Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 11:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anoxia (Protanoxia) orientalis (Krynicki, 1832) - Melolonthidae

10.VI.2016 - ITALIA - Calabria - RC, Villa San Giovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2016, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
dopo altri due maschi schiacciati da piedi malvaggi :x , uno dei quali sotto il solito lampione (ma ci sono lampioni più produttivi?) oggi una femmina! :hp: su un muretto.
Ripropongo la domanda
Perchè la specie non viene archiviata per la Calabria?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2016, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Acquarius ha scritto:
Ripropongo la domanda
Perchè la specie non viene archiviata per la Calabria?

Trovi la risposta nella parte generale del forum ;)
'N'occhiatina no, eh?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2016, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Livio ha scritto:
Acquarius ha scritto:
Ripropongo la domanda
Perchè la specie non viene archiviata per la Calabria?

Trovi la risposta nella parte generale del forum ;)
'N'occhiatina no, eh?

Quello che ho trovato scritto è che la specie anche se ben determinata va postata in questa sezione e ci penseranno poi i manager a spostarla. Altro, come regola generale, non c'è.
Se ci sono altre regole inseritele in coda a questo obbligo così ce ne fate partecipi

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2016, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il motivo te l'aveva già spiegato Giovanni, ma te lo ripeto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
una vecchia regola del forum stabiliva che le discussioni di questo tipo, al fine di rimanere in evidenza per più giorni, dovessero restare per un breve periodo (mi sembra una settimana) nella sezione "Nuove richieste.."

In pratica, si era stabilito di lasciarle per un po' di giorni (circa una decina), dopo la determinazione, in modo che fossero più visibili, in nuove richieste, ecc.
Del resto, questo si fa anche per uniformare queste discussioni con quelle di specie comprese nelle checklists, che vengono archiviate automaticamente dal sistema 10 giorni dopo l'identificazione ufficiale (ovvero il cambio del titolo della discussione).
In realtà, poi, tendiamo a rinviare ulteriormente lo spostamento della discussione se vediamo che ci sono altri interventi, o quando si tratta di ritrovamenti di particolare interesse.

a questo aggiungi che:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Non viene archiviata subito semplicemente perchè il grosso carico di lavoro degli amministratori (rinominare, spostare le discussioni, etc...) non lo consente

Ovvero, i curatori di sezione e gli spostatori/rinominatori sono pochini e ancor meno quelli attivi in un determinato momento, e non lo fanno mica di mestiere, ma nel tempo libero, quando possono e vogliono, per cui capita a volte che i tempi si allunghino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 6:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Ti ringrazio per la risposta Maurizio.
Sei sempre molto disponibile.
Il mio dubbio, da novizio del forum, nasceva dal fatto che gli esemplari di Loriscola vengono archiviati mediamente in 2/3 giorni (controllato più volte!) e quindi mi ponevo la domanda, aldilà della risposta di Lucanus, che ringrazio cmq molto, se avessi sbagliato qualcosa nell'inserimento o ci fossero regole non scritte come questa che comunque io evidenzierei in testa al forum al fine di non far nascere dubbi a chi cerca di iniziare a collaborare al forum.
Ps: vi interessa anche la foto della femmina? Il maschio l'ho liberato
Ferdinando

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 13:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Altro esenpio.
Archiviato in meno di 4 ore !
viewtopic.php?f=11&t=69133

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 13:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
viewtopic.php?f=11&t=69127
....meno di 24 ore!
Così, tanto per dire.....

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
La procedura di archiviazione dei buprestidi è molto diversa rispetto a quello dei melolontidi: si basa su una check-list preimpostata che velocizza e automatizza le operazioni....così, tanto per dire.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Fumea crassiorella ha scritto:
La procedura di archiviazione dei buprestidi è molto diversa rispetto a quello dei melolontidi: si basa su una check-list preimpostata che velocizza le operazioni....così, tanto per dire.

:hi:


E comunque non è stato archiviato ma l'archiviazione avviene in automatico dopo 10 giorni con il sistema check-lisa. Quello che tu intendi corrisponde solamente al cambio di titolo dell'argomento del post.
In ogni caso, visto che vedo che il tempo libero non ti manca puoi comunque chiedere agli admin di spiegarti come preparare i file per le cklist che una volata pronti il nostro "hpl" farà il caricamento massivo.

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ferdinando, ogni gruppo sistematico ha i suoi curatori, quindi chi rinomina e archivia le discussioni varia di caso in caso. Nei due esempi che hai fatto tu si trattava di Buprestidae, dei quali è curatore Maurizio Gigli (Julodis) che è sempre molto presente e attivo nel forum. Facilmente quindi i Buprestidae sono archiviati con maggior sollecitudine rispetto ad altri coleotteri. Per fare un altro esempio mi sembra che anche i ditteri siano archiviati per lo più molto presto, probabilmente perchè è curatore dei ditteri tra gli altri anche Carlo Monari, altro utente molto "presente". Per altri gruppi sistematici i curatori possono essere persone che dedicano al forum meno tempo e che si collegano con minor frequenza per motivi vari e comunque insindacabili, in quanto sono dei volontari che fanno quello che possono quando possono, senza che nessuno possa imputarli di niente. Se fossero dei dipendenti pubblici, pagati coi soldi della comunità, chiunque potrebbe avere da ridire della loro scarsa produttività, in quanto chiunque paghi le tasse contribuisce al loro sostentamento. Ma non è così, sono volontari che, se stanno anche 2 mesi senza far niente, o addirittura per 2 mesi non si collegano neanche al forum, sono nel loro diritto di farlo.
Ma non vedo di che preoccuparci, prima o poi lo faranno, non c'è motivo di avere fretta. Ci sono discussioni che hanno aspettato mesi prima di essere archiviate, e così è sempre stato, non succede niente. Guarda ad esempio questa discussione: viewtopic.php?f=11&t=68958
è dal 13 giugno che è stata confermata al 100% la corretta diagnosi, ma ancora non è stata ne rinominata ne archiviata. Eppure può essere un dato importante: non solo è la prima segnalazione per la Sardegna che compare sul forum, ma è la seconda di sempre anche se si considera tutta la letteratura esistente, visto che la specie era nota nella regione per un unica segnalazione di un'unica località, fra l'altro molto distante da questa seconda. Ma non ci trovo niente di strano, è normale. Chi cura i Cerambycidae non lo avrà ancora notato, o non avrà avuto il tempo. Prima o poi lo farà.
Sicuramente molti miei messaggi aspettano da tempi ancora più lunghi; non ho voglia di cercare, per ora ho trovato questo: viewtopic.php?f=11&t=68585 che è dal 6 giugno che è identificato, ma ancora aspetta, e sono certo che ce ne sonno di ancora più vecchi. Ripeto: non capisco dove sia il problema.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ho visto che mentre scrivevo (forse troppo prolissamente) anche Roberto e Nicola hanno aggiunto altre argomentazioni, che non avevo ancora letto quando ho aggiunto le mie, diverse ma complementari alle loro.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mauro ha scritto:
Nei due esempi che hai fatto tu si trattava di Buprestidae, dei quali è curatore Maurizio Gigli (Julodis) che è sempre molto presente e attivo nel forum.

Uno dei due l'ho rinominato effettivamente io, l'altro no. In compenso ho appena rinominato il Leiopus e il ragnaccio indicati da Mauro. :D

Per Ferdinando, giusto per farti capire come funziona:
Delle 4 discussioni citate da te e da Mauro, i due Buprestidae e il Cerambycidae, per cui abbiamo in funzione il sistema automatizzato delle checklist, ora che sono state correttamente rinominate (da un menu a tendina accessibile solo agli autorizzati, che pesca i nomi dalla relativa checklist) saranno spostate nelle sezioni sistematiche in automatico dopo 10 giorni, senza che sia necessario alcun altro intervento. Invece il ragno, al pari della tua Anoxia, resterà dove è finché qualcuno degli autorizzati (si distinguono per il nickname scritto in rosso o in verde, oltre a qualcuno in nero) non effettuerà manualmente lo spostamento, come fra poco farò per il ragno di cui sopra. Questa discussione, invece, aspetterò ancora un po' a spostarla, visto che è ancora attiva.

Il motivo per cui c'è un sistema diverso a seconda del gruppo sistematico è che per usare il sistema delle checklist è necessario, per prima cosa, produrre un elenco completo delle specie del gruppo scelto, con la nomenclatura più recente, o almeno più condivisa, in formato foglio di calcolo Excel (xls). Poi, HPL, l'unico membro del Forum in grado di farlo, e disposto a farlo, fino ad ora, utilizza il file per produrre la checklist di quel gruppo. Infine un responsabile del gruppo deve sistemare la checklist, scegliendo una immagine da associare ad ogni specie, eliminando le immagini che non c'entrano niente dall'elenco che compare nella checklist per ogni taxon, sistemando alcune altre cosette, aggiungendo eventuali note, aggiungendo nuove specie, aggiornando la nomenclatura, ecc.

Capirai che farlo per tutti i gruppi di insetti è un lavoro immane, per cui qualche anno fa abbiamo deciso di partire con alcune famiglie e poi aggiungere via via le altre. Il punto debole di tutto ciò è che HPL, che quando ha tempo per il Forum lavora a ritmo serrato, purtroppo scompare per lunghi periodi e quindi l'aggiunta di nuove checklist si blocca.
Al momento abbiamo in funzione solo queste:

Anthribidae
Blattodea
Buprestidae
Cerambycidae
Chrysomelidae
Cleridae
Coccinellidae
Cossidae
Dytiscidae
Lucanidae
Meloidae
Nymphalidae
Oedemeridae
Silphidae
Staphylinidae Pselaphinae
Vespidae

Da notare che comprendono solo le specie presenti in Italia, eccetto i Lucanidae, che comprendono tutta la fauna europea (ma sono comunque pochi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Caro Maurizio,
io cerco sempre di attenermi alle regole ed ogni gruppo, forum, quel che sia giustamente e legittimamente si fa le proprie e se uno vuole partecipare a quel gruppo deve accettarle, su questo non ci piove, ma sarebbe piacevole e sicuramente non creerebbe fraintendimenti che il tuo ultimo intervento con i meccanismi di archivizione spiegati con la chiarezza che ho imparato a riconoscerti, fosse messo in risalto all'inizio del sub forum nuove richieste, così che i novizi come me avrebbero la possibilità di leggerli ed adeguarsi senza trasformare come è successo qui che una discussione su una specie vada verso sponde che nulla hanno a che fare col titolo della discussione.
Ammetto che è colpa mia aver fatto girare la discussione, ma io cerco sempre di capire e se non capisco domando. Purtroppo è un mio brutto vizio quello di domandare, ma non c'è mai vis polemica, solo il desiderio di avere una risposta chiara e questo aldilà dell'importanza del ritrovamento che in questo caso nemmeno c'è, come mi è stato fatto notare nelle primissime risposte sulla corografia nota della specie.
L'importante per me resta sempre la chiarezza, perchè se le cose non vengono spiegate e dichiarate prima, un novizio come me si porrà sempre il problema e magari,tra qualche anno, qualcun altro vi farà le medesime domande che ho fatto io.
ciao e grazie per la risposta esaustiva

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2016, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In teoria avresti ragione, ma in pratica sarebbe inutile. Come avrai visto, in testa alla sezione determinazioni c'è un mio messaggio che spiega come fare ad aprire una richiesta di identificazione e ad inserire le immagini. E c'è perfino un link (evidenziato in rosso) a quel messaggio nella pagina di ingresso del Forum. Eppure tra i nuovi iscritti forse 1 su 10 lo legge e segue quelle indicazioni. Tu sarai probabilmente uno di quei pochi. Sempre evidenziato nella pagina principale c'è anche un link ad un messaggio di Marcello Romano con le norme per gli iscritti, dove viene indicato, anche se meno in dettaglio, pure come funziona la sezione identificazioni. Anche quelle norme non le legge quasi nessuno. Ed è sicuramente più importante che sapere come vengono spostate le discussioni nelle sezioni sistematiche.
Per questo tema in particolare, devo dire che, a quanto ricordo, nei 6 anni e mezzo da cui sono iscritto, oltre a te, l'avranno chiesto forse una o due persone, non di più. Nessuno ci vieta di aprire una discussione su questo argomento, ma non mi sembra così necessario. Basterebbe, eventualmente, aggiungere un link in una delle discussioni che ho citato poco fa, a questa parte di questa discussione.
In realtà, da qualche parte nella sezione Forum c'è una discussione su questo, nata se non sbaglio proprio decidendo come organizzare lo spostamento delle discussioni quando stavamo avviando il sistema delle checklist.

Inoltre, ricordo che abbiamo due sezioni in cui è possibile ed opportuno aprire discussioni per chiedere chiarimenti su come funziona il Forum e sono: "Domande e risposte", ma soprattutto, "Forum".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: