| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=51556 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/02/2014, 23:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
In esclusiva per il Forum, stasera sono orgoglioso di presentarvi una bestia che non si vede tutti i giorni: un esemplare siciliano di Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758), recentemente sfarfallato da un tronco di faggio prelevato a Capizzi (ME) il 6 gennaio scorso, e rinvenuto oggi 22.II.2014 con mio grande stupore! In Sicilia Sinodendron cylindricum è una specie relitta molto rara, in preoccupante rarefazione a causa della distruzione dell' habitat; si rinviene nei boschi di latifoglie umidi delle Madonie e dei Nebrodi, oltre che nel Bosco di Malabotta; si sviluppa nei ceppi di acero e faggio. Dimensioni: 13 mm, esemplare femmina. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 23/02/2014, 1:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Sarà per il suo aspetto unico fra i nostri Lucanidi, ma questa bestia mi ha sempre affascinato tantissimo! Non vedo l'ora di incontrarla anch'io!!
|
|
| Autore: | Carlo A. [ 23/02/2014, 18:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Non vedo l'ora di incontrarla anch'io!! Daniele sono appena rientrato dal passo della Sambuca e ne ho trovati tantissimi nei ceppi e nei tronchi marcescenti di faggio, sia adulti quasi "pronti" che larve; in realtà cercavo i Rhagium bifasciatum, ma di questi neanche l'ombra. Ad un certo punto ho smesso di cercare perché ne uscivano da ogni tronco o ceppo in cui mettevo le mani. Non l'avevo mai incontrato, ma oggi mi sono tolto la voglia
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 23/02/2014, 18:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
A.CARLOO!! A che ga cu che kai con chi cuc che mer nu cale ca cag re Inviiiiidia!!! Hai pensato agli amici?
|
|
| Autore: | Carlo A. [ 23/02/2014, 21:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
marco paglialunga ha scritto: A che ga cu che kai con chi cuc che mer nu cale ca cag re Interessante questo antico dialetto melanesiano............mi sembra tipico dell'isola di Malakula nelle Vanuatu ![]() Non prendertela Marco, mi era dovuto....ieri mattina mi sono alzato alle 3 per accompagnare mia moglie mio figlio e mio suocero all'aeroporto, destinazione Guatemala, Honduras e México (viaggio sponsorizzato dal nonno); 16 giorni in giro per i siti Maya ![]() Come si può intuire io non ero compreso Comunque ho raccolto 13 adulti, 7 maschi e 6 femmine, più alcune larve. Purtroppo molti esemplari erano morti in celletta, forse troppa umidità, il legno era letteralmente inzuppato d'acqua
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 23/02/2014, 23:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Quando la gatta non c'è i topi ballano? Carlo A. ha scritto: Come si può intuire io non ero compreso Ecco perchè oggi eri al passo sfogandoti a sfasciare legna marcia
|
|
| Autore: | Carlo A. [ 24/02/2014, 0:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
marco paglialunga ha scritto: Quando la gatta non c'è i topi ballano? Ecco perchè oggi eri al passo sfogandoti a sfasciare legna marcia ![]() Magra consolazione
|
|
| Autore: | Coleoptera Poland [ 08/01/2015, 12:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
In Polonia non è una specie rara. Nel mio luogo di residenza non è difficile incontrare.
|
|
| Autore: | Julodis [ 08/01/2015, 17:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Coleoptera Poland ha scritto: In Polonia non è una specie rara. Nel mio luogo di residenza non è difficile incontrare. ![]() Anche qui, nelle faggete dell'Appennino centrale, è una specie molto comune. Anche se gli adulti non si incontrano molto spesso. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|