Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon assimile (Herbst 1790). Emilia Romagna



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Il fatto è che per specie con breve periodo di attività, strettamente legato ad un particolare orario, e che magari escono in volo per cercare la femmina con cui accoppiarsi un solo giorno (o pochi giorni), per un tempo brevissimo, spesso circa un'ora o forse meno, e se beccano la femmina in quel breve periodo bene, altrimenti fine della storia, la diversa ora di volo è importante per mantenere separate le specie quanto e forse più di una diversa conformazione dei genitali .... (scusate il periodo alla "Dadopimpi" :bln: )!


Maurizio,
tutto plausibile, ma resta il fatto che la barriera etologica tra le due specie è talmente labile che mi sembra quasi impossibile che abbia "sempre" funzionato (e per sempre intendo da quando le due specie si sono differenziate).

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Questo significherebbe che mio fratello, che fa il gionalista e lavora prevalentemente di notte, ed io, che lavoro di giorno, saremmo due specie separate?

Infatti Andrea Liberto, notturno, e Francesco Izzillo, diurno, sono quantomeno due sottospecie, rispettivamente Homo sapiens glabrifrons e Homo sapiens hirsutus. :gh: :hi: :hi:

Si, ma in questo caso sia il fenotipo (glabro/irsuto) che l'ecotipo (notturno/diurno) sono differenti: qui sono convinto tu abbia ragione, ma con gli Amphimallon.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 14:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Si, ma in questo caso sia il fenotipo (glabro/irsuto) che l'ecotipo (notturno/diurno) sono differenti: qui sono convinto tu abbia ragione, ma con gli Amphimallon.....

E' vero, e poi è diversa anche la distribuzione geografica, anche se a volte convivono per brevi periodi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
L'unica è che abbiano fatto indagini molecolari altrimenti, se la specie è morfologicamente indistinguibile, non vedo come possano averle separate in virtù di qualsivoglia orario di attività.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
ehhhhh!
io (da giovane) ho lavorato (sotto la guida di Mario coluzzi) sulle zanzare del complesso Anopheles gambie e t iassicuro che sono uscite fuori 7 specie criptiche separate da comportamenti diversi (antropofilia/zoofilia, endofilia/exofilia). Boi con la nrofometria trovia anche caratteri diagnostici ma rimangono sempre specie critpiche. Non c'e' dubbio che in natura ci sono molte piu' specie di quante siamo in grado di riconoscere con i comuni mezzi investigativi.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
il periodo è dovuto a orari di studio e uscite con gli amici :to: . Per l'Amphimallon ho letto esattamente così sul Pesarini, che dice che il burmeisteri è molto più raro e appunto vola al crepuscolo, in effetti anche certi Carabidi si distinguono molto per il periodo di uscita, tipo uno primaverile e l'altro estivo-autunnale, ma sempre con alcuni caratteri esterni. Secondo me, per quanto può valere la mia opinione non è una cosa tanto campata in aria, ma abbastanza sensata :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Amphimallon quercanum o assimile?
MessaggioInviato: 31/03/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se ci pensate bene la situazione è equivalente a quella di uccelli che si distinguono solo per il canto, che comunque li mantiene separati perchè essenziale per il corteggiamento e la formazione della coppia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: