Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=38224 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Xylotrechus [ 08/09/2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Splendida femmina di Lucanus cervus Linnaeus, 1758, una delle numerose che negli ultimi 2 anni visitano, nel periodo estivo, il mio giardino. Una curiosità: negli ultimi due anni, un solo maschio di piccole dimensioni, trovato morto. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/09/2012, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Xylotrechus ha scritto: Splendida femmina di Lucanus cervus Linnaeus, 1758, una delle numerose che negli ultimi 2 anni visitano, nel periodo estivo, il mio giardino. ![]() ![]() ![]() Probabilmente saranno attratte da qualche possibile sito di deposizione; poichè solitamente sono molto meno erranti dei maschi e perciò è anche più difficile che vengano alla lampada. Quindi, consideralo comunque un bel colpo! ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 09/09/2012, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Ciao Giovanni Grazie! Ma come scritto in precedenza, negli ultimi due anni solo femmine(circa 5-6) mentre ricordo che anche solamente nell'estate del 2009 e del 2010 vidi almeno una coppietta di maschi. Purtroppo i boschi qui, intorno casa mia, sono continuamente soggetti a deforestazione ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/09/2012, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Xylotrechus ha scritto: Purtroppo i boschi qui, intorno casa mia, sono continuamente soggetti a deforestazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/09/2012, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Matteo, vai a Sole nei giorni di fine giugno-inizio luglio e guarda dopo il tramonto sulla strada che porta da Piagnolo a Vetto. Di sicuro ne troverai (soprattutto maschi) che volano da un lato all'altro della strada. |
Autore: | Julodis [ 09/09/2012, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: solitamente sono molto meno erranti dei maschi e perciò è anche più difficile che vengano alla lampada. Veramente a me alla luce arrivano quasi sempre femmine (del tetraodon, ma non credo cambi molto). |
Autore: | StagBeetle [ 09/09/2012, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Per i maschi alza la testa e guarda tra le chiome delle querce più grosse e vetuste. ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 09/09/2012, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Per carità, mi avete frainteso, non ho nessuna intenzione di prenderne! Già deforestano qui da me, poi ci manca solo che li raccolgo pure quei pochi che ci sono in giro! |
Autore: | gio [ 09/09/2012, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
…oltre ad una grande conoscenza del mondo degli insetti, Matteo, dimostri anche grande rispetto per quei piccoli esserini che sicuramente adori. Connubio non facile da trovare. ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 09/09/2012, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Giovanni, così mi lusinghi, purtroppo la mia conoscenza verso questo mondo è tutt'altro che "Grande"; Pur essendo un raccoglitore di insetti, specialmente coleotteri, in certi casi il mio buon senso prevale, e ne son felice. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |