Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anoxia (Mesanoxia) matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1823 - Melolonthidae

3.VI.2016 - ITALIA - Sicilia - CT, Etna - Serra delle Concazze


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2016, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Coleottero da determinare 2016_06_03
Etna - Serra delle Concazze - 1900 mslm


20160603_145836.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Coleottero da determinare 2016_06_03
Etna - Serra delle Concazze - 1900 mslm


20160603_145900.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Coleottero da determinare 2016_06_03
Etna - Serra delle Concazze - 1900 mslm

Grazie.

:hi: Greg.


20160603_145935.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1674
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ciao Gregorio, hai fotografato un scarabeo (Melolonthidae) del genere Anoxia, ma per la specie meglio aspettare un esperto, a me da profano, tra sp. e ssp. sembrano tutte uguali... :mrgreen: :mrgreen:

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Anoxia matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1832...;-)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Tc70 ha scritto:
Anoxia matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1832...;-)



Strano però trovarla a quote cosi elevate,di solito lo si trova in ambienti costieri o poco dentro...qui siamo a quasi 2000mt...uhmmm... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 19:47 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7367
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non è che come in quelle sarde c'è roba ...nuova?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Confermo senz'altro la determinazione di Luca :ok:

Anoxia (Mesanoxia) matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1823 - Melolonthidae, maschio

Non mi stupisco più di tanto della quota: io l'ho raccolta in Aspromonte a 1350 m in contesti boschivi paragonabili a quelli dell'Etna. Gli esemplari da me raccolti in Sicilia sono tutti di località collinari fra i 100 e i 600 m s.l.m. Ovviamente, è presente anche lungo le coste, in rarefazione. :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2016, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Tc70 ha scritto:
...qui siamo a quasi 2000mt...uhmmm...


Confermo la quota del ritrovamento, e l'orario del ritrovamento nel primo pomeriggio intorno alle 14:00.

Grazie a tutti.

:hi: :hi: Gregorio.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: