Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=63820 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 31/08/2015, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Di questo splendido endemismo siciliano mancava ancora nella Checklist del Forum un esemplare della provincia di Messina. Rimedio subito. ![]() Incontrato nel primo pomeriggio, alle 15:15 circa, il 29 luglio scorso nel vetusto Bosco di Mangalaviti, in faggeta, durante la Route estiva con i miei amici Scout su e giù per i Nebrodi. A dire il vero contavo di trovarlo in quelle foreste magnifiche, ma dopo già due giorni di cammino e 15 km percorsi avevo perso le speranze, quando ecco sul sentiero il mio Capo Santi che mi chiama: "Giovanni, forse questo ti potrebbe interessare!" ![]() ![]() ![]() Lucanus tetraodon sicilianus è diffuso in Sicilia, ma piuttosto localizzato e in rarefazione per via della rimozione dei vecchi ceppi e tronchi cariati dal bosco (pratica sempre troppo frequente in Sicilia, sia dentro che fuori le aree "protette"). Le popolazioni più consistenti si trovano nei boschi montani della dorsale settentrionale dell'isola, dai Peloritani alla Ficuzza passando per l'Etna; esiste inoltre una citazione di Franciscolo per Porto Empedocle (AG) e pochi reperti per il Siracusano (Monti Climiti, comprensorio degli Iblei). Trovare questa specie è pur sempre un terno al lotto, anche dove è presente, poichè è molto elusiva per via delle sue abitudini crepuscolari e notturne. Tranne in poche occasioni, come questa, che testimonia come, a volte, gli adulti si trovino deambulanti per i sentieri nel pomeriggio, un po' come avviene per la sottospecie tipica. Del resto, già il Ragusa nel 1892 scriveva: “Io ne posseggo una bella serie d’esemplari raccolti sulle Madonie e Caronie, nel giugno e luglio, sulle quercie o per i viali dei boschi”. Ma erano altri tempi... ![]() Dimensioni: 33 mm |
Autore: | Julodis [ 01/09/2015, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Giovanni, quali caratteri lo distinguono dalla ssp. tipica? |
Autore: | Tc70 [ 01/09/2015, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Julodis ha scritto: Giovanni, quali caratteri lo distinguono dalla ssp. tipica? Era stato anche chiesto in questa vecchia discussione...ma non si è mai arrivati ad un approfondimento al 100%... ![]() viewtopic.php?f=167&t=35945&hilit=tetraodon |
Autore: | Julodis [ 01/09/2015, 7:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Hai ragione, Luca, ed avevo pure partecipato! Si vede che gli anni passano ... e la memoria se ne va! Chissà se nel frattempo qualcuno ha rimediato il lavoro con la descrizione. Se la differenza la troviamo solo nella forma più o meno arcuata delle mandibole, mi restano grossi dubbi circa la validità di questo taxon. Non ho però esemplari di Lucanus siciliani da poter confrontare, per esempio, con quelli laziali o calabresi, per vedere se c'è qualche altra differenza. Magari può farlo Giovanni. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/09/2015, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Tc70 ha scritto: Julodis ha scritto: Giovanni, quali caratteri lo distinguono dalla ssp. tipica? Era stato anche chiesto in questa vecchia discussione...ma non si è mai arrivati ad un approfondimento al 100%... ![]() viewtopic.php?f=167&t=35945&hilit=tetraodon Julodis ha scritto: Hai ragione, Luca, ed avevo pure partecipato! Si vede che gli anni passano ... e la memoria se ne va! Chissà se nel frattempo qualcuno ha rimediato il lavoro con la descrizione. Se la differenza la troviamo solo nella forma più o meno arcuata delle mandibole, mi restano grossi dubbi circa la validità di questo taxon. Le differenze con la sottospecie tipica (stando al CD degli Scarabaeoidea d'Italia) sono le mandibole di forma più arcuata nei maschi e gli angoli posteriori del pronoto più fortemente sinuati nelle femmine. Comunque, a mio modesto parere, la sottospecie sicilianus è valida, infatti facendo qualche piccolo confronto (fotografico) sul carattere riportato per le femmine lo trovo costante. Julodis ha scritto: Non ho però esemplari di Lucanus siciliani da poter confrontare, per esempio, con quelli laziali o calabresi, per vedere se c'è qualche altra differenza. Magari può farlo Giovanni. Appunto... magari potessi farlo io! ![]() Ho solo un L. tetraodon tetraodon in collezione, abbruzzese, donatomi da Alessio Morelli alla mia prima Entomodena. ![]() Sarebbe bello se Marcello (o Ignazio Sparacio, anch'egli iscritto al forum) mettesse qualche esemplare madonita, così per incrementare la galleria del forum con le sue belle foto e avere qualche altro elemento per fare un confronto. ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/09/2015, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Per le foto degli esemplari siciliani, vedrai che Marcello, appena potrà, farà per il Forum delle belle foto di una coppia. Per la tua carenza di esemplari della penisola, posso provvedere io, in occasione di ciò di cui parlavamo poco fa per MP. Quest'anno non ne ho visti, ma dovrei averci ancora qualcosa in bustina. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/09/2015, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Julodis ha scritto: Per la tua carenza di esemplari della penisola, posso provvedere io, in occasione di ciò di cui parlavamo poco fa per MP. Quest'anno non ne ho visti, ma dovrei averci ancora qualcosa in bustina. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | LeopoldA [ 04/10/2015, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lucanus (Lucanus) tetraodon sicilianus Planet, 1899 - Lucanidae |
Hi, I research this sp ! Is it possible to do an exchange ? If you wan't I can give you Lucanus cervus from France ! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |