Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=52796
Pagina 1 di 1

Autore:  Michael [ 19/04/2014, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae

Posto delle foto in dettaglio di un esemplare di L. cervus rinvenuto in una zona rurale mentre passeggiava morente tra l'erba.
Lo reputo interessante per la disparità di articoli tra l'antenna destra e sinistra e per la curiosa conformazione delle mandibole, che mi ricorda la forma scapulodonta Weinreich, 1963.

Mandibola in visione frontale
Lucanus cervus cervus 1a.JPG



Mandibola vista dall'alto e antenna a 4 articoli
Lucanus cervus cervus 1b.JPG



Antenna a "4+1" articoli, forse teratologica?
Lucanus cervus cervus 1c.JPG


Autore:  Tc70 [ 20/04/2014, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758)

Considerando la mia totale ignoranza in materia,mi viene da chiedere...se sia un L.cervus oppure un L.tetraodon con malformazioni teratologiche..... :? :hi:


viewtopic.php?f=167&t=5964&hilit=tetraodon

Autore:  StagBeetle [ 20/04/2014, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758)

Sarebbe bello avere una visione d'insieme.
Direi che è proprio un cervus sia per la clava che per il dente mediano alto.

Autore:  Michael [ 20/04/2014, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758)

Io lo escluderei... prima di tutto siamo ben lontani dal bosco di Manziana, poi il tetraodon fino alla provincia di Lucca non ci dovrebbe arrivare e inoltre i caratteri morfologici mi fanno pensare a un cervus. Credo che le mandibole tozze e l'articolo in più dell'antenna sinistra siano soltanto teratologie. Però ti posso dire che anche se tutte le femmine delle mie zone sono cervus senza ombra di dubbio, circa il 45% dei maschi ha 5 articoli e in genere anche quelli che ne hanno 4 sono di forme più "robuste" e pochi sono slanciati come i veri cervus (anche se comunque tutte le altre caratteristiche li ascrivono a quest'ultima specie).
Certo che fino a che non usciranno studi che metteranno ordine in questo ginepraio non si potrà dire nulla di certo sui Lucanus del centro Italia e io da semplice appassionato mi limito ad accettare e seguire le conoscenze attuali.
Certo sarebbe interessante tu avessi ragione :o :mrgreen:

Autore:  Michael [ 20/04/2014, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758)

Ho visto solo ora la tua richiesta, dopo pranzo farò una foto all'insetto :birra:

Autore:  Michael [ 20/04/2014, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758)

Eccolo: chiaramente un Lucanus cervus , dimensioni 49 mm

primavera kodak c330 003.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/