Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=26730
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 28/09/2011, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857).

Monte Chiangan-San (Korea), 04-IX-1994.

Dimensioni: 60mm
IMGP5161.jpg


IMGP5163.jpg


IMGP5164.jpg



Ciao :)

Autore:  Andricus [ 28/09/2011, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

:shock: Specie bellissima! L'epiteto specifico inclinatus gli si addice proprio.

Quale potrebbe essere l'utilità di mandibole così inclinate? :roll:

Autore:  Mikiphasmide [ 28/09/2011, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

PEr afferrare meglio gli avversari durante i combattimenti e la femmina negli accoppiamenti? :roll:

Autore:  Andricus [ 28/09/2011, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

Di sicuro è comodo per afferrare la femmina durante l'accoppiamento, però per afferrare gli altri maschi durante i combattimenti sarebbero meglio mandibole diritte o leggermente piegate.

Autore:  Mikiphasmide [ 28/09/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

Boh, comunque se volesse "frantumargli" a mò di tenaglia, qualche parte del corpo, non dovrebbe girarsi su un fianco e mettersi in verticale, così fa prima.

Autore:  Julodis [ 28/09/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

Vi faccio notare che le mandibole vengono usate allo stesso modo dai maschi di molte specie di Lucanidae, quindi anche con forme diverse servono comunque allo scopo. Conformazioni strane possono derivare dalla selezione sessuale o da altri fattori di selezione che non conosciamo, senza trascurare il ruolo che può aver avuto la deriva genetica. Non sempre si afferma il carattere che a noi sembra più adatto.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/09/2011, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosopocoilus (Psalidoremus) inclinatus (Motschulsky, 1857) - Lucanidae

Mannaggia ai compiti di greco :x :no1: mi perdo le discussioni più interessanti :cry: :no1: :no1: :no1:
Julodis ha scritto:
Vi faccio notare che le mandibole vengono usate allo stesso modo dai maschi di molte specie di Lucanidae, quindi anche con forme diverse servono comunque allo scopo. Conformazioni strane possono derivare dalla selezione sessuale o da altri fattori di selezione che non conosciamo, senza trascurare il ruolo che può aver avuto la deriva genetica. Non sempre si afferma il carattere che a noi sembra più adatto.

Quoto quanto detto da Maurizio :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/