Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Anoxia (Mesanoxia) moltonii Sabatinelli, 1976 - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=17419 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/02/2011, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 |
![]() ![]() ![]() In quali parti dell' isola è presente questa specie? E in quali mesi compare? Te lo chiedo perchè frequento da tempo Vulcano, ma non l' ho mai trovata... Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | pietro lo cascio [ 12/02/2011, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 |
Ciao Giovanni la moltonii è presente un po' in tutta l'isola, ma il suo periodo di attività è abbastanza circoscritto; personalmente l'ho osservata in giugno e luglio, ma già alla fine di questo mese diviene abbastanza rara, mentre la forma nominale (matutinalis) che è presente in altre isole dell'arcipelago ha una fenologia più estesa, e si può osservare ancora a settembre. Un'altra caratteristica della sottospecie di Vulcano è che è moderatamente attiva anche di giorno, in pieno sole, mentre la forma nominale inizia a volare soltanto al tramonto (chissà perché l'hanno chiamata matutinalis). Io ho un po' di esemplari in collezione, e se ti interessano, posso fartene avere qualcuno. Contattami tramite mp e ci raccordiamo su come fare. un caro saluto Pietro |
Autore: | Glaphyrus [ 12/02/2011, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 |
pietro lo cascio ha scritto: Un'altra caratteristica della sottospecie di Vulcano è che è moderatamente attiva anche di giorno, in pieno sole Interessante, questo non lo sapevo... |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 12/02/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 |
Grazie tante Pietro ![]() |
Autore: | pietro lo cascio [ 13/02/2011, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 |
Glaphyrus ha scritto: pietro lo cascio ha scritto: Un'altra caratteristica della sottospecie di Vulcano è che è moderatamente attiva anche di giorno, in pieno sole Interessante, questo non lo sapevo... infatti, caro Marco, secondo me bisognerebbe approfondire la questione dello status tassonomico di questa popolazione. Sabatinelli l'ha trattata a livello sottospecifico, coerentemente con quanto fatto per le altre popolazioni insulari (corsicana, sardoa), ma le differenze ecologiche - studiate meglio - potrebbero suggerire alla fine di elevarla a rango specifico. |
Autore: | Davide Castelli [ 21/02/2011, 21:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 | ||
Caro Pietro, ti allego una foto di Anoxia orientalis; vi sono 3 esemplari, a sinistra una orientalis delle Foci del fiume Simeto (CT), mentre gli altri 2 sono delle Foci del fiume Belice (TP), catturate da me il 10 luglio 2004 nella suddetta località. Credo si tratti del limite occidentale della distribuzione di Anoxia orientalis. I 2 esemplari delle foci del Belice sono più grossi e differiscono alquanto nella colorazione; desidererei un tuo parere in proposito. Grazie
|
Autore: | pietro lo cascio [ 22/02/2011, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anoxia matutinalis moltonii Sabatinelli, 1976 |
Caro Davide, non c'è che dire: in effetti sembrano abbastanza diverse tra loro. Ho dato un'occhiata in collezione, e non ho materiale siciliano - a parte una serie di esemplari di Stromboli - per potere eventualmente aggiungere qualcosa. Anoxia orientalis è una specie con una distribuzione piuttosto ampia, ma generlamente poco variabile, per quello che ho potuto osservare. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |