Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=11231 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 28/08/2010, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana |
Bella bestia! E' dall'estate scorsa, quando ad una delle solite cene romane ne ho visti alcuni esemplari vivi che aveva trovato l'amico Daniel Patacchiola, che mi ripropongo di andare a cercarli ad Ostia (dintorni), ma non sono ancora riuscito a farlo. Mi confermi quindi che vanno alla luce? |
Autore: | Loriscola [ 28/08/2010, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana |
Questa bestiola (magnifica, complimenti) penso si comporti come il suo "vicino" quercanus, che trovo dalle mie parti: mi ci sono voluti vari tentativi, ma l'estrema difficoltà di rinvenimento penso sia da imputare anche alla loro biologia. Ho potuto infatti osservare che i maschietti non svolazzano rasoterra come solstitialis, assimilis e via dicendo, ma in verticale...fino alle cime degli alberi (da noi sono grossi pioppi) ad oltre 4 metri d'altezza; lassù quando sei fortunato puoi vedere dei piccoli nugoli di questi animaletti che volano disperati intorno ad una singola femmina. Ogni tanto la femmina in questione, oberata dal peso dei troppi spasimanti, crolla a terra.....e così puoi raccogliere femmina + 3-4 maschi ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 28/08/2010, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana |
Julodis ha scritto: Bella bestia! E' dall'estate scorsa, quando ad una delle solite cene romane ne ho visti alcuni esemplari vivi che aveva trovato l'amico Daniel Patacchiola, che mi ripropongo di andare a cercarli ad Ostia (dintorni), ma non sono ancora riuscito a farlo. Mi confermi quindi che vanno alla luce? Si Maurizio, io li ho trovati esclusivamente attratti dalla luce; ho provato a guardare verso le chiome delle piante come dice Loris ma non sono riuscito a scorgere nulla....... |
Autore: | Glaphyrus [ 29/08/2010, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana |
Anillus ha scritto: ....anni or sono ne avevo raccolti due o tre esemplari (oggi non più in mio possesso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ehi, io me ne sono tenuto uno ![]() ![]() ![]() Comunque complimenti per il rinnovato ritrovamento e la bella documentazione fotografica. ![]() |
Autore: | Anillus [ 29/08/2010, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana |
Glaphyrus ha scritto: Anillus ha scritto: ....anni or sono ne avevo raccolti due o tre esemplari (oggi non più in mio possesso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ehi, io me ne sono tenuto uno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/08/2010, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amadotrogus grassii (Mainardi 1902) - Melolonthidae - Toscana |
Loriscola ha scritto: Questa bestiola (magnifica, complimenti) penso si comporti come il suo "vicino" quercanus, che trovo dalle mie parti: mi ci sono voluti vari tentativi, ma l'estrema difficoltà di rinvenimento penso sia da imputare anche alla loro biologia. Ho potuto infatti osservare che i maschietti non svolazzano rasoterra come solstitialis, assimilis e via dicendo, ma in verticale...fino alle cime degli alberi (da noi sono grossi pioppi) ad oltre 4 metri d'altezza; lassù quando sei fortunato puoi vedere dei piccoli nugoli di questi animaletti che volano disperati intorno ad una singola femmina. Ogni tanto la femmina in questione, oberata dal peso dei troppi spasimanti, crolla a terra.....e così puoi raccogliere femmina + 3-4 maschi ![]() ![]() Se non sbaglio concorda abbastanza col comportamento osservato da Daniel per il grassii in pineta (o meglio, quel che rimane della Pineta di Ostia), ma dovrei informarmi meglio, perchè potrei anche aver sentito male (tra cibo, vino e chiacchiere entomologiche, più vicini di tavolo con masnada di ragazzini vocianti .....) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |