Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=36843 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 30/07/2012, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae |
Continuo con un pò delle bestiole trovate durante la caccia notturna con Maurizio di Venerdì scorso, Qui da me i Lucanus sono molto poco frequenti, ne trovo al massimo un paio ogni anno, ed infatti questo è stato l'unico trovato fin ora, anzi in realtà lo ha avvistato Maurizio mentre volava al centro del sentiero Non appena lo abbiamo catturato le mandibole ci sono state un pò strane, tanto che pensavamo fossero spezzate Oggi invece riaprendo il barattolo e pulendo le mandibole dalle incrostazioni di fango che le ricoprivano mi sono accorto che sono particolarmente corte ed in più la destra è leggermente più corta della sinistra e la disposizione dei denti è differente, il dente mediano destro è anche quasi biforcuto ![]() Si tratterà di una malformazione ![]() |
Autore: | marco villa [ 30/07/2012, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
bhe almeno te li trovi! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/07/2012, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Ciao Fabio. ![]() Concordo con te nel considerarlo un esemplare molto curioso: in particolare, mi ha colpito notare anche la differenza di biforcazione nelle mandibole, oltre all' assenza di denti lungo il margine esterno delle zampe anteriori. Detto questo, sarebbe interessante sapere le dimensioni...sembrerebbe non arrivare a 40 mm, mi sbaglio? |
Autore: | Fabio Turchetti [ 30/07/2012, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Non avevo nemmeno fatto caso alle zampe anteriori ![]() Le dimensioni sono di 42 mm, perciò non proprio piccolissimo, ha le stesse dimensioni degli esemplari che abbiamo raccolto a Foglino qualche settimana fa ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/07/2012, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Fabio Turchetti ha scritto: Non avevo nemmeno fatto caso alle zampe anteriori ![]() Le dimensioni sono di 42 mm, perciò non proprio piccolissimo, ha le stesse dimensioni degli esemplari che abbiamo raccolto a Foglino qualche settimana fa ![]() ![]() Ora mi guardo gli esemplari di Foglino... ![]() ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 30/07/2012, 13:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche | ||
Ti aggiungo allora un confronto diretto dato che quelli di Foglino li avevo postati solo qui in natura Sx Bosco di Foglino e Dx Sughereta di Pomezia ![]()
|
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/07/2012, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Salta subito all' occhio l' aspetto più "normale" dell' esemplare di Foglino. Non dimentichiamo però che i maschi di Lucanidi sono molto variabili anche all' interno della stessa popolazione; capita persino che maschi delle stesse dimensioni abbiano mandibole diverse per forma (come in questo caso) e dimensione (prevalentemente in specie extraeuropee). Potrebbe lasciare qualche dubbio l' assimentria delle mandibole: è un fenomeno non comune, forse di origine genetica, ma a volte capita. L' unica cosa veramente insolita è l' assenza di denti nelle zampre anteriori: potrebbe derivare dall' età dell' esemplare. Nel complesso si tratta comunque di un esemplare interessante: complimenti a te e a maestro Julodis (sarebbe interessante sentire una sua opinione in proposito)! ![]() |
Autore: | Fabio Turchetti [ 30/07/2012, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
In che modo l'assenza dei denti potrebbe derivare dall'età dell'esemplare? Guardando bene le zampe anteriori si vede che le spine sono appena accennate, non sembrano però ''spezzate o consumate'' Inoltre le mandibole non terminano con la classica biforcazione, ma entrambe perfettamente a punta ![]() Chissà cosa ne pensa mastro Julodis ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/07/2012, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Fabio Turchetti ha scritto: In che modo l'assenza dei denti potrebbe derivare dall'età dell'esemplare? Guardando bene le zampe anteriori si vede che le spine sono appena accennate, non sembrano però ''spezzate o consumate'' In tal caso il mistero si infittisce... ![]() Fabio Turchetti ha scritto: Inoltre le mandibole non terminano con la classica biforcazione, ma entrambe perfettamente a punta ![]() "Normale" variabilità. Fabio Turchetti ha scritto: Chissà cosa ne pensa mastro Julodis ![]() ![]() quoto! ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/07/2012, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Mastro Julodis dalla Ciociaria pensa: mai lasciare niente quando c'è in giro il Turchetti! A parte gli scherzi, per me è normale variabilità. In 44 anni di tetraodon ne ho visti parecchi, ma credo neanche due perfettamente identici. Le zampe anteriori sono strane, ma può capitare e dipendere da mille motivi, non necessariamente genetici. Le mandibole a punta semplice sono situazione comune nei tetraodon piccoli o medi. Nei più grandi tendono a ramificarsi più spesso. |
Autore: | Fabio Turchetti [ 30/07/2012, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Grazie tante Maurizio ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 30/07/2012, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Grazie prof. Julodis per le spiegazioni! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/07/2012, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 - Lucanidae - Lazio con mandibole asimmetriche |
Fabio Turchetti ha scritto: Grazie tante Maurizio ![]() ![]() Quelle tibie sono effettivamente strane, ma queste bestie, se guardiamo bene, hanno quasi sempre qualcosa di strano. Lucanus tetraodon ha scritto: Grazie prof. Julodis per le spiegazioni! ![]() ![]() Che fate? Sfottete pure voi? Non bastava l'Izzillo? A proposito, la coccinella dell'altra sera è abbastanza strana. Appena torno a Roma la fotografo e la dedico a Francesco ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |