Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=56816 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 29/09/2014, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Buona sera a tutti. Il mio amico Georg (rusticus) mi ha chiesto di inviare per lui questo messaggio, in quanto gli manca la familiarità con l'inserimento di immagini sul forum. Anche se la stagione per i nostri amici a sei zampe sta terminando, Georg non molla, e alla ricerca di tutt'altro si è imbattuto in un'altra delle sue chicche. Una delle nostre forse più rare specie di Lucanidi, Ceruchus chrysomelinus. E non un sporadico e esemplare solitario, ma ben 5 maschi e tre femmine, oltre a diverse giovani larve. Il tutto all'interno di un tronco marcescente di betulla, nei dintorni di Bressanone. Ora la domanda obbligatoria è. Secondo voi sarà possibile allevare le larve e portarle al termine dello sviluppo? O meglio ancora, sara possibile indurre le femmine a farsi fecondare e deporre delle uova per allevarne poi la prole? Sono certo della vostra comprensione se non indichiamo la località precisa del ritrovamento.... ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/09/2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Bella bestia! Pippistrello ha scritto: Una delle nostre forse più rare specie di Lucanidi, Ceruchus chrysomelinus. Diciamo pure la più rara, almeno in Italia. Pippistrello ha scritto: Sono certo della vostra comprensione se non indichiamo la località precisa del ritrovamento.... ![]() Si ma, visto che hai scritto dintorni di Bressanone, tanto vale metterlo nel campo località. |
Autore: | Tc70 [ 29/09/2014, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Julodis ha scritto: Bella bestia! Pippistrello ha scritto: Una delle nostre forse più rare specie di Lucanidi, Ceruchus chrysomelinus. Diciamo pure la più rara, almeno in Italia. Sicuramente raro,ma forse tra i Lucanidi italiani il primato spetta agli Aesalinae... ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 29/09/2014, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Julodis ha scritto: Si ma, visto che hai scritto dintorni di Bressanone, tanto vale metterlo nel campo località. Hai ragione. Grazie per averlo fatto per me. |
Autore: | AleP [ 29/09/2014, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Bello! ![]() Mi colpisce la pianta ospite, anche se lo so polifago, perché ha una netta preferenza per le conifere, Picea soprattutto. Però attacca legno talmente decomposto che credo possa stare in molte essenze diverse. Secondo me allevarlo non è così difficile, almeno in base ad esperienze personali o meno con altri lucanidi, per cui un grosso in bocca al lupo al fortunato raccoglitore. Speriamo ci possiate mostrare i frutti dell'allevamento! ![]() |
Autore: | Anillus [ 30/09/2014, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 30/09/2014, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
I miei complimenti....per me il Ceruchus è sempre stata una bestia mitica (se italiana). In bocca al lupo per la nursery ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 30/09/2014, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Complimenti!!! ![]() Un bel pezzetto di legno marcio umido ma chiaro e compatto, possibilmente con ife funginee dovrebbe andare bene. Tenete le larve isolate. In bocca al lupo!!! |
Autore: | Pippistrello [ 30/09/2014, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
StagBeetle ha scritto: Tenete le larve isolate. Grazie delle dritte.... ![]() ![]() Speriamo in bene. Si sa all'incirca quale è la durata dello sviluppo? |
Autore: | StagBeetle [ 30/09/2014, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Credo siamo sui 3 anni. Ma quella in foto si direbbe una l3... io la vedrei pronta per la prossima stagione... ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 30/09/2014, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Eh bravo Georg!! è proprio il caso di dire che ha colpito ancora!! Complimenti!! ![]() ![]() |
Autore: | rusticus [ 30/09/2014, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) - Lucanidae |
Grazie a tutti per i complimenti e gli auguri per l´allevamento delle larve di Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |