Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Platycerus caraboides caraboides (Linnaeus, 1758) cf. - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=33573 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 30/04/2012, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Da conifera???? ![]() ![]() ![]() Complimenti Emanuele!!!!! ![]() ![]() ![]() Ci vorrebbe una bella foto del pronoto... A che altitudine siamo? Descrivi l'ambiente? PS era meglio estrarre... ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/04/2012, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Visto così sembra di più un P. caprea, ma non ci scommetteri nulla. I caratteri si vedono poco e quel poco che si intuisce sembra quasi intermedio tra le due specie. Da che conifera l'hai allevato? I Platycerus sono generalmente legati alle latifoglie, faggio in particolare. Forse potrebbero adattarsi all'abete bianco. |
Autore: | Jagdpanther [ 30/04/2012, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Le foto si potrebbero rifare, ma dovrei farle insieme ad Alessio che è attrezzato! Per quanto riguarda l'edeago, sapevo che era il modo più sicuro per distinguere le due specie, ma mi sono già fustigato da solo perchè dopo averlo estratto me lo sono dimenticato vicino al binoculare e non l'ho più ritrovato... ![]() Il legno è di pino (un ramo marcio del diametro di circa 6cm), me lo sono fatto confermare anche da Alessio (almeno i pazzi saranno in due ![]() Comunque dovrebbe sfarfallarne unaltro, che al momento è ancora larva. Che parte del corpo va fotografata principalmente per distinguerli? |
Autore: | StagBeetle [ 30/04/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
La punteggiatura del pronoto. Sono importanti anche le dimensioni! ![]() Probabilmente ne nasceranno altri!!! ![]() ![]() PS per quello che ricordo Alessio non era molto ferrato nell'identificazione botanica... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/04/2012, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Bisogna controllare anche angoli posteriori del pronoto e forma delle mandibole, per cui servirebbe una foto definita ed a fuoco del protorace e, nella stessa od in un'altra, delle mandibole, ma non viste inclinate, altrimenti risultano deformate. Comunque, su pino mi pare veramente strano, a meno che si trattasse di legno veramente molto vecchio e sfatto, che ormai aveva perso tutte le caratteristiche della specie. |
Autore: | Alessio89 [ 30/04/2012, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
StagBeetle ha scritto: PS per quello che ricordo Alessio non era molto ferrato nell'identificazione botanica... ![]() ![]() Sinceramente non posso essere sicuro, era un ramo secco, scotecciato e vecchio...in una pineta, poteva benissimo essere di un'altra pianta, ma da come si sbriciolava sembrava di conifera; mi aveva colpito proprio per questo, una larva di Lucanide nel legno di pino, ho pensato inizialmente a Ceruchus chrysomelinus, subito dopo però mi sono reso conto che era impossibile per via dell'areale, così ho dedotto (erroneamente) Dorcus parallelipipedus e l'ho rifilato a Emanuele ![]() In fondo tempo fa ho trovato dei resti di Cetonia aurata pisana in un tronco marcio, sempre di Pinus nigra, non vedo perchè i Lucanidi non possano adattarsi allo stesso modo a questo tipo di legno (purchè abbia perso buona parte della resina al suo interno) ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/04/2012, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Per cui, è probabile che sia pino, ma non è sicuro! Comunque sia, anche scortecciato e vecchio, un ramo di pino si dovrebbe riconoscere subito da uno di faggio od altra latifoglia. In quanto alla Cetonia aurata, non è una novità che attacchi anche le conifere. Anzi capita abbastanza di frequente. Mi è successo occasionalmente con la nostra aurata pisana, ma è ancor più frequente con la carthami. Non so se la stessa cosa accade coi nostri Lucanidae. |
Autore: | Alessio89 [ 30/04/2012, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Julodis ha scritto: Per cui, è probabile che sia pino, ma non è sicuro! Comunque sia, anche scortecciato e vecchio, un ramo di pino si dovrebbe riconoscere subito da uno di faggio od altra latifoglia. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Jagdpanther [ 30/04/2012, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caraboides? |
Quel legno è IRRICONOSCIBILE oramai! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |