Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aplidia etrusca Kraatz, 1882 (cf.) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=168&t=30921
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 30/01/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Aplidia etrusca Kraatz, 1882 (cf.) - Melolonthidae

Questo gironzolava sotto ad un lampione...

Image1.jpg


Image2.jpg


Image3.jpg


Image4.jpg


Image5.jpg


Autore:  StagBeetle [ 30/01/2012, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthidae da determinare

Ciao Maura.

E' un'Aplidia.
Sul continente abbiamo due specie (ce ne è una terza in Calabria..) che si distinguono per la pubescenza del pronoto.
Prendo le chiavi da: Insetti della Fauna Italiana Coleotteri Lamellicorni di Pesarini
Cita:
- Pronoto, ad eccezione dei lunghi peli eretti del bordo anteriore e dei margini laterali, esclusivamente con pubescenza corta ed inclinata ---> Aplidia transversa transversa (Fabricius, 1801)
- Pronoto, oltre alla pubescenza inclinata, almeno con lunghi peli eretti alla base presso lo scutello ---> Aplidia etrusca (Kraatz, 1882)


Dalle foto non si vede bene, ma credo sia una A. transversa...

Autore:  Maura [ 30/01/2012, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthidae da determinare

Avevo notato la somiglianza con le Aplidia, avevo anche letto qualche discussione... è che pensavo la pubescenza fosse più accentuata... immagino che se le foto fossero decenti si vedrebbe bene :bit

Autore:  StagBeetle [ 30/01/2012, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthidae da determinare

Tieni conto che se l'esemplare è parecchio vecchio e consunto, non si vede quasi più! :no1:

Autore:  Maura [ 30/01/2012, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthidae da determinare

Povero vecchierello :gh:

Grazie Giacomo! :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 30/01/2012, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melolonthidae da determinare

è una femmina, per cui è normale che la peluria sia invisibile o quasi.
Dubito che il carattere diagnostico (costituito da una sola fila di peli davanti allo scutello, spesso piuttosto brevi) possa essere visibile, anche se presente, in foto come queste. Da queste immagini è indeterminabile.

Autore:  Maura [ 30/01/2012, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplidia transversa/etrusca -Melolonthidae

Vecchierella allora :lol:

Quindi mi conviene accontentarmi del genere... :roll:

Autore:  Glaphyrus [ 30/01/2012, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplidia transversa/etrusca -Melolonthidae

Sì... eviterei l' "accanimento determinatoriale" ;)

Autore:  Maura [ 30/01/2012, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplidia transversa/etrusca -Melolonthidae

Ok, grazie! :hi:

Autore:  Julodis [ 10/10/2012, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplidia sp. - Melolonthidae

Mah! A me, a istinto, pare una Aplidia etrusca spelacchiata.

Autore:  patacchiola [ 13/10/2012, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplidia sp. - Melolonthidae

è una femmina di Haplidia etrusca perche la trasversa è meno punteggiata piu lucida e meno tozza e poi l etrusca è molto comune nell italia centrale nei mesi di giugno luglio,sotto i lampioni o al volo al crepuscolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/