungendo e in alcuni casi superando i 70 mm nei maschi telodonti.

Autore:  StagBeetle [ 22/09/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Domani arriva un grosso Sphaenognathus feisthamelii... ;)

Autore:  Lucanus tetraodon [ 22/09/2011, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

StagBeetle ha scritto:
Domani arriva un grosso Sphaenognathus feisthamelii... ;)


:p :p :p Lo attendo impaziente ;)

Autore:  Honza [ 22/09/2011, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Revision of the genus Chiasognathus Stephens of southern South America with the description of a new species (Coleoptera, Lucanidae,Lucaninae, Chiasognathini)

http://www.uschovna.cz/zasilka/D4JRH6B4VH77RDUE-I36

Allegati:
Chiasognathus_granti_2.jpg


Autore:  StagBeetle [ 22/09/2011, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Jan grazie del link!!!!! :p :hp:

Autore:  Honza [ 22/09/2011, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

un altro :)

http://www.uschovna.cz/zasilka/D4M9VE8BAM442JHU-34Z

Autore:  Julodis [ 22/09/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Lucanus tetraodon ha scritto:
Mi hanno sempre colpito le peculiarità di questa specie e di altri generi simili (Cacotomus, Casignetus, Sphaenognathus), su cui peraltro è ancora acceso un forte dibattito sulla sistematica. Questi generi comprendono rispettivamente tre, tre e cinquanta specie, tipiche delle regioni temperate o subtropicali dell' emisfero australe (foreste di Australia orientale e America meridionale). Le foreste di queste zone sono molto diverse da quelle Indomalesi o dell' Amazzonia, e questo avrebbe portato a una convergenza evolutiva fra specie molto diverse tra loro. Secondo altri invece tutti questi generi sono semplicemente imparentati più o meno strettamente.

Coi Lucanidi non c'entro nulla (anche se un po' delle bestie che citi trovano casualmente un posticino pure nella mia collezione), ma da Buprestidaro ti garantisco che molto probabilmente sono nel giusto "gli altri".
Questa somiglianza si verifica anche in vari gruppi di Buprestidi. Le Conognatha e Lasionota di Cile e Argentina somigliano moltissimo alle Temognatha e Castiarina australiane, anche se molte di queste vivono in ambienti molto diversi da quelli del Sud America. Lo stesso vale per Ctenoderus (Cile) e Selagis (Australia), tanto che erano prima incluse nello stesso genere, Cyriodes (Australia) e Epistomentis (Cile), e per altri. Credo che si tratti semplicemente di generi affini derivati da antenati comuni risalenti ancora al continente gondwaniano, e sopravvissuti in questi due continenti. Il bello è che in entrambi i continenti alcuni hanno poi dato origine a generi o gruppi di specie che si sono adattati agli ambienti tropicali, assumendo caratteristiche diverse.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 22/09/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiasognathus grantii Stephens, 1831 - Lucanidae

Grazie Maurizio per avermi chiarito questo dubbio, che avevo da un pò :oops: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/