Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 15/04/2010, 16:19 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
StagBeetle ha scritto: Vuoi vedere che la seconda domanda è: "chi la vuole in cambio di tonnellate di neurotteri??"  Giacomo ha esplorato gli strati profondi della mia mente  , ma la domanda era: "Ancora niente femmina?" Purtroppo è così, si conoscono un'ottantina di esemplari (circa, se qualcuno non ha qualcosa di nascosto), tutti maschi. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/04/2010, 16:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Allora, vediamo, dato che era fuochino, fuochino provo con questa, per vincere la Melontha, quanti Neurotteri bisogna alcoolizzare? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/04/2010, 16:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
bruciato di qualche secondo da Giacomo, che mi ha letto nel pensiero, ma Roberto, rispondi alla domanda.... 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 15/04/2010, 16:36 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
dadopimpi ha scritto: Allora, vediamo, dato che era fuochino, fuochino provo con questa, per vincere la Melontha, quanti Neurotteri bisogna alcoolizzare?  Caro Riccardo, ti rispondo seriamente! Con dei Neurotteri in alcool, a secco o in qualunque altro modo conservati non saresti mai capace di indurmi ad uno scambio. Infatti non ho e non ho mai avuto nessuna pulsione collezionistica. Ti chiederei di studiarli e te li restituirei. Solo con dei Neurotteri vivi potresti tentarmi, ma comunque non sarebbe lo stesso uno scambio di insetti (per me) ma uno scambio di cortesie. Speravo fosse possibile catturarne di più (di melolonte) anche per lasciarne pochi esemplari nelle uniche due collezioni entomologiche pubbliche dell'Isola (quella dell'ex Istituto di Entomologia di Sassari oggi Dipartimento di Protezione delle Piante e quella dell'ISE-CNR), ma soprattutto per contraccambiare tutti gli amici che ci stanno aiutando in questo periodo a trovare larve di formicaleoni. Purtroppo con un solo esemplare non so cosa fare. Ci riproveremo. Comunque tutto il materiale che l'ISE-CNR ha raccolto, raccoglie e raccoglierà per fini istituzionali è a disposizione della comunità scientifica, anche in regalo, l'importante è che assolva gli scopi per cui è stato raccolto: fare avanzare le conoscenze entomologiche. Un abbraccio a tutti. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/04/2010, 17:37 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
D'accordissimo con te Roberto, sarò felicissimo di darti sia Neurotteri morti in alcool che le loro larve senza chiedere in cambio niente, come ho scitto già, sono sempre felice di contribuire alla ricerca  . La mia infatti, era un'affermazione ironica espressa per buttare nel ridere alcuni stereotipi e "atteggaimenti tipo" presenti nel mondo dell'entomologia 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 15/04/2010, 17:51 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
dadopimpi ha scritto: D'accordissimo con te Roberto, sarò felicissimo di darti sia Neurotteri morti in alcool che le loro larve senza chiedere in cambio niente, come ho scitto già, sono sempre felice di contribuire alla ricerca  . La mia infatti, era un'affermazione ironica espressa per buttare nel ridere alcuni stereotipi e "atteggaimenti tipo" presenti nel mondo dell'entomologia  Ed i nostri Ptinidi sono per te, il problema è separarli dal resto  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 18:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: ....... la domanda era: "Ancora niente femmina?" Purtroppo è così, si conoscono un'ottantina di esemplari (circa, se qualcuno non ha qualcosa di nascosto), tutti maschi. Come rapporto maschi/femmine mi sembra poco piacevole, sia per i maschi, sia per la specie! Non è che solo i maschi vengono attirati dalla luce? Magari questi volano molto più delle femmine, che se ne stanno pigramente aggrappate alle foglie di qualche albero a mangiare e farsi cercare dai maschi. Toccherebbe cercarle scuotendo le piante la mattina. Le Melolontha laziali le ho prese spesso così, scuotendo gli aceri non troppo grandi e cercandole a terra se sentivo cadere qualcosa, senza nenche usare un telo.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 15/04/2010, 19:36 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Grazie Roberto  . Forse sono attere?, o fanno come dice Maurizio e come molte altre femmine di Melolonthini?, bisognerebbe prenderla 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 15/04/2010, 20:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Ci sono: androgenesi!  scusate  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 22:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Una volta tanto, dopo tante specie con femmine partenogenetiche, sarebbe pure il caso! Riccardo, dubito molto che ci sia una Melolontha con femmine attere! Ma tutto è possibile! Forse sono insetti musulmani integralisti, e le femmine non si fanno vedere! 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/04/2010, 23:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in effetti è possibilissimo che le femmine 1) senza essere attere (o più probabilmente brachittere), volino poco o niente 2) non siano fototropiche, a differenza dei maschi (fenomeno ampiamente noto nei lepidotteri "eteroceri") soluzione: piazzare una trappola luminosa, acchiappare un po' di maschi, appiccicargli un microtrasmettitore (li usano da tempo per le libellule) e la mattina dopo andare a cercarli, sperando che almeno qualcuno abbia avuto fortuna p.s. quando ne prenderai un secchio pieno (anche solo maschi...) ne prenoto uno o due  ... io personalmente non me ne faccio niente  , ma il museo di milano non la possiede  , e questa trovo che sia una mancanza grave 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/04/2010, 0:25 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
gomphus ha scritto: p.s. quando ne prenderai un secchio pieno (anche solo maschi...) ne prenoto uno o due  ... io personalmente non me ne faccio niente  , ma il museo di milano non la possiede  , e questa trovo che sia una mancanza grave  Non so come sia messo il Museo di Genova ma...se il secchio è pieno...!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 16/04/2010, 9:01 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ci sono anche altre specie la cui femmina - per ora - è ignota: mi pare che la Anoxia laevimaculata (endemica di Israele) sia nota solo per esemplari maschi....aspettando la conferma di Guido Sabatinelli... Mi sa che a breve vado a farmi un giro in Sardegna centro orientale..... 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 16/04/2010, 9:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Fumea crassiorella ha scritto: Ah! Hai schifo delle "blattine" (Ectobidi)? Se tu ne incontrassi qualcuna protresti sperticare loro le bellezze di Brescia ... 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/04/2010, 12:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Pactolinus ha scritto: Non so come sia messo il Museo di Genova ma...se il secchio è pieno...!!! Il Museo di Genova è recentemente venuto in possesso della collezione del compianto Carlo Meloni e, con essa, di un esemplare di Melolontha sardiniensis che gli cedetti anni fa (uno dei pochissimi che ho raccolto). Secondo me il vero mistero di questa specie non è tanto il fatto che la femmina non sia ancora saltata fuori. Di tante specie di Melolonthidae si conosce per ora solo il maschio. Della Hoplia attilioi saranno stati raccolti certo più di mille esemplari maschi, ma solo due femmine. La vera domanda è: come, dove e quando si svolge l'attività di questa specie? E nelle ore in cui non è attiva dove va? La realtà è che non sappiamo proprio nulla, a parte il fatto che i maschi vanno alla lampada (che non significa necessariamente che siano ad attività notturna). Hemerobius ha scritto: si conoscono un'ottantina di esemplari Già, ma di questa ottantina la gran parte sono stati raccolti tutti insieme da B. Hager nel 1994 (olotipo e 60 paratipi); nei successivi quindici anni sono usciti solo una ventina di esemplari. Ma probabilmente la località che noi sardi abbiamo individuato non è neanche la stessa di Hager, che è stato assai vago nelle indicazioni (le coordinate riportate nel lavoro di descrizione corrispondono esattamente al centro abitato di Talana, che ha un'altitudine s.l.m. di circa 680 m, mentre la quota indicata per la località tipica è di 150 m). Il problema quindi non è solo far saltare fuori la femmina, ma piuttosto capire "come funziona" la specie. Risolto questo, ovviamente avremo anche trovato la femmina.  Ciao piero
|
|
Top |
|
 |
|