Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=167&t=8400 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 19/06/2010, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
La larva impiega diversi anni a svilupparsi, quindi potrebbero esserci pullulazioni cicliche... Per quanto riguarda il trovarli, alza la testa: io li ho visti a diversi metri da terra... Una decina! ![]() Raggruppati a suggere linfa dalle quercie e a combattere per le femminucce! ![]() Ma non è semplice individuare gli alberi che buttano! Forse conviene aspettare il tardo pomeriggio e sentirli ronzare... Ciao ![]() |
Autore: | madh [ 19/06/2010, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
trappole? luci? |
Autore: | StagBeetle [ 19/06/2010, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
Forse le luci, ma non lo so... ![]() |
Autore: | conan [ 19/06/2010, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
wow! ora i lucanus cervus li danno in kit di montaggio ? ihihhi cmq in provincia di Modena si trovano volare verso agosto. NOn nego di aver trovato anche io pezzi di lucanide femmina domenica scorsa. ciao ciao |
Autore: | Pactolinus [ 19/06/2010, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
Non è che per caso siano stati predati da qualche volatile? ![]() |
Autore: | madh [ 19/06/2010, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
si certamente erano completamente divelti, tipico delle cornacchie e con loro cerano tutti i soliti cerdo a pezzi. |
Autore: | cosmln [ 20/06/2010, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
here in Romania from time to time at the end of Lucanus season I'm lucky to find some spots where are tens or hundreds of perfect specimens dead (you have to search a little for the perfect ones)... so I have collected at a time couple of tens (perfect, but not alive) ![]() cosmln |
Autore: | Pactolinus [ 20/06/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
cosmln ha scritto: ... so I have collected at a time couple of tens (perfect, but not alive) Dear Cosmin, I also advise you to take all samples not perfect but still acceptable!They will certainly please anyone looking for them! ![]() A warm greeting, Giovanni ![]() |
Autore: | cosmln [ 20/06/2010, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
Pactolinus ha scritto: cosmln ha scritto: ... so I have collected at a time couple of tens (perfect, but not alive) Dear Cosmin, I also advise you to take all samples not perfect but still acceptable!They will certainly please anyone looking for them! ![]() A warm greeting, Giovanni ![]() ![]() ![]() cosmln |
Autore: | StagBeetle [ 20/06/2010, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
Alt!!! ![]() Questi vengono dalla Manziana!!! E sono la famosa popolazione ibrida!!!! ![]() Infatti il dente mediano mi sembra basso, ma sopratutto la clava antennale ha molti articoli... Puoi fare un dettaglio? ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 20/06/2010, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
Io ho la netta sensazione che tutti sti' coleotteri grossi del legno tipo Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Oryctes nasicornis, siano un po' speciali ![]() ![]() |
Autore: | madh [ 20/06/2010, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
pensa io ho trovato il resto e non il cerdo! |
Autore: | madh [ 20/06/2010, 12:40 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... | |||
ecco i particolari servono foto ,migliori chiedete pure!
|
Autore: | StagBeetle [ 20/06/2010, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Resti di Lucanus Cervus ovunque... |
Il dente mediano sembra sotto la metà... ![]() Ciao ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |