Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) cf. - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=52331
Pagina 1 di 1

Autore:  ale22lex [ 28/03/2014, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) cf. - Lucanidae

buona sera a tutti! :) ieri mentre passeggiavo nei boschi di Premezzo un paese dentro il Parco del Ticino, ho trovato a terra questa larva lunga circa 6cm. Di solito le larve di questo tipo, le trovo nel legno e questa è la prima volta che la trovo lontana dal proprio substrato specifico. cosa potrebbe essere?

Ale.

Allegati:
IMG_6312.JPG

IMG_6307.JPG

IMG_6304.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/03/2014, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

Secondo me si tratta di una larva di Dorcus parallelipipedus, ma aspetta conferme! :oops:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/03/2014, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

ale22lex ha scritto:
ho trovato a terra questa larva


Mi era sfuggito questo particolare: forse Melolontide? :? :no1: :no1:

Autore:  StagBeetle [ 28/03/2014, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

È proprio di Lucanidae e dalle dimensioni e dalla località può solo essere L. cervus!!! :p
Può essere che prima sopra ci fosse stato un tronco marcio (mi è capitato col tetraodon di trovarle tra terra e un piccolo tronco) oppure si è interrata nel terreno alla ricerca di un pusto adatto alla ninfosi... :?

Bella!!!

Autore:  marco villa [ 28/03/2014, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

Sicuramente Lucanus, per il luogo di ritrovamento direi il tetraodon, dato che talvolta attacca le radici delle graminacee.

Autore:  ale22lex [ 28/03/2014, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

quale sono le caratteristiche che la fanno distinguere da altre larve di coleottero? oltre alle dimensioni... :D

Autore:  StagBeetle [ 29/03/2014, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

Il tetraodon non arriva così a nord (anche se ci sono eccezioni).
Io le larve di Lucanidae le riconosco per la forma generale del corpo con spiracoli piccoli, testa liscia, addome affusolato con due gibbositá finali e fascia di peli dorati al centro dell'addome.

Autore:  Federico A. [ 29/03/2014, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

StagBeetle ha scritto:
Il tetraodon non arriva così a nord (anche se ci sono eccezioni).

è stata trovata di recente una popolazione di L. tetraodon propio nel fiume Ticino , quindi è possibile che si tratti anche di questa specie
:hi:

Autore:  Julodis [ 29/03/2014, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanidae?

Federico A. ha scritto:
è stata trovata di recente una popolazione di L. tetraodon propio nel fiume Ticino , quindi è possibile che si tratti anche di questa specie
:hi:

Infatti il dvd di Ballerio, ecc., recita testualmente, a proposito della distribuzione di Lucanus tetraodon:
"Due popolazioni settentrionali sono state recentemente scoperte, rispettivamente in Lombardia (fiume Ticino) e in Romagna."

PS - magari, più che nel fiume, lungo il fiume.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/