Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/11/2011, 13:59 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Da tempo ho in collezione una piccola serie di Hoplia, raccolte in Tunisia, a Tabarka, nell'immediato retroduna. Le dimensioni degli esemplari oscillano intorno ai 10 mm (quello fotografato è lungo esattamente 10 mm). Noto una certa somiglianza con la "nostra" Hoplia attilioi Massa, 1979, anche se la colorazione prevalente delle squame tende più al verde acqua, piuttosto che al giallo limone della specie siciliana. Proprio rileggendo la descrizione originale dell' Hoplia attilioi, ( disponibile anche sul web) e il confronto che l'Autore fa con le specie più affini, credo che questi esemplari tunisini possano essere attribuiti ad Hoplia aulica (Linnaeus, 1767). Che ne pensate? Qui un'immagine di maggiori dimensioni. Aggiungo un particolare della squamulatura elitrale
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 08/11/2011, 15:11 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/11/2011, 15:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ti sei specializzato nel fotografare squame di Hoplia? Se non sbaglio, l'avevi fatto anche con un'altra specie.
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/11/2011, 16:01 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Julodis ha scritto: Ti sei specializzato nel fotografare squame di Hoplia? Se non sbaglio, l'avevi fatto anche con un'altra specie. Sbagli  ....con altre due: Hoplia attilioi e Hoplia africana 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/11/2011, 0:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Hai ragione, mi ricordavo quelle foto fantastiche, ma mi sembrava fossero di una sola specie.
|
|
Top |
|
 |
Acmaeodera
|
Inviato: 09/11/2011, 9:42 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 10/11/2011, 0:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
|
Top |
|
 |
Malpertuis
|
Inviato: 14/11/2011, 14:18 |
|
Iscritto il: 27/10/2010, 14:37 Messaggi: 363 Località: Belgio
Nome: Noel Mal
|
Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: Ti sei specializzato nel fotografare squame di Hoplia? Se non sbaglio, l'avevi fatto anche con un'altra specie. Sbagli  ....con altre due: Hoplia africana  Splendid ! I suppose the second enlargment (con punti rossi) isn't a crop from the first one but another shooting in larger scale ? What kind of lense do you use ?
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 14/11/2011, 16:07 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Malpertuis ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Julodis ha scritto: Ti sei specializzato nel fotografare squame di Hoplia? Se non sbaglio, l'avevi fatto anche con un'altra specie. Sbagli  ....con altre due: Hoplia africana  Splendid ! I suppose the second enlargment (con punti rossi) isn't a crop from the first one but another shooting in larger scale ? What kind of lense do you use ? Ciao Noel La parte ingrandita all'interno dei punti rossi è un crop della prima immagine. L'obiettivo che uso è l'ormai famoso "MP-E 65" 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 02/02/2014, 18:52 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Mi sembra che questa identificazione sia ancora irrisolta se, come credo, Hoplia aulica non è presente in Tunisia ma solo Marocco e Algeria (Catalogo Col. Pal.). Nella stessa località (Tabarka) io ho catturato delle Hoplia africana africana. Dalla bellissima immagine dorsale fatta da Marcello sembra che l'inserzione dei tarsi posteriori sia centrale e comunque il lobo superiore della parte terminale della tibia non sia piu' sviluppato di quello inferiore come in H.peroni, digitifera e aulica. Marco che ne pensi?
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 03/02/2014, 9:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Marco che ne pensi? Non so... non ho grandi quantità di Hoplia africane e più di una volta ho notato come le identificazioni non siano così semplici come ci si potrebbe aspettare consultando il Baraud. Stasera verifico.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 05/02/2014, 1:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Ho rivisto il materiale nordafricano che ho in collezione, ricavandone più dubbi che altro. Assumendo che sia corretta l'interpretazione dell'inserzione non eccentrica del tarso posteriore (anche io propendo per questa ipotesi), il dente basale delle protibie molto piccolo e ben distanziato da quello mediano farebbe propendere per H. cupulosa. Guido, corrisponde alle tue?
Io ho in collezione due grosse (11-12 mm) Hoplia di Ain Draham, di colore giallo carico, identificate come possibili cupulosa, ma non ci scommetterei. Guido, se invece vuoi cercare la H. africana multicava, ho una discreta serie di Tozeur, 4 aprile.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 05/02/2014, 14:03 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Glaphyrus ha scritto: Ho rivisto il materiale nordafricano che ho in collezione, ricavandone più dubbi che altro. Assumendo che sia corretta l'interpretazione dell'inserzione non eccentrica del tarso posteriore (anche io propendo per questa ipotesi), il dente basale delle protibie molto piccolo e ben distanziato da quello mediano farebbe propendere per H. cupulosa. Guido, corrisponde alle tue?
Io ho in collezione due grosse (11-12 mm) Hoplia di Ain Draham, di colore giallo carico, identificate come possibili cupulosa, ma non ci scommetterei. Mi sembra che H .cupulosa sia piu' piccola (7mm) e questo corrisponde sia alla descrizione che alla serie di esemplari catturati da F.Angelini a Cap Bon. Marcello, puoi fare una foto della parte terminale della tiba posteriore per vedere l'inserzione del tarso e lo sviluppo delle aposisi superiore e inferiore? Grazie, Guido
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 05/02/2014, 14:06 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Glaphyrus ha scritto: Guido, se invece vuoi cercare la H. africana multicava, ho una discreta serie di Tozeur, 4 aprile. E perche' cercarle? Ho gia' le tue!...
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 05/02/2014, 14:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Guido Sabatinelli ha scritto: E perche' cercarle? é una bella bestia e non ne ho poi tante, volevo allungare la serie...
|
|
Top |
|
 |
|