Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=54824 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 06/07/2014, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cervus o tetraodon ? |
cervus, il tetraodon ha 6 lamelle antennali, il cervus 4 o al massimo 5 ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/07/2014, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cervus o tetraodon ? |
Questo è un L. cervus, ma il carattere delle lamelle antennali è abbastanza variabile (ed a volte qualche articolo ha una lamella molto corta che non si capisce bene se va contata o no). Forse con i maschi è più sicuro basarsi sulla posizione del dente mediano delle mandibole? Più vicino all'estremità distale in cervus, più vicino alla base in tetraodon. skip ha scritto: (spero che non sia un terzo ![]() Magari fosse un terzo! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 06/07/2014, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cervus o tetraodon ? |
Confermo L. cervus. ![]() |
Autore: | skip [ 07/07/2014, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cervus o tetraodon ? |
Grazie mille !! è piccolo però.. anche le mandibole sono piccole.. Sono dati variabili nei cervus oppure questo deve ancora crescere ? Grazie. |
Autore: | marco villa [ 07/07/2014, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cervus o tetraodon ? |
Se è già adulto non po certo crescere ancora... ![]() Le mandibole sono molto variabili, soprattutto nei cervus. |
Autore: | skip [ 07/07/2014, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cervus o tetraodon ? |
Grazie a tutti ! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/07/2014, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Visto che mi pare tu non abbia ancora una gran conoscenza della vita degli insetti, preciso un attimo quel che ha correttamente scritto Marco. I Coleotteri, di cui i Lucanidae, come questo, fanno parte, hanno un ciclo vitale così organizzato: uovo, da cui schiude una larva, che fa normalmente una sola cosa, mangiare. Crescendo, le cuticola (esoscheletro) si tende e si gonfia, fino a non poter contenere più la massa corporea in aumento, quindi la larva compie una muta, ovvero si libera della vecchia cuticola, sotto la quale ce n'è una nuova, ancora morbida, e più grande. La larva si gonfia e la cuticola si indurisce con una dimensione maggiore della precedente. Così la larva può crescere ancora fino a riempirla, ed a quel punto, nuova muta. Dopo un certo numero di mute, compiute in un periodo compreso tra qualche settimana e qualche anno, secondo la specie, la larva raggiunge le dimensioni adatte per trasformarsi in adulto. Muta prima in una cosa strana detta pupa (quasi una via di mezzo tra la larva e l'adulto), che esce dalla vecchia cuticola (esuvia) dell'ultimo stadio di crescita della larva. Poi, dopo un tempo molto variabile, dentro la pupa i tessuti si riorganizzano, ed alla fine si ha l'ultima muta, dalla quale emerge l'adulto, che da quel momento in poi, viva 2 giorni o qualche anno, non crescerà più. Quello che hai trovato era quindi un adulto, con le sue dimensioni e proporzioni definitive. La dimensione che viene raggiunta da molte specie può variare molto da individuo ad individuo. I Lucanus, tra i nostri Coleotteri, sono tra quelli più variabili, per cui ci possono essere maschi di 2,5 cm accanto ad altri di 8 cm e oltre. In genere, più grandi sono e più sviluppate sono le mandibole, anche in proporzione al corpo. |
Autore: | skip [ 07/07/2014, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Grazie Maurizio, molto esauriente come sempre. Mi mancava sapere che una volta divenuti insetti perfetti (dopo fase pupa), non sarebbero più cresciuti. ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/07/2014, 6:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
skip ha scritto: Grazie Maurizio, molto esauriente come sempre. Mi mancava sapere che una volta divenuti insetti perfetti (dopo fase pupa), non sarebbero più cresciuti. ![]() Proprio perchè una volta adulti non fanno più mute. |
Autore: | marco villa [ 08/07/2014, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae |
Un'altra cosa: L'impossibilità di crescere dopo l'ultima muta è dovuta al fatto che l'esoscheletro (di chitina) è troppo duro e non permette l'espansione dei tessuti. Le larve, infatti, aumentano solo l'addome, che è un tessuto molto più elastico della chitina, mentre mutano solo per ingrandire il capo e gli arti, di esoscheletro duro. Questo parlando sempre dei Lucanus e gran parte dei coleotteri. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |